FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Gesture 3D: ecco come cambierà l’interazione con i dispositivi

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
kinect
15 Aprile 2013
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Dall’ingresso del sistema Kinect nel panorama videoludico, l’idea di ‘capirsi a gesti’ con un dispositivo elettronico ha preso piede nel mercato e nell’immaginario collettivo. Privi di tastiera, privi di contatto diretto tra le mani ed un computer, un cellulare, un elettrodomestico, saremo liberi di integrare la presenza della tecnologia nelle attività quotidiane.

Un nuovo brevetto introduce un cambiamento che può essere decisivo nella diffusione dei controller gesture: si tratta del primo sistema basato sui campi elettrici.

[highlight]Di cosa si tratta? – [/highlight] Sviluppato dalla Microchip Inc, il sistema (chiamato GestIC) non utilizza una videocamera per tracciare i movimenti delle nostre mani, ma crea una ‘mappa’ dei nostri gesti attraverso la diffusione di un campo elettrico. La dinamica (la vedrete dal video) appare abbastanza precisa per questo stadio di sviluppo, e permette allo stato attuale di ‘voltare pagina’ nella lettura di un ebook, di impartire semplici comandi con gesti circolari o di spegnere un dispositivo creando un’onda con la mano.

Forse ti interessa anche

Una biobatteria batterica a tre strati produce elettricità per settimane

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

UK, Vodafone testa la prima antenna telefonica che si alimenta da sola

Lift Energy Storage System: trasformare i grattacieli in batterie a gravità

Mi domando e dico: ma non farà male l’ennesimo campo magnetico o elettrico che staziona nel nostro raggio d’azione? In attesa di importanti conferme (o smentite) dalla scienza, annoto che quello di GestIC è un campo piuttosto debole, ‘diffuso solo’ in un raggio di 16 centimetri. Per questa ragione consuma molta meno energia degli attuali sistemi, e si appresta a risultare una ottima soluzione per i dispositivi mobili, sempre avidi di energia.

Quando?

 Alla Microchip dicono che questo controller troverà ampia applicazione in una vasta gamma di prodotti già a partire dagli ultimi mesi del 2013.

Faccio ‘ciao ciao’ con la manina e chiudo questo articolo in automatico senza toccare la tastiera?

E’ presto ancora. E’ presto ancora :)

Ecco la press release (in inglese): http://www.microchip.com/pagehandler/en-us/press-release/microchips-new-gestic-technolo.html

Tags: batteriecellularidispositivigesturemobiletelefoniatoptouch
Post precedente

Tutto sul super lavoro del futuro

Prossimo Post

#WeLikeMusic, o ‘come la passione sonora è diventata social’

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Latte materno
    Medicina

    Scoperto il segreto del latte materno: è il GML. In altri tipi di latte? Assente

    Immunizza i bambini da asma, allergie ed altro. Senza di lui il latte materno non funziona, e negli altri tipi...

    Read more

    Questo camper solare non ha bisogno di ricariche

    WheeM-I, veicolo elettrico per disabili: mobilità senza barriere

    WheeM-I, veicolo elettrico per disabili: mobilità senza barriere

    In nanomacchina verso il futuro

    anticorpo spray nasale

    Covid, più vicino lo spray nasale “all’anticorpo”: ora ferma oltre 20 varianti

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+