Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un Micro impianto può rimettere in piedi pazienti con lesioni spinali

Dopo gli ottimi test sulle scimmie, l'università di Alberta è pronta a "curare" le lesioni spinali nell'uomo. Non sarà una strada breve, ma farà miracoli.

14 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share98Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3

READ IN:

Un pionieristico impianto spinale elettrico in fase di sviluppo presso l'Università di Alberta potrebbe presto cambiare la vita dei pazienti con lesioni spinali, facendoli camminare nuovamente.

Finora, il dispositivo ha dimostrato di essere efficace negli studi sulle scimmie, ma i ricercatori sperano di renderlo disponibile per l'uso su pazienti umani con lesioni spinali in meno di un decennio.

"Pensiamo che la stessa stimolazione intraspinale indurrà le persone a iniziare a camminare sempre più a lungo, e forse anche più velocemente", dice il ricercatore capo dottoressa Vivian Mushahwar, del Neuroscience and Mental Health Institute dell'Università di Alberta. “C'è stata un'esplosione di conoscenze nelle neuroscienze negli ultimi 20 anni: siamo alla vigilia di un collegamento efficace tra l'uomo e la macchina".

Come funziona il micro impianto per "riparare" le lesioni spinali

Il dispositivo presenta fili elettrici simili a capelli che si innestano in profondità nella materia grigia spinale, inviando segnali elettrici per innescare le reti che già sanno come fare il duro lavoro.

Sembra un meccanismo di funzionamento non lontano da quello illustrato da Neuralink, la startup di Elon Musk. Quest'ultima comprende anche l'impiego di una speciale macchina "cucitrice" per effettuare l'innesto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NeuralTree, un chip neurale rileva e sopprime i sintomi neurologici

Un nuovo stimolatore cerebrale si alimenta con la respirazione

Per agevolare il lavoro sull'impianto, il team ha creato una mappa per identificare quali parti del midollo spinale attivino corrispondenti parti del corpo. L'anca, le ginocchia, le caviglie, le dita dei piedi, tutto: anche le aree che producono i movimenti.

"Le persone tendono a pensare che il cervello faccia tutto il pensiero, ma il midollo spinale ha una sua propria intelligenza," dice Mushahwar.

Enormi benefici

Essere in grado di controllare la posizione eretta e la deambulazione migliorerebbe la salute delle ossa, la funzione dell'intestino e della vescica e ridurrebbe le ulcere da decubito, affermano i ricercatori.

Per i pazienti con lesioni spinali meno gravi un impianto potrebbe essere terapeutico e accelerare la riabilitazione, eliminando la necessità di mesi di estenuanti regimi di terapia fisica che hanno un successo limitato.

Il team si concentrerà ulteriormente sul perfezionamento dell'hardware. Miniaturizzando lo stimolatore impiantabile si otterrà l'approvazione da Health Canada e dalla FDA e poi via alle prove sull'uomo.

La prima generazione di impianti permetterà a un paziente di controllare la deambulazione e il movimento attraverso mezzi fisici come un esoscheletro. A più lungo termine, gli impianti potrebbero potenzialmente includere una connessione diretta con il cervello, dicono.

Immagina il futuro. Una persona pensa e i comandi vengono trasmessi al midollo spinale. Le persone si alzano e camminano. Il futuro è un sogno.

Tags: impianti cerebraliInterfaccia uomo-macchinaLesioni spinali

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+