FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia

Attori defunti tornano al cinema "resuscitati" in CGI. I dubbi etici

James Dean sarà il prossimo attore defunto riprodotto in CGI per recitare in un film molto dopo la sua morte. L'immortalità digitale solleva forti dubbi.

16 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share70Pin13Tweet36SendShare10ShareShare7
attori defunti CGI

READ THIS IN:

James Dean sarà l'ultimo attore a recitare in un film molto dopo la sua morte, ma l'ascesa della vera immortalità di Hollywood solleva grandi questioni etiche

James Dean
La CGI farà "risorgere" James Dean per recitare in un nuovo film.

Gli umani digitali stanno arrivando su uno schermo vicino a te. Le immagini generate al computer (CGI) sono diventate più economiche e sofisticate, e l'industria cinematografica può ora ricreare in modo molto convincente le persone sullo schermo, persino gli attori defunti da decenni. La capacità della tecnologia di mantenere efficacemente le celebrità in vita oltre la tomba solleva domande su lasciti pubblici e diritti di immagine.

Le celebrità virtuali sono già una realtà. Una manciata di avatar creati digitalmente sono stati usati come veicoli per la pubblicità, e alcuni di questi hanno seguito come influencer sui social. Ne ho parlato qui. Lo scorso dicembre è stato annunciato che l'attore statunitense James Dean, morto nel 1955, reciterà in un film di guerra sul Vietnam che uscirà alla fine di quest'anno. Dean sarà ricreato sullo schermo con CGI basato su vecchi filmati e fotografie, doppiato da un altro attore.

Le reazioni favorevoli e contrarie

La notizia è stata accolta con entusiasmo da chi desidera vedere Dean resuscitato digitalmente per il suo quarto film, ma ha anche suscitato aspre critiche. Soprattutto nel mondo degli artisti dello spettacolo. Ad insorgere è Zelda, la figlia del compianto Robin Williams, su Twitter . "Stabilisce un terribile precedente per il futuro degli artisti". Suo padre scomparso nel 2014, desiderava evitare lo stesso destino. Prima della sua morte, ha presentato un atto per proteggere l'uso del suo aspetto fino al 2039 , impedendo ad altri di ricrearlo usando la CGI per apparire in un film, in uno show televisivo o perfino come ologramma.

https://twitter.com/zeldawilliams/status/1192141551171854338

"Il film di James Dean è un modo per mantenere viva l'immagine dell'attore per le nuove generazioni," dice Mark Roesler di CMG Worldwide, la società che gestisce i diritti di riprodurre l'aspetto di Dean. "Penso che questo sia l'inizio di un'intera ondata", gli fa eco Travis Cloyd, CEO di Worldwide XR , una delle società dietro l'operazione. "In futuro, vogliamo che James Dean venga portato in diversi ambienti di gioco, o di realtà virtuale o di realtà aumentata", afferma.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Benvenuti nel supermercato dell'apocalisse idrica

Soldi in bilico: 186 banche USA possono fallire come Silicon Valley Bank

Altri attori sono stati "riportati in vita" a fini pubblicitari. Audrey Hepburn è stata ricreata digitalmente per una pubblicità sul cioccolato nel 2013 . Nello stesso anno, Bruce Lee è riapparso in una pubblicità in lingua cinese per un marchio di whisky , provocando le ire di moltissimi fan dell'attore, che era notoriamente astemio.

Lo spost con l'incantevole Audrey Hepburn "rediviva"

Sette anni dopo questi costosissimi primi esperimenti, ciò che era possibile fare con attori defunti solo in un piccolo spot si può fare per un intero film. Ora una persona può essere animata da zero. "Se sono vivi oggi, puoi metterli in piattaforme di scansione, puoi analizzare ogni dettaglio del loro corpo analizzato con molta attenzione e ciò rende molto più semplice, mentre lavorare con le fotografie disponibili è più complicato", afferma Tim Webber, che ha vinto l'Oscar per il suo lavoro sugli effetti visivi nel film Gravity del 2013 .

Attori defunti in CGI, Carrie Fisher
Una giovane Carrie Fisher è stata ricreata per il film Rogue One

Eredità digitale

Molti attori avranno il desiderio di trarre vantaggio da questa tecnologia e ottenere una sorta di 'immortalità futura'. Loro e le loro famiglie potranno monetizzare il loro lavoro anche dopo la morte. O apparire in film d'azione quando non sono più in grado di realizzare scene faticose. Potremmo perfino assistere alla compresenza di un attore e del suo doppio giovane, anzi è già successo. Will Smith in "Gemini Man" ha affrontato il sé stesso 20enne. Non vi spoilero come è finita.

Attori defunti in CGI: questioni legali

Una potenziale insidia nel ricreare digitalmente una celebrità deceduta è il rischio di danneggiarne l'eredità. "Dobbiamo rispettare la sicurezza e l'integrità dei titolari dei diritti", dice John Canning di Digital Domain, la società USA che ha creato un ologramma del rapper defunto Tupac Shakur , apparso nel 2012 in un importante festival musicale a 15 anni dalla sua morte.

Legalmente, i diritti di una persona sull'uso commerciale della propria immagine dopo la morte differiscono tra paese e paese e perfino al loro interno. In alcuni stati USA, ad esempio, questi diritti sono trasferibili agli eredi di una persona. In California, ai sensi del Celebrities Rights Act, i diritti durano "solo" 70 anni dopo la loro morte. Il dibattito è ampio. Insomma.

Da un lato, l'interesse della persona defunta che può essere anche diverso da quello della sua famiglia. Robin Williams ha potuto farlo valere, ma altri che non avranno il tempo di proteggersi potrebbero essere "schiavizzati" in eterno. Dall'altro lato una riproduzione, per quanto realistica, non sarà mai come un vero attore, afferma. Una performance è molto più di una somiglianza fisica.

Man mano che diventa più facile ricreare digitalmente celebrità, attori defunti e identità interamente nuove sullo schermo, questo tipo di tecnologia può mettere gli attori fuori dal lavoro? Forse. Ma ci vorrà più tempo di quanto pensate.

Anche perchè gli spettatori per un bel po' troveranno inquietanti questi esseri umani virtuali. Queste immagini "umanoidi" non sono del tutto perfette, e possono far sentire gli spettatori a disagio. Per questo occhi e bocca vanno perfezionati in modo maniacale: sono le prime cose che guardiamo in un volto, e non siamo ancora persuasi: semplicemente non riusciamo a spiegarcelo, ma il nostro cervello ci dice che c'è qualcosa che non va.

Per ora.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+