No Result
View All Result
giovedì, 31 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

26 Dicembre 2019
in Medicina, Transumanismo

Nuovo studio trova un’altra chiave per la longevità: è nell’intestino

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Nuovo studio trova un’altra chiave per la longevità: è nell’intestino
Share39Pin4Tweet11SendShare3
Tags: longevismolongevità

Trasferire i batteri intestinali di topi anziani su topi giovani ha prodotto un aumento della neurogenesi. Merito del butirrato prodotto nell'intestino.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Leggi anche:

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Leggi anche:

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

I microrganismi che vivono nell’intestino possono alterare il processo di invecchiamento. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti a base alimentare per rallentarlo ed aumentare la longevità.

Un team di NTU Singapore ha sviluppato un importante studio sulla longevità che ha un elemento chiave: il butirrato. Usando i topi, il team guidato dal professor Sven Pettersson della NTU Lee Kong Chian School of Medicine ha trapiantato microbi intestinali da vecchi topi (24 mesi) in topi giovani e senza germi (6 settimane). Dopo otto settimane, i giovani topi avevano aumentato la crescita intestinale e la neurogenesi, ossia la produzione di neuroni nel cervello.

Il team ha dimostrato che l’aumento della neurogenesi è dovuto ad un aumento dei microbi intestinali che producono uno specifico acido grasso a catena corta, chiamato butirrato.

Forse ti interessa anche

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Nuovo studio: glutammina cruciale per rigenerare i muscoli da lesioni e invecchiamento

Scoperti enzimi anti invecchiamento, aumentano la durata della vita

Scoperta epocale: i livelli di ferro nel sangue correlati alla longevità

Il butirrato e il suo ruolo nella produzione di longevità

Il butirrato viene prodotto attraverso la fermentazione microbica delle fibre alimentari nel tratto intestinale inferiore e stimola la produzione di un ormone per la longevità chiamato FGF21, che svolge un ruolo importante nella regolazione dell’energia e del metabolismo del corpo. Con l’avanzare dell’età, la produzione di butirrato si riduce.

Lo studio è stato pubblicato il 13 novembre scorso sulla rivista Science Translational Medicine ed è stato intrapreso da ricercatori di Singapore, Regno Unito e Australia.

Secondo il leader dello studio Sven Petterson, Ph.D, “si tratta di risultati sorprendenti e molto interessanti, soprattutto perché possiamo imitare l’effetto neurostimolatorio usando solo il butirrato. Ora cercheremo di capire se il butirrato può supportare riparazione e ricostruzione in situazioni come ictus, danno spinale, e soprattutto se può rallentare l’invecchiamento e il declino cognitivo”.

Il team della NTU autore dello studio.

Questi risultati sono entusiasmanti e sollevano molte nuove domande aperte sia per la biologia dell’invecchiamento che per la ricerca sul microbioma.

È sempre utile conoscere i modi per promuovere la salute generale. Questa scoperta offre molte possibilità per i metodi futuri di aumentare la longevità.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Potenziamento umano, l’europeo (e l’italiano) vogliono diventare cyborg

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    373 condivisioni
    Share 149 Tweet 93
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    246 condivisioni
    Share 98 Tweet 62
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Prossimo articolo
Carapace, il superyacht che diventa sommergibile

Carapace, il superyacht che diventa sommergibile

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.