FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Transumanismo

Nuovo studio trova un'altra chiave per la longevità: è nell'intestino

Trasferire i batteri intestinali di topi anziani su topi giovani ha prodotto un aumento della neurogenesi. Merito del butirrato prodotto nell'intestino.

26 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share85Pin14Tweet40SendShare11ShareShare8

READ THIS IN:

I microrganismi che vivono nell'intestino possono alterare il processo di invecchiamento. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti a base alimentare per rallentarlo ed aumentare la longevità.

Un team di NTU Singapore ha sviluppato un importante studio sulla longevità che ha un elemento chiave: il butirrato. Usando i topi, il team guidato dal professor Sven Pettersson della NTU Lee Kong Chian School of Medicine ha trapiantato microbi intestinali da vecchi topi (24 mesi) in topi giovani e senza germi (6 settimane). Dopo otto settimane, i giovani topi avevano aumentato la crescita intestinale e la neurogenesi, ossia la produzione di neuroni nel cervello.

Il team ha dimostrato che l'aumento della neurogenesi è dovuto ad un aumento dei microbi intestinali che producono uno specifico acido grasso a catena corta, chiamato butirrato.

Il butirrato e il suo ruolo nella produzione di longevità

Il butirrato viene prodotto attraverso la fermentazione microbica delle fibre alimentari nel tratto intestinale inferiore e stimola la produzione di un ormone per la longevità chiamato FGF21, che svolge un ruolo importante nella regolazione dell'energia e del metabolismo del corpo. Con l'avanzare dell'età, la produzione di butirrato si riduce.

Lo studio è stato pubblicato il 13 novembre scorso sulla rivista Science Translational Medicine ed è stato intrapreso da ricercatori di Singapore, Regno Unito e Australia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

100 giorni sott'acqua: incredibile test del professore alla ricerca dell'eterna giovinezza

Scoperto il "gene dei centenari" che riporta il cuore indietro di 10 anni

Secondo il leader dello studio Sven Petterson, Ph.D, "si tratta di risultati sorprendenti e molto interessanti, soprattutto perché possiamo imitare l'effetto neurostimolatorio usando solo il butirrato. Ora cercheremo di capire se il butirrato può supportare riparazione e ricostruzione in situazioni come ictus, danno spinale, e soprattutto se può rallentare l'invecchiamento e il declino cognitivo".

butirrato
Il team della NTU autore dello studio.

Questi risultati sono entusiasmanti e sollevano molte nuove domande aperte sia per la biologia dell'invecchiamento che per la ricerca sul microbioma.

È sempre utile conoscere i modi per promuovere la salute generale. Questa scoperta offre molte possibilità per i metodi futuri di aumentare la longevità.

Tags: longevismolongevità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+