No Result
View All Result
martedì, 2 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

17 Febbraio 2020
in Tecnologia

L’intelligenza artificiale ci aiuterà a parlare con gli animali (non scherzo)

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
L’intelligenza artificiale ci aiuterà a parlare con gli animali (non scherzo)
Share51Pin1Tweet4SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura
Tags: AIanimaliintelligenza artificialeMachine learning

Le ultime

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

La capacità di apprendimento dell'AI è sempre più grande, e ci fa decifrare lingue antichissime. Parlare con gli animali non è più un obiettivo impossibile.

Ogni volta che qualcuno di noi utilizza un dispositivo in cui è presente un potente algoritmo che ci aiuta a correggere la nostra ortografia e a suggerire la fine delle frasi, c’è una macchina di intelligenza artificiale dietro che migliora costantemente e impara sempre di più la lingua. Le strutture delle frasi vengono analizzate, le parole scelte comprese, gli idiomi riconosciuti.

Questa stessa capacità potrebbe, nel 2020, fornirci i primi segnali di una nuova capacità, quella di parlare con gli animali di grossa taglia oltre l’uomo. Non cambiate sito, dico davvero. Non sto parlando di come comunicare con gli animali nel modo tradizionale, a carezze e strilli, e non sono Amelia Kinkade*. Forse questa capacità salirà alla ribalta anche più veloce delle interfacce cervello-computer come Neuralink ed altre (ma non quella di CTRL-LABS che secondo me sarà pronta prima).

Le capacità avanzate di una intelligenza artificiale di decodificare le lingue hanno raggiunto un punto in cui possono iniziare ad analizzare anche le lingue morte.

Forse ti interessa anche

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Hour One, l’AI che crea un nostro clone digitale parlante e realistico.

Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Il machine learning ora genera genoma realistico di gente che non esiste

Di recentemente i ricercatori di MIT e Google hanno applicato queste abilità con un discreto successo a linguaggi antichissimi (Lineare B e Ugaritico, precursore dell’ebraico e primo alfabeto conosciuto). Nessuna fortuna finora, invece, con il vecchio e non ancora decifrato Lineare A.

Come fa l’AI a comprendere linguaggi antichissimi?

Innanzitutto vengono mappate le relazioni tra parola e parola in una lingua specifica, sfruttando vasti database di testo. Il sistema cerca nei testi per vedere quanto spesso ogni parola appare accanto a ogni altra parola. Questa “mappa” delle relazioni è una impronta unica che definisce la parola in uno spazio di parametri multidimensionale.

I ricercatori stimano che le lingue (tutte le lingue) possano essere meglio descritte come strutture con 600 dimensioni indipendenti di relazioni. Strutture in cui ogni relazione tra parola e parola può essere vista come un vettore, diciamo pure “una linea”, un percorso specifico come potrebbe essere la tratta di un treno, con fermate precise. Questo vettore, infine, agisce come un potente vincolo che condiziona il modo in cui la parola può apparire in qualsiasi traduzione prodotta dall’intelligenza artificiale.

Questi vettori obbediscono ad alcune semplici regole. Ad esempio: re – uomo + donna = regina. Ogni frase può essere descritta come un insieme di vettori che a loro volta formano una traiettoria attraverso lo spazio delle parole.

Ed ora possiamo parlare con gli animali

Fate un salto in avanti. Considerate la velocità pazzesca che ha un sistema di apprendimento artificiale. Immaginate che i canti delle balene comunichino in una struttura simile a quella delle parole. Se le relazioni che le balene hanno per le loro idee hanno strutture dimensionali simili a quelle che troviamo nei linguaggi umani, potremmo essere in grado di mappare gli elementi chiave delle canzoni delle balene. Comprendere di cosa parlano le balene e forse riuscire a comunicare con loro.

Piccolo promemoria: alcune balene hanno un volume del cervello tre volte più grande di quello degli umani adulti, aree corticali più grandi e un numero di neuroni inferiore, ma con una distribuzione simile. Gli elefanti africani hanno un numero di neuroni tre volte maggiore rispetto agli umani, ma in distribuzioni molto diverse da quelle che si vedono nel nostro cervello.

Sembra ragionevole presumere che gli altri grandi mammiferi sulla terra, abbiano attributi di pensiero, comunicazione e apprendimento tali da permetterci un collegamento di qualche tipo.

Quali sono gli elementi chiave dei canti delle balene e dei versi degli elefanti? Fonemi? Blocchi di suoni ripetuti? Toni? Nessuno lo sa ancora, ma almeno il viaggio è iniziato.

La sfida, parlare con gli animali

Progetti come Earth Species Project o l’Animal Language Institute mirano ad affidarsi agli strumenti tecnologici (in particolare l’AI e tutto ciò che abbiamo imparato nell’uso dei computer per comprendere il linguaggio). L’obiettivo è ambizioso: parlare con gli animali, e prima ancora ascoltare ciò che gli animali si dicono tra loro, o dicono a noi.

C’è qualcosa di profondamente confortante nel pensare che gli strumenti linguistici dell’intelligenza artificiale possano fare qualcosa di così bello per mettere insieme tutte le specie pensanti. Magari un giorno potremo tirare scherzi agli animali basati su una barzelletta, e non sulla loro estinzione.

Questo, forse possiamo essere tutti d’accordo, è uno scopo ancora migliore (e forse a più breve termine) da raggiungere rispetto alle comunicazioni cervello-computer.

*Amelia Kinkade “parlare con gli animali”, una scrittrice che si definisce ‘psicologa per animali’.
Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    95 condivisioni
    Share 38 Tweet 24
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    24 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Le ultime

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Revolve, sedia a rotelle con ruote pieghevoli da portare come bagaglio

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

Prossimo articolo
mars 2020 alla ricerca di vita su marte

Il rover Mars 2020 della NASA cercherà antiche forme di vita su Marte

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.