Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

UK, Vodafone testa la prima antenna telefonica che si alimenta da sola

Una antenna telefonica che si autoalimenta grazie alle rinnovabili può cambiare le regole del gioco, coprendo aree remote e tagliando i costi

15 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share85Pin20Tweet53SendShare15ShareShare11
antenna telefonica vodafone

antenna telefonica vodafone

READ IN:

Vodafone ha appena annunciato il completamento della sua prima antenna telefonica autoalimentata. Si trova nello UK: per la precisione in Galles, in un villaggio chiamato (spero di scriverlo bene) Eglwyswrw. È la prima volta che un ripetitore di questo tipo viene installato in Europa (si, c'è stata la Brexit, ma il continente quello è). Un passo avanti notevole nella copertura delle regioni rurali a bassa copertura, e un assaggio di quello che vedremo nei prossimi anni.

Già: perchè questa grande antenna 4G che incorpora una turbina eolica, pannelli solari e una batteria per immagazzinare l'energia quando serve (di notte o quando non c'è sole) è un paradigma. Se funzionerà tutto l'anno sfruttando le rinnovabili, non vedo perchè non renderla uno standard.

Eglwyswrw antenna alimentata da rinnovabili
Eglwyswrw. Si, esiste davvero.

Chi fa da sé, fa per Tre? No. Quelli sono i concorrenti.

L'azienda afferma che le turbine eoliche possono generare energia anche con poco vento e, combinate con il solare e la batteria, ridurre significativamente tempi e costi di installazione.

In altri termini: sistemare un'antenna del genere vita di scavare buche per la posa di cavi elettrici. L'impianto è più silenzioso, comporta meno rischi ed è sicuro per la fauna selvatica rispetto alle tradizionari turbine eoliche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Colpo di scena, a Philadelphia tornano i telefoni pubblici

Gesture 3D: ecco come cambierà l'interazione con i dispositivi

Potrei parlarvi dei test, ma a conti fatti questa antenna è già attiva, funzionante e collegata alla rete: semplicemente, è stata adeguata con una tecnologia di autoalimentazione e resterà così per due anni, il periodo di valutazione previsto da Vodafone.

mucca antenna vodafone
Non mi sembra molto contenta.

Un'antenna autosufficiente

La considero una mossa interessante. Nel suo piccolo, è un altro banco di prova sulle potenzialità sempre maggiori che le energie rinnovabili hanno nell'alimentare il nostro futuro.

I dati raccolti nei prossimi 24 mesi consentiranno di ottimizzare questa antenna ancora di più. Non c'è dubbio che in una prima fase saranno individuate aree più indicate per l'installazione di questa tipologia di ripetitore, ma nel lungo termine la diffusione sarà capillare. Molte zone oggi con poca copertura saranno raggiunte e continueranno a farci comunicare anche in caso di interruzione della normale rete elettrica.

Senza parlare di luoghi remoti dove oggi è impensabile portare una infrastruttura energetica più complessa. Attendiamo e vediamo se tra due anni ci sarà "ancora campo" per questa idea.

Tags: telefonia

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+