No Result
View All Result
mercoledì, 24 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

2 Gennaio 2020
in Società

Addio a Syd Mead, che inventò Blade Runner e un pezzo del nostro futuro

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Addio a Syd Mead, che inventò Blade Runner e un pezzo del nostro futuro
Share9Pin1Tweet2SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura
Tags: Blade RunnerFantascienza

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Syd Mead non ha solo "visto" il futuro in molti modi, ma ha contribuito a costruirlo. Ci lascia uno tra i più grandi artisti concettuali del nostro tempo.

Nella sua casa di Pasadena ci ha detto addio ieri, a 86 anni suonati. Designer industriale, artista concettuale e futurologo, ha contribuito a creare l’aspetto di numerosi film di fantascienza come Blade Runner, Tron, Aliens e Star Trek.

“Syd Mead ci ha lasciato in pace circondato da un dolce fuoco, decorazioni natalizie e tante opere del suo ingegno”, ha dichiarato il suo manager e compagno Roger Servick dal sito ufficiale del designer.

Le sue parole finali sono state: ‘qui ho finito. Stanno venendo a riprendermi’.

Forse ti interessa anche

7 Idee e tecnologie di fantascienza che saranno realtà in un futuro lontano

6 tecnologie di fantascienza che sono ormai una realtà

Syd Mead, l’omaggio di Elon Musk

Il fondatore di Tesla Motors ha tributato il primo omaggio all’artista scrivendo su Twitter: “Riposa in pace Syd Mead. La tua arte resisterà”. Il lavoro di Mead nel celebre film del 1982 è stato di grande ispirazione per il Tesla Cybertruck di Musk, un veicolo elettrico fatto per sembrare un incrocio tra un pickup e un caccia stealth.

Un lavoro straordinario

Il ruolo di Syd Mead nel formare il cinema di fantascienza è stato insostituibile. Aveva una capacità straordinaria di visualizzare il futuro, e in qualche modo di “provocarlo”.

Syd Mead muore a 86 anni

È stato uno degli artisti concettuali più influenti del nostro tempo. Le sue visioni e illustrazioni di futuri mondi tecnologici rimarranno come saggi dellq sua grande immaginazione.

Mead, nato nel luglio 1933, ha prestato servizio nell’esercito statunitense al compimento della maggiore età. Ha poi frequentato la scuola d’Arte a Los Angeles, dove si è laureato nel giugno 1959.

La sua carriera è nata in Ford Motor Company, dove ha iniziato a progettate veicoli prima di lanciare la sua società, la Syd Mead Inc, nel 1970.

Dal suo ufficio Syd Mead ha letteralmente “distribuito” il futuro un’opera per volta.

Syd Mead Blade Runner

Ha disegnato interni ed esterni di abitazioni, Hotel internazionali, veicoli e spazi pubblici. Poi, sul finire degli anni ’70, è passato al cinema. Oltre ai già citati Tron e Blade Runner, Mead ha “costruito” Time Cop, Johnny Mnemonic, Mission Impossible 3, Tomorrowland ed altri ancora.

Mead ha esercitato il suo straordinario talento fino alla fine: il suo “pensionamento” risale ad appena 3 mesi fa, nel settembre 2019, dopo 60 anni di lavoro infaticabile.

Addio Syd. Ci vediamo nel futuro.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    77 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    49 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
Con la tecnologia di censura visiva automatica siamo già in Black Mirror

Con la tecnologia di censura visiva automatica siamo già in Black Mirror

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.