Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Addio a Syd Mead, che inventò Blade Runner e un pezzo del nostro futuro

Syd Mead non ha solo "visto" il futuro in molti modi, ma ha contribuito a costruirlo. Ci lascia uno tra i più grandi artisti concettuali del nostro tempo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share15Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1
2 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Nella sua casa di Pasadena ci ha detto addio ieri, a 86 anni suonati. Designer industriale, artista concettuale e futurologo, ha contribuito a creare l’aspetto di numerosi film di fantascienza come Blade Runner, Tron, Aliens e Star Trek.

“Syd Mead ci ha lasciato in pace circondato da un dolce fuoco, decorazioni natalizie e tante opere del suo ingegno”, ha dichiarato il suo manager e compagno Roger Servick dal sito ufficiale del designer.

Le sue parole finali sono state: ‘qui ho finito. Stanno venendo a riprendermi’.

Syd Mead, l’omaggio di Elon Musk

Il fondatore di Tesla Motors ha tributato il primo omaggio all’artista scrivendo su Twitter: “Riposa in pace Syd Mead. La tua arte resisterà”. Il lavoro di Mead nel celebre film del 1982 è stato di grande ispirazione per il Tesla Cybertruck di Musk, un veicolo elettrico fatto per sembrare un incrocio tra un pickup e un caccia stealth.

Forse ti interessa anche

8 innovazioni “futuristiche” ispirate dalla fantascienza

5 idee di fantascienza (teoricamente) possibili

7 Idee e tecnologie di fantascienza che saranno realtà in un futuro lontano

6 tecnologie di fantascienza che sono ormai una realtà

Un lavoro straordinario

Il ruolo di Syd Mead nel formare il cinema di fantascienza è stato insostituibile. Aveva una capacità straordinaria di visualizzare il futuro, e in qualche modo di “provocarlo”.

Syd Mead muore a 86 anni

È stato uno degli artisti concettuali più influenti del nostro tempo. Le sue visioni e illustrazioni di futuri mondi tecnologici rimarranno come saggi dellq sua grande immaginazione.

Mead, nato nel luglio 1933, ha prestato servizio nell’esercito statunitense al compimento della maggiore età. Ha poi frequentato la scuola d’Arte a Los Angeles, dove si è laureato nel giugno 1959.

La sua carriera è nata in Ford Motor Company, dove ha iniziato a progettate veicoli prima di lanciare la sua società, la Syd Mead Inc, nel 1970.

Dal suo ufficio Syd Mead ha letteralmente “distribuito” il futuro un’opera per volta.

Syd Mead Blade Runner

Ha disegnato interni ed esterni di abitazioni, Hotel internazionali, veicoli e spazi pubblici. Poi, sul finire degli anni ’70, è passato al cinema. Oltre ai già citati Tron e Blade Runner, Mead ha “costruito” Time Cop, Johnny Mnemonic, Mission Impossible 3, Tomorrowland ed altri ancora.

Mead ha esercitato il suo straordinario talento fino alla fine: il suo “pensionamento” risale ad appena 3 mesi fa, nel settembre 2019, dopo 60 anni di lavoro infaticabile.

Addio Syd. Ci vediamo nel futuro.

Tags: Blade RunnerFantascienza
Post precedente

Un computer di DNA può calcolare la radice quadrata di numeri fino a 900

Prossimo Post

Con la tecnologia di censura visiva automatica siamo già in Black Mirror

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12463 Condivisioni
    Share 4983 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6524 Condivisioni
    Share 2609 Tweet 1631
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2156 Condivisioni
    Share 862 Tweet 539
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2025 Condivisioni
    Share 810 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Spazio

Un pezzo di Theia, pianeta che centrò la Terra, è sepolto nella Luna

Miliardi di anni fa un pianeta chiamato Theia centrò la Terra perdendo un pezzo. È una tesi cosmologica, ed oggi...

Read more

Ecco il primo televisore contro le zanzare

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Tra qualche anno addio plastica

Una mappa della materia oscura mostra “ponti nascosti” tra galassie

Prossimo Post

Con la tecnologia di censura visiva automatica siamo già in Black Mirror

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.