FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

TULSA, contro il cancro alla prostata le onde ad ultrasuoni

Ottimo tasso di riuscita, tumori eliminati al millimetro, addio complicanze: TULSA, onde ad ultrasuoni contro il cancro alla prostata

3 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share121Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
Senior man receiving an MRI Scan. Doctor is in the background.

Senior man receiving an MRI Scan. Doctor is in the background.

READ THIS IN:

Il nuovo metodo viene salutato come un'alternativa promettente ai trattamenti che coinvolgono la chirurgia e le radiazioni. Con ottimi risultati.

Un team medico ha sviluppato un metodo chiamato TULSA. Onde ad ultrasuoni, impulsi ecografici mirati per eliminare il cancro alla prostata interamente e con successo nel 65% dei casi con pochi effetti collaterali.

Il nuovo metodo, dettagliato in uno studio presentato all'incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA), potrebbe essere un'alternativa promettente alla chirurgia. Le speranze sono davvero incoraggianti.

Il cancro alla prostata

Il cancro alla prostata è il tumore più comune tra gli uomini, secondo solo al cancro della pelle. È anche la seconda principale causa di decessi per cancro tra gli uomini. Per questo la scienza studia nuovi, rivoluzionari metodi diagnostici e di cura.

I trattamenti tradizionali che coinvolgono la chirurgia e le radiazioni si sono dimostrati difficili a causa dei loro pesanti effetti collaterali. Forti rischi di impotenza, incontinenza o disfunzioni intestinali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una batteria "mangia-ossigeno" fa sparire il cancro nei topi

AI crea cura anti cancro in 30 giorni e prevede il tasso di sopravvivenza

Rivoluzione ad ultrasuoni

Questa nuova tecnica evita i maggiori rischi legati al trattamento del cancro alla prostata facendo affidamento su un dispositivo a forma di bastoncino. Viene inserito nell'uretra e utilizza la risonanza magnetica per focalizzare precisi impulsi ad ultrasuoni sui tumori, riscaldandoli e distruggendoli. Le aree circostanti restano completamente intatte.

Il metodo minimamente invasivo, chiamato ablazione ecografica transuretrale guidata dalla risonanza magnetica (TULSA). È stato usato su 115 uomini che soffrivano di carcinoma prostatico localizzato.

Secondo i ricercatori, nell'80% dei casi la maggior parte dei segni di cancro alla prostata è stata eliminata. Tutti i segni erano scomparsi nel 65% dei casi dopo un anno.

Complessivamente non sono state segnalate complicanze intestinali. La maggior parte degli uomini ha visto ridotti i marker di antigene nel sangue per il cancro alla prostata.

TULSA, onde ad ultrasuoni contro il cancro alla prostata
TULSA, il metodo che usa onde ad ultrasuoni per combattere il cancro alla prostata.

Steven Raman, coautore dello studio e professore di radiologia e urologia presso l'Università della California a Los Angeles (UCLA), ha spiegato:

“È una procedura ambulatoriale con tempi di recupero minimi. Abbiamo riscontrato ottimi risultati nei pazienti, con una riduzione drammatica di oltre il 90% nel volume della prostata e bassi tassi di impotenza quasi senza incontinenza."

Ci sono due cose davvero uniche su questo sistema TULSA. In primo luogo, puoi controllare con molta più precisione dove tratterai, preservando la continenza e la funzione sessuale.

In secondo luogo, puoi farlo sia per il cancro alla prostata diffuso che localizzato e per le malattie benigne, inclusa l'iperplasia benigna."

TULSA è già stato approvato per uso clinico in Europa e ha ottenuto l'autorizzazione 510 (k) della US Food and Drug Administration per l'ablazione del tessuto prostatico a livello nazionale.

I ricercatori sperano che gli studi di follow-up supportino i risultati iniziali degli studi clinici.

Se sarà così, la tecnica diventerà uno strumento importante nella lotta contro il cancro alla prostata e altri disturbi simili.

Tags: cancroprostatarisonanza magneticaultrasuoni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+