No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

1 Gennaio 2020
in Spazio

Ecco come cambierà il nostro posto nell’universo nei prossimi 50 anni

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Ecco come cambierà il nostro posto nell’universo nei prossimi 50 anni
Share213Pin5Tweet15SendShare4
Tags: acceleratore di particelleesopianetiGioveLHCVita su Europa

Nel secolo scorso un numero pazzesco di scoperte ha trasformato la comprensione del nostro posto nell'universo. E nei prossimi 50 anni?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Nel 1900, a Oxford, il noto fisico Lord Kelvin si rivolse all’associazione Britannica per il progresso della scienza con queste parole: “Non c’è nulla di nuovo da scoprire nella fisica”.

Che dite, aveva ragione? Il secolo successivo cambiò completamente la fisica. Un numero pazzesco di scoperte teoriche e sperimentali ha trasformato la comprensione del nostro posto nell’universo. E nei prossimi 50 anni?

Non aspettatevi che questo secolo sia diverso. L’universo ha un oceano di misteri che rimangono ancora da scoprire, e le nuove tecnologie ci aiuteranno a risolverne ancora tanti.

Forse ti interessa anche

Ci sono 300 milioni (o più) di pianeti simili alla Terra nella nostra galassia

Scienziata inglese: vita su Europa con creature simili a polpi

NASA finanzia il telescopio SGL: ci mostrerà la superficie degli esopianeti

Ufficiale: la sonda Galileo sbagliava, su Giove c’è acqua ovunque

Il primo riguarda i fondamenti della nostra esistenza.

La fisica prevede che il Big Bang abbia prodotto uguali quantità della materia di cui siamo fatti e di qualcos’altro chiamato antimateria.

La maggior parte delle particelle di materia ha un gemello di antimateria. È identico ma con carica elettrica opposta. Quando materia e antimateria si incontrano si annullano a vicenda, e tutta la loro energia si converte in luce.

Ma l’universo che osserviamo è fatto quasi interamente da materia. Allora, dove è finita tutta l’antimateria?

Il Large Hadron Collider (LHC) ci ha offerto alcuni spunti interessanti. Fa scontrare i protoni a velocità inimmaginabili, creando particelle pesanti di materia e antimateria che si decompongono in particelle più leggere. Molte di queste non erano mai state viste prima.

L’LHC ha dimostrato che materia e antimateria decadono a velocità leggermente diverse. Questo spiegherebbe perché in natura non c’è mai una simmetria perfetta, nonostante le apparenze.

Il problema è che rispetto agli esperimenti fisici del secolo scorso, l’LHC è ancora come giocare a ping-pong con una racchetta da tennis. Poiché i protoni sono costituiti da particelle più piccole, quando si scontrano producono “detriti” che vengono un po’ “sparati” ovunque, rendendo molto più difficile individuare nuove particelle. Per questo misurare le loro proprietà è complicato e porta con sé il rischio più che concreto di numerosi errori di calcolo. In sintesi: non sappiamo perché è scomparsa così tanta antimateria.

Tre nuove strutture scientifiche cambieranno completamente lo scenario nei prossimi decenni. Il principale tra questi è il Future Circular Collider (FCC) – un tunnel di 100 km che circonderà Ginevra: utilizzerà l’LHC attuale (27 km) come una tappa del percorso. Invece dei protoni, farà scontrare gli elettroni e le loro antiparticelle, i positroni, a velocità molto più elevate di quelle che l’LHC potrebbe raggiungere.

A differenza dei protoni, elettroni e positroni sono indivisibili: quindi sapremo esattamente cosa stiamo osservando.

Saremo anche in grado di variare l’energia degli scontri, per produrre particelle di antimateria specifiche e misurare le loro proprietà (in particolare il modo in cui si decompongono) in modo molto più preciso.

Una fisica totalmente nuova

Queste indagini nei prossimi 50 anni potrebbero rivelare una fisica completamente nuova.

Una possibilità è che la scomparsa dell’antimateria potrebbe essere correlata all’esistenza della materia oscura, le particelle finora non rilevabili che costituiscono un enorme 85% di massa nell’universo.

L’assenza di antimateria e la prevalenza di materia oscura si devono probabilmente alle condizioni presenti durante il Big Bang, quindi questi esperimenti sonderanno direttamente le origini della nostra esistenza.

È impossibile prevedere che le prossime scoperte cambieranno la nostra vita. L’ultima volta che abbiamo guardato il mondo attraverso una lente d’ingrandimento più potente abbiamo trovato le particelle subatomiche e la meccanica quantistica: scoperte che oggi stanno rivoluzionando il calcolo, la medicina e la produzione di energia.

Chi c’è in ascolto?

Altrettanto importante da scoprire su scala cosmica è l’annosa questione se siamo soli nell’universo. Nonostante la recente scoperta di acqua liquida su Marte non ci sono ancora prove della vita microbica. Mars 2020 ci dirà anche questo.

La ricerca della vita sui pianeti in altri sistemi stellari non ha finora dato frutti, ma l’imminente entrata in funzione del James Webb Space Telescope, che lanceremo nel 2021, rivoluzionerà il modo in cui rileviamo gli esopianeti abitabili nel corso dei prossimi 50 anni.

Il James Webb Space Telescope utilizzerà uno strumento chiamato coronografo per rilevare la luce di una stella che entra nel telescopio. Funziona più o meno allo stesso modo di una mano messa davanti agli occhi per impedire alla luce solare di abbagliarci. La tecnica consentirà al telescopio di osservare direttamente piccoli pianeti che sarebbero normalmente coperti dal bagliore luminoso della stella intorno alla quale orbitano.

Il telescopio James Webb non solo sarà in grado di rilevare nuovi pianeti, ma sarà anche in grado di determinare se sono in grado di sostenere la vita. Quando la luce di una stella raggiunge l’atmosfera di un pianeta, alcune lunghezze d’onda vengono assorbite, lasciando vuoti nello spettro riflesso. Proprio come un codice a barre, queste lacune forniscono una firma di atomi e molecole che compongono l’atmosfera del pianeta.

Il telescopio sarà in grado di leggere queste “impronte” per rilevare se l’atmosfera di un pianeta ha le condizioni necessarie per la vita.

Nei prossimi 50 anni potremo avere obiettivi per future missioni spaziali interstellari volte a determinare cosa, o chi, potrebbe vivere su altri pianeti.

Più “vicino” a noi c’è Europa. La luna di Giove è stata identificata come un luogo nel nostro sistema solare che potrebbe ospitare la vita. Nonostante la sua temperatura fredda (-220 ° C), le forze gravitazionali provenienti da Giove possono far scorrere l’acqua sotto la superficie in modo sufficiente ad impedirne il congelamento. Questo la rende una possibile dimora per la vita microbica o persino acquatica.

Una nuova missione chiamata Europa Clipper prevista nel 2025 confermerà l’esistenza di un oceano sottomarino e individuerà un punto di sbarco adatto per una missione successiva. Osserverà anche getti d’acqua liquida lanciati dalla superficie ghiacciata del pianeta per vedere se sono presenti molecole organiche.

Insomma, che si tratti dei più piccoli elementi costitutivi della nostra esistenza o della vastità dello spazio, l’universo conserva ancora una serie di misteri.

Non sarà facile scoprirli tutti, ma è certo che l’universo ci sembrerà molto diverso nei prossimi 50 anni.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia

Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.