FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Vi interessa la vera storia degli NFT?

Fenomeno destinato a durare, quello degli NFT, o bolla speculativa alimentata dalla pandemia? Ad ogni modo, c'è del buono. O almeno c'era all'inizio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share50Pin12Tweet31SendShare9ShareShare6
Vi interessa la vera storia degli NFT?
3 Aprile 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Forse sapete già cosa sono gli NFT, i cosiddetti “token non fungibili”, ma sapete come sono nati e perchè?

Per chi non sapesse cos’è un NFT

Si tratta di un “token” che diversamente da una criptovaluta non è fungible. Non si può scambiare. Per questo un NFT equivale, praticamente, ad un certificato di proprietà su un oggetto digitale (un contenuto, una foto, un video ecc.)

Per il momento gli NFT sono un grande, grande business. Ho già visto mettere in vendita di tutto: dal primo tweet agli articoli del New York Times (battuto a mezzo milione di euro) passando per le foto di Marco Montemagno.

Eppure quello degli NFT non è sempre stato un grande luna park un po’ (un po’?) speculativo.

Forse ti interessa anche

La fine dei capi: le DAO cambieranno le aziende e il lavoro

Il futuro secondo Accenture? Irreale: 4 trend travolgeranno i nostri sensi.

NFT e medicina: i pazienti potranno monetizzare i loro dati sanitari?

Tifosi, boom dei “fan token” nel calcio: cosa sono e che futuro hanno?

NFT, le origini

La vera storia degli NFT
Anil Dash

Secondo il CEO di Glitch Anil Dash, l’intera cosa degli NFT è iniziata come un progetto messo insieme per un hackathon che aveva abbinato artisti e programmatori.

L’anno era il 2014, scrive Dash, quando in quel progetto fu abbinato all’artista digitale Kevin McCoy. Eravamo all’apice della cultura Tumblr. Una comunità chiassosa e stimolante di milioni di artisti e fan condivideva immagini e video del tutto privi di attribuzione, compensazione o contesto. Una soluzione a quel problema divenne il seme della loro idea.

“Nelle prime ore della notte,” scrive Dash, “McCoy e io avevamo messo insieme una prima versione di un mezzo supportato da blockchain per affermare la proprietà su un’opera digitale originale. Allora demmo alla nostra creazione un nome ironico, non un acronimo come NFT. La chiamammo grafica monetizzata”.

NFT
Il NFT con il post del New York Times messo all’asta e venduto per mezzo milione di euro

Più controllo degli artisti sulle loro opere

Né Dash né McCoy brevettarono l’idea, anche se McCoy trascorse alcuni anni successivi a evangelizzarla. Ma entrambi immaginavano la loro creazione come un modo per dare agli artisti un maggiore controllo sul loro lavoro.

La tecnologia avrebbe consentito agli artisti di esercitare il controllo sul proprio lavoro, di venderlo più facilmente, di proteggersi più fortemente contro altri non autorizzati ad appropriarsene.

Progettando la tecnologia specificamente per l’uso artistico, McCoy e Dash speravamo di impedire che diventasse un altro metodo per sfruttare i professionisti creativi. Ma con gli NFT niente è andato come doveva. “Il nostro sogno di responsabilizzare gli artisti non si è ancora avverato, ma ha prodotto un sacco di clamore sfruttabile commercialmente,” dice Dash.

Le implicazioni degli NFT come li conosciamo attualmente

I “proto NFT” concepiti da Dash e McCoy sono affascinanti perché esplicitamente orientati agli artisti e non necessariamente così interessati ai profitti, a differenza del mercato NFT che abbiamo ora.

L’attuale boom degli NFT potrebbe essere così se volessimo. Potremmo usare questa tecnologia per avvantaggiare davvero gli artisti e ricompensarli per il loro lavoro.

L’unica domanda è: lo faremo?

Tags: blockchainNFT
Post precedente

Cresce il timore per l’uso degli antimicrobici nei materiali da costruzione

Prossimo Post

Clubhouse ha lanciato il social audio, ma ora deve lottare per la vita

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità
    Tecnologia

    Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità

    Economico, sottile, funziona senza fonti di energia, ti fa sparire. No, non è un coltello a serramanico, è Quantum Stealth,...

    Read more
    Una legge consente all’internet russa di staccarsi dal resto del mondo

    Una legge consente all’internet russa di staccarsi dal resto del mondo

    VR indistinguibile dalla realtà

    Il futuro della VR: indistinguibile dalla realtà entro il 2040?

    hearable

    Gli “Hearable” ci aiuteranno con il lavoro e la scuola restando invisibili

    Sonnet155, la borsa temporanea in  pelle di frutta fatta con bucce scartate

    Sonnet155, la borsa temporanea in pelle di frutta fatta con bucce scartate

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+