Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Brooklyn Bluff, il ponte di Brooklyn come infrastruttura "vivente"

Brooklyn Bluff ripensa il ponte di Brooklyn come infrastruttura vivente. È il paradigma di cosa dovrebbero diventare le nostre città in chiave futura.

28 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share10Pin10Tweet6SendShare2ShareShare1
Brooklyn Bluff, fantastico progetto di infrastruttura vivente proposto da daniel gillen per il ponte di brooklyn

Brooklyn Bluff, fantastico progetto di infrastruttura vivente proposto da daniel gillen per il ponte di brooklyn

READ IN:

E se l'iconico ponte di Brooklyn a New York fosse trasformato in una sorta di quartiere galleggiante? 

È esattamente ciò che l'architetto Daniel Gillen si propone con il suo lavoro presentato al Van Alen Institute nel quadro di un interessantissimo concorso che si ripropone di ripensare il Ponte di Brooklyn. Con una forma ispirata alle caratteristiche naturali dei tratti costieri ai lati della baia dell'Hudson, questo concept "brooklyn bluff" è davvero avveniristico. Punta, nelle intenzioni, a migliorare il verde pubblico e soprattutto a promuovere una nuova prospettiva su progetti di riutilizzo adattivo con una vera e propria infrastruttura vivente.

Sviluppato per fornire una flessibilità continua nel suo utilizzo, il programma per questa "infrastruttura vivente" contiene funzioni abitative, alberghiere, culturali, commerciali e pubbliche. economizzando la struttura con un programma abitabile, daniel gillen propone di stabilire una relazione simbiotica tra entrate da reddito e manutenzione del ponte, garantendo longevità nella funzionalità per il futuro.

tutte le immagini per gentile concessione di daniel gillen

Ogni cosa al suo posto

Per rispettare il progetto originale, l'aggiunta architettonica proposta crea una chiara e leggibile distinzione tra contemporaneo e storico. La forza e l'utilità del ponte di Brooklyn sono bilanciate da un approccio progressivo all'architettura che tiene conto di una moltitudine di fattori. Condizioni sociali, longevità e sicurezza. Un grande parco pubblico, ad esempio, bilancia gli incentivi economici privati ​​per il sito. Daniel Gillen, il progettista, osserva: "il tema della sostenibilità non può limitarsi alle sole considerazioni ambientali e sociali, ma deve mirare a ricalibrare i profitti privati ​​verso la sostenibilità finanziaria dei sistemi pubblici".

Brooklyn Bluff, fantastico progetto di infrastruttura vivente proposto da daniel gillen per il ponte di brooklyn

Attraverso questa proposta, il pubblico è incoraggiato a riconoscere che il futuro è letteralmente e figurativamente "supportato" dal passato e dalla relazione simbiotica tra i due. Audace e ambizioso come il ponte originale, il "Brooklyn Bluff" sfrutta la struttura originale abbracciandola e intrecciandosi con lei. Una parte è radicata nella storia, l'altra sta raggiungendo il futuro, stabilendo una tipologia di infrastruttura vivente contemporanea.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella

Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore

Brooklyn Bluff, una infrastruttura vivente che ripensa il ponte di New York

L'umanità ha chiaramente bisogno di più dalle nostre città e spazi pubblici. un sistema equo che privilegia le esigenze di molti rispetto a pochi. l'architettura ha la responsabilità di facilitare questa azione.

daniel gillen
Brooklyn Bluff, una infrastruttura vivente che ripensa il ponte di New York

Brooklyn Bluff, paradigma architettonico

Il ponte, insomma, come eterna metafora del passaggio. Una struttura che mi affascina da sempre. Non a caso su questo sito ricorre il racconto di ponti celebri. Da quelli che cambieranno il futuro del pianeta a quelli di persone famose che vengono recuperati dopo secoli. Niente come un ponte può unire, idealmente e fisicamente.

Vi piacerebbe una struttura vivente "simbiotica" come questa?

Ecco altre foto del Brooklyn Bluff.

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+