FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Team di scienziati: il mondo ad energia pulita entro il 2050 è possibile

Un team a Stanford aggiorna il suo piano: ora il metodo (costoso) che porta 143 paesi all'energia pulita è realizzabile in soli 30 anni. Chi ascolterà?

28 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share30Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Un team di Stanford ha elaborato un modo per portare completamente 143 paesi verso fonti energetiche pulite entro il 2050.

Secondo ScienceAlert, il piano aggressivo potrebbe ridurre di oltre la metà la domanda di energia globale entro 30 anni. Sarebbe così possibile soddisfare tutto il fabbisogno mondiale con energia pulita, usando tecnologie per lo più già esistenti. Un passo cruciale verso la prevenzione degli impatti più catastrofici dei cambiamenti climatici.

Costi pazzeschi

Il piano, pubblicato sulla rivista One Earth la scorsa settimana, è una versione riveduta e corretta di un altro rapporto dello stesso team di Stanford che comprendeva però un numero inferiore di paesi.

Il costo per passare tutti all'energia pulita: 70 mila miliardi di euro (73 trilioni di dollari)

Questa è la cifra mostre necessaria alla completa transizione e allo sviluppo del piano entro 30 anni. Parte di questo denaro sarebbe destinato all'implementazione di nuove tecnologie "collaterali", come quelle che rendono più puliti i trasporti di merci e i viaggi a lunga distanza.

Eppure, dicono i ricercatori, questo costo proibitivo si ripagherebbe da solo entro sette anni, e creerebbe milioni di posti di lavoro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solarud, clip "intelligente" per ottimizzare i pannelli solari

Tree Canopy, la super arma di Google contro il caldo nelle città

Ed è anche un piano "lento"

Se una piena transizione verso l'energia pulita entro il 2050 può sembrare aggressiva, considerate il fatto che per il team di Stanford sarebbe la versione "lenta" del piano. I ricercatori ritengono che la transizione potrebbe essere completata anche prima.

Energia pulita, si potrebbe ottenere ancora prima

"Abbiamo concluso già nel 2009 che una transizione del 100% ad energia pulita entro il 2030 sarebbe stata tecnicamente ed economicamente possibile", ha detto l'autore principale ed ingegnere di Stanford Mark Jacobson. In altre parole, il piano potrebbe essere completato in 20 anni. Se si avviasse l'anno venturo, potrebbe completarsi entro il 2040.

"Ma per motivi sociali e politici, una deadline nel 2050 è più pratica," dice.

Fatelo sapere ai "pigroni" che anche all'ultima conferenza sul clima di Madrid sono tornati a casa con ZERO piani.

Ho idea che loro per portare il mondo intero all'energia pulita vorrebbero prendersela molto più comoda.

Peccato che il mondo non abbia tutto questo tempo da perdere.

Tags: climaenergie rinnovabilistanford


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+