Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Vi interessa la vera storia degli NFT?

Fenomeno destinato a durare, quello degli NFT, o bolla speculativa alimentata dalla pandemia? Ad ogni modo, c'è del buono. O almeno c'era all'inizio.

3 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share53Pin13Tweet33SendShare9ShareShare7

READ IN:

Forse sapete già cosa sono gli NFT, i cosiddetti "token non fungibili", ma sapete come sono nati e perchè?

Per chi non sapesse cos'è un NFT

Si tratta di un "token" che diversamente da una criptovaluta non è fungible. Non si può scambiare. Per questo un NFT equivale, praticamente, ad un certificato di proprietà su un oggetto digitale (un contenuto, una foto, un video ecc.)

Per il momento gli NFT sono un grande, grande business. Ho già visto mettere in vendita di tutto: dal primo tweet agli articoli del New York Times (battuto a mezzo milione di euro) passando per le foto di Marco Montemagno.

Eppure quello degli NFT non è sempre stato un grande luna park un po' (un po'?) speculativo.

NFT, le origini

La vera storia degli NFT
Anil Dash

Secondo il CEO di Glitch Anil Dash, l'intera cosa degli NFT è iniziata come un progetto messo insieme per un hackathon che aveva abbinato artisti e programmatori.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La fine dei capi: le DAO cambieranno le aziende e il lavoro

Il futuro secondo Accenture? Irreale: 4 trend travolgeranno i nostri sensi.

L'anno era il 2014, scrive Dash, quando in quel progetto fu abbinato all'artista digitale Kevin McCoy. Eravamo all'apice della cultura Tumblr. Una comunità chiassosa e stimolante di milioni di artisti e fan condivideva immagini e video del tutto privi di attribuzione, compensazione o contesto. Una soluzione a quel problema divenne il seme della loro idea.

"Nelle prime ore della notte," scrive Dash, "McCoy e io avevamo messo insieme una prima versione di un mezzo supportato da blockchain per affermare la proprietà su un'opera digitale originale. Allora demmo alla nostra creazione un nome ironico, non un acronimo come NFT. La chiamammo grafica monetizzata".

NFT
Il NFT con il post del New York Times messo all'asta e venduto per mezzo milione di euro

Più controllo degli artisti sulle loro opere

Né Dash né McCoy brevettarono l'idea, anche se McCoy trascorse alcuni anni successivi a evangelizzarla. Ma entrambi immaginavano la loro creazione come un modo per dare agli artisti un maggiore controllo sul loro lavoro.

La tecnologia avrebbe consentito agli artisti di esercitare il controllo sul proprio lavoro, di venderlo più facilmente, di proteggersi più fortemente contro altri non autorizzati ad appropriarsene.

Progettando la tecnologia specificamente per l'uso artistico, McCoy e Dash speravamo di impedire che diventasse un altro metodo per sfruttare i professionisti creativi. Ma con gli NFT niente è andato come doveva. "Il nostro sogno di responsabilizzare gli artisti non si è ancora avverato, ma ha prodotto un sacco di clamore sfruttabile commercialmente," dice Dash.

Le implicazioni degli NFT come li conosciamo attualmente

I "proto NFT" concepiti da Dash e McCoy sono affascinanti perché esplicitamente orientati agli artisti e non necessariamente così interessati ai profitti, a differenza del mercato NFT che abbiamo ora.

L'attuale boom degli NFT potrebbe essere così se volessimo. Potremmo usare questa tecnologia per avvantaggiare davvero gli artisti e ricompensarli per il loro lavoro.

L'unica domanda è: lo faremo?

Tags: blockchainNFT

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+