FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un uomo paralizzato sfida a Pong la scimmia di Neuralink. No, non è Lercio

Gli impianti cerebrali potrebbero permettere la prima sfida interspecie di Pong tra un uomo e una scimmia, e non sarebbe uno scherzo. Leggete qua.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share17Pin7Tweet11SendShare3ShareShare2
Un uomo paralizzato sfida a Pong la scimmia di Neuralink. No, non è Lercio

SANYO DIGITAL CAMERA

16 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un uomo con un impianto cerebrale ha sfidato la scimmia di Neuralink a un match di Mind Pong. Sì, avete letto bene.

Gara mentale interspecie

Si chiama Nathan Copeland, e ha lanciato il guanto di sfida dopo aver visto il video di Neuralink della loro scimmia rhesus che gioca a Pong usando un impianto cerebrale.

Se ve lo siete perso (lo considero impossibile), ecco un recap.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una ‘seconda mente’ in cloud

Addio impianti: la sonogenetica controlla le cellule cerebrali a distanza

È di un 62enne paralizzato il primo tweet del mondo scritto col pensiero

Un impianto cerebrale sperimentale rileva e allevia subito il dolore

Copeland è rimasto paralizzato in seguito ad un incidente d’auto, anche se conserva una mobilità limitata nella spalla e in una mano. Lo scorso anno ha ricevuto un impianto cerebrale (da un’altra società: Neuralink non ha ancora soluzioni in commercio).

“Non appena l’ho vista ho detto, ‘Mi chiedo se potrei battere quella scimmia’ a Pong”, ha detto Copeland alla rivista del MIT.

L’impianto consente a Copeland di giocare a videogiochi anche complessi, come Sonic the Hedgehog. Ora è tempo di passare a Pong per incrociare i cervelli con il primate di Neuralink.

Preparazione e formazione

Pong
Nathan Copeland mentre si allena a Pong. Sull’armadietto una foto della scimmia, come in Rocky IV (scherzo).

Detto fatto: come ogni sportivo che si rispetti, Copeland sta prendendo sul serio la sfida e si prepara alla futura resa dei conti.

Sarebbe la prima volta che una scimmia e un umano si impegnano in una battaglia cerebrale. È una “bizzarria”, certo, ma di quelle destinate ad essere ricordate molto a lungo.

E ci sono più risorse che mai per realizzarla.

Sfida uomo-scimmia a Mind Pong: tutt’altro che un gioco

Immaginate un match facilmente trasmesso in streaming a milioni di persone online tramite YouTube o Twitch. Una “lectio magistralis” sugli impianti neurali che sui ragazzi della Generazione Z refrattari alla TV avrebbe un effetto deflagrante.

In effetti, lo stesso Copeland ha un profilo Twitch con l’account crossbred900, e spera possa decollare un giorno.

Ad armi pari

L’impianto cerebrale che Copeland ha ricevuto nel marzo 2020 è chiamato “Utah array”. Ci lavora con un team dell’Università di Pittsburgh su esperimenti in cui muove braccia robotiche e gestisce computer con la mente.

Da allora è stato in grado di usarlo per fare un sacco di cose. Ha navigato in rete e ha persino disegnato immagini utilizzando app di pittura digitale. Una è in vendita come NFT. È alla sua prima sfida seria di Pong, purtuttavia.

Pong
Questa immagine è stata realizzata da Copeland usando la sua mente.

Se Neuralink accetta la sua sfida, come detto, l’evento potrebbe accendere un enorme riflettore sulle potenziali applicazioni della tecnologia di impianto cerebrale. 

Consideratelo come l’equivalente divulgativo dell’incontro tra Cassius Clay e George Foreman a Kinshasa nel 74.

Lo avreste detto? Una partita a Pong può arricchire notevolmente la vita di chi ha mobilità limitata. Dateci dentro, belli!

Tags: impianti cerebraliNeuralink
Post precedente

4 tecno soluzioni che migliorano il lavoro da casa

Prossimo Post

Global warming, sono pochi gli scenari realistici in cui lo limitiamo a +1,5°C

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1439 Condivisioni
    Share 575 Tweet 360
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1207 Condivisioni
    Share 483 Tweet 302
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1082 Condivisioni
    Share 432 Tweet 270

Archivio

Dai un’occhiata qui:

manta 3000, robot bagnino
Robotica

Manta 3000, robot bagnino contro l’annegamento in piscina

Manta 3000 è essenzialmente un robot monitor per piscina completamente autosufficiente. Una volta installato, il bagnino rileva persone in difficoltà...

Read more
Suicidio

Suicidio, la scienza avanza: un nuovo metodo può salvare moltissime vite

Religioni

Che ne sarà delle religioni se avremo conferma di vita extraterrestre?

KLM stanzia fondi per il suo aereo che fa volare i passeggeri nelle ali

KLM stanzia fondi per il suo aereo che fa volare i passeggeri nelle ali

Sindrome di Down, invertiti gli effetti cognitivi nei test sui topi

Sindrome di Down, invertiti gli effetti cognitivi nei test sui topi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+