FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Colpo di scena, a Philadelphia tornano i telefoni pubblici

Nell'era degli smartphone, un'azienda USA riporta in città i telefoni pubblici (per giunta gratuiti) per aiutare senzatetto e persone in emergenza. Idea bellissima e poetica. Funzionerà?

4 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin8Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Non ce la faccio: troppi ricordi! Ma che ne sanno i 2000? Chi di noi ha cercato in tasca un gettone (o una carta telefonica) per chiamare genitori, amici, partner lo sa bene. Molti di noi ci siamo cresciuti, ma i telefoni pubblici sono stati rimossi praticamente ovunque, e da anni.

Sembrava che non ce ne fosse più bisogno, dato che la maggior parte delle persone ha un telefono in tasca (o in mano). Ora, un collettivo americano chiamato PhilTel sta provando a riportare l'atmosfera (con un tocco moderno) installando telefoni pubblici, per giunta gratuiti, in tutta la città di Philadelphia.

Perché? Ha senso?

Anche se a qualcuno di voi sembrerà assurdo, non tutti hanno o vogliono uno smartphone. Per diverse persone, restare sempre connessi può essere troppo: per altre è finanziariamente impossibile (anche ai costi attuali) possedere un telefono cellulare.

Sissignori. Sono semplicemente fuori portata per molte persone senzatetto, e anche per alcune con reddito. L'obiettivo di PhilTel è aiutare a colmare questa lacuna rendendo nuovamente accessibili a tutti i telefoni, per chiamare gratuitamente su tutto il territorio americano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

UK, Vodafone testa la prima antenna telefonica che si alimenta da sola

Starlink: come Elon Musk sconvolgerà le telecomunicazioni

Mike Dank, PhilTel

Telefoni pubblici 2.0

Se per un utente medio avere di nuovo una rete di telefoni pubblici tornerà comodo in caso di emergenza o di batteria scarica, per tante persone sarà una novità importante.

Il co-fondatore di PhilTel, Mike Dank, ne è sicuro:

I cittadini che si affidavano ai telefoni pubblici sono stati sempre più emarginati, e molti sono rimasti senza una piattaforma di comunicazione di cui hanno bisogno per portare avanti la propria vita.

Non è la prima volta, ma potrebbe essere quella buona

C'è già un'azienda, la FuTel, che ha installato telefoni pubblici in piena era smartphone: li ha fatto nella città di Portland, in Oregon, e probabilmente PhilTel si è ispirata proprio a questa soluzione.

Quelli che stanno installando a Philadelphia non sono nuovi, peraltro, ma "riciclati" dai vecchi modelli (con l'aggiunta del VoIP).

Il 17 dicembre sarà il giorno della prima installazione, cui ne seguiranno molte altre su tutto il territorio cittadino.

Telefoni pubblici
Uno dei telefoni installati a Portland.

Il ritorno dei telefoni pubblici: si o no?

Intendiamoci: io la trovo una soluzione meravigliosa, quasi poetica per chi ha bisogno di accedere ai telefoni pubblici per la vita quotidiana. Da pubblicitario ne intravedo anche le potenzialità: a parte la possibilità di sfruttare le cabine / installazioni come spazi di affissione, si potrebbero garantire le telefonate gratuite con degli spot audio da ascoltare prima di chiamare.

Mi chiedo però se funzionerà, se avrà un seguito: in fondo non sono più dei "veri" telefoni pubblici. Sono telefoni gratuiti privati, e devono essere sostenibili per durare.

Questo piccolo dettaglio non è trascurabile. Voi che ne pensate?

Tags: telecomunicazionitelefonia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+