FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ecco come cambierà il nostro posto nell’universo nei prossimi 50 anni

Nel secolo scorso un numero pazzesco di scoperte ha trasformato la comprensione del nostro posto nell'universo. E nei prossimi 50 anni?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share261Pin16Tweet45SendShare12ShareShare9
Ecco come cambierà il nostro posto nell’universo nei prossimi 50 anni
1 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Nel 1900, a Oxford, il noto fisico Lord Kelvin si rivolse all’associazione Britannica per il progresso della scienza con queste parole: “Non c’è nulla di nuovo da scoprire nella fisica”.

Che dite, aveva ragione? Il secolo successivo cambiò completamente la fisica. Un numero pazzesco di scoperte teoriche e sperimentali ha trasformato la comprensione del nostro posto nell’universo. E nei prossimi 50 anni?

Non aspettatevi che questo secolo sia diverso. L’universo ha un oceano di misteri che rimangono ancora da scoprire, e le nuove tecnologie ci aiuteranno a risolverne ancora tanti.

Il primo riguarda i fondamenti della nostra esistenza.

La fisica prevede che il Big Bang abbia prodotto uguali quantità della materia di cui siamo fatti e di qualcos’altro chiamato antimateria.

Forse ti interessa anche

Gli scienziati ritengono che potrebbe esserci vita aliena nascosta sulla luna di Giove

Scoperto il terzo pianeta intorno a Proxima Centauri

Scoperto un esopianeta che ha più acqua della Terra

I fisici trovano particelle in grado di passare da materia ad antimateria

La maggior parte delle particelle di materia ha un gemello di antimateria. È identico ma con carica elettrica opposta. Quando materia e antimateria si incontrano si annullano a vicenda, e tutta la loro energia si converte in luce.

Ma l’universo che osserviamo è fatto quasi interamente da materia. Allora, dove è finita tutta l’antimateria?

Il Large Hadron Collider (LHC) ci ha offerto alcuni spunti interessanti. Fa scontrare i protoni a velocità inimmaginabili, creando particelle pesanti di materia e antimateria che si decompongono in particelle più leggere. Molte di queste non erano mai state viste prima.

L’LHC ha dimostrato che materia e antimateria decadono a velocità leggermente diverse. Questo spiegherebbe perché in natura non c’è mai una simmetria perfetta, nonostante le apparenze.

Il problema è che rispetto agli esperimenti fisici del secolo scorso, l’LHC è ancora come giocare a ping-pong con una racchetta da tennis. Poiché i protoni sono costituiti da particelle più piccole, quando si scontrano producono “detriti” che vengono un po’ “sparati” ovunque, rendendo molto più difficile individuare nuove particelle. Per questo misurare le loro proprietà è complicato e porta con sé il rischio più che concreto di numerosi errori di calcolo. In sintesi: non sappiamo perché è scomparsa così tanta antimateria.

Tre nuove strutture scientifiche cambieranno completamente lo scenario nei prossimi decenni. Il principale tra questi è il Future Circular Collider (FCC) – un tunnel di 100 km che circonderà Ginevra: utilizzerà l’LHC attuale (27 km) come una tappa del percorso. Invece dei protoni, farà scontrare gli elettroni e le loro antiparticelle, i positroni, a velocità molto più elevate di quelle che l’LHC potrebbe raggiungere.

A differenza dei protoni, elettroni e positroni sono indivisibili: quindi sapremo esattamente cosa stiamo osservando.

Saremo anche in grado di variare l’energia degli scontri, per produrre particelle di antimateria specifiche e misurare le loro proprietà (in particolare il modo in cui si decompongono) in modo molto più preciso.

Una fisica totalmente nuova

Queste indagini nei prossimi 50 anni potrebbero rivelare una fisica completamente nuova.

Una possibilità è che la scomparsa dell’antimateria potrebbe essere correlata all’esistenza della materia oscura, le particelle finora non rilevabili che costituiscono un enorme 85% di massa nell’universo.

L’assenza di antimateria e la prevalenza di materia oscura si devono probabilmente alle condizioni presenti durante il Big Bang, quindi questi esperimenti sonderanno direttamente le origini della nostra esistenza.

È impossibile prevedere che le prossime scoperte cambieranno la nostra vita. L’ultima volta che abbiamo guardato il mondo attraverso una lente d’ingrandimento più potente abbiamo trovato le particelle subatomiche e la meccanica quantistica: scoperte che oggi stanno rivoluzionando il calcolo, la medicina e la produzione di energia.

Chi c’è in ascolto?

Altrettanto importante da scoprire su scala cosmica è l’annosa questione se siamo soli nell’universo. Nonostante la recente scoperta di acqua liquida su Marte non ci sono ancora prove della vita microbica. Mars 2020 ci dirà anche questo.

La ricerca della vita sui pianeti in altri sistemi stellari non ha finora dato frutti, ma l’imminente entrata in funzione del James Webb Space Telescope, che lanceremo nel 2021, rivoluzionerà il modo in cui rileviamo gli esopianeti abitabili nel corso dei prossimi 50 anni.

Il James Webb Space Telescope utilizzerà uno strumento chiamato coronografo per rilevare la luce di una stella che entra nel telescopio. Funziona più o meno allo stesso modo di una mano messa davanti agli occhi per impedire alla luce solare di abbagliarci. La tecnica consentirà al telescopio di osservare direttamente piccoli pianeti che sarebbero normalmente coperti dal bagliore luminoso della stella intorno alla quale orbitano.

Il telescopio James Webb non solo sarà in grado di rilevare nuovi pianeti, ma sarà anche in grado di determinare se sono in grado di sostenere la vita. Quando la luce di una stella raggiunge l’atmosfera di un pianeta, alcune lunghezze d’onda vengono assorbite, lasciando vuoti nello spettro riflesso. Proprio come un codice a barre, queste lacune forniscono una firma di atomi e molecole che compongono l’atmosfera del pianeta.

Il telescopio sarà in grado di leggere queste “impronte” per rilevare se l’atmosfera di un pianeta ha le condizioni necessarie per la vita.

Nei prossimi 50 anni potremo avere obiettivi per future missioni spaziali interstellari volte a determinare cosa, o chi, potrebbe vivere su altri pianeti.

Più “vicino” a noi c’è Europa. La luna di Giove è stata identificata come un luogo nel nostro sistema solare che potrebbe ospitare la vita. Nonostante la sua temperatura fredda (-220 ° C), le forze gravitazionali provenienti da Giove possono far scorrere l’acqua sotto la superficie in modo sufficiente ad impedirne il congelamento. Questo la rende una possibile dimora per la vita microbica o persino acquatica.

Una nuova missione chiamata Europa Clipper prevista nel 2025 confermerà l’esistenza di un oceano sottomarino e individuerà un punto di sbarco adatto per una missione successiva. Osserverà anche getti d’acqua liquida lanciati dalla superficie ghiacciata del pianeta per vedere se sono presenti molecole organiche.

Insomma, che si tratti dei più piccoli elementi costitutivi della nostra esistenza o della vastità dello spazio, l’universo conserva ancora una serie di misteri.

Non sarà facile scoprirli tutti, ma è certo che l’universo ci sembrerà molto diverso nei prossimi 50 anni.

Tags: acceleratore di particelleesopianetiGioveLHCVita su Europa
Post precedente

È iniziato l’anno dei droni commerciali

Prossimo Post

Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Il cruscotto  olografico 3D può migliorare la sicurezza dei passeggeri
    Tecnologia

    Il cruscotto olografico 3D può migliorare la sicurezza dei passeggeri

    Un display olografico 3D integrato nel cruscotto e capace di fornire una "super vista" della strada è nelle prime fasi...

    Read more
    Concept Bubble, veicolo autonomo che favorisce le interazioni sociali

    Concept Bubble, veicolo autonomo che favorisce le interazioni sociali

    mo gawdat, ex dirigente google

    Ex dirigente Google avverte: i ricercatori di AI stanno “creando Dio”

    aspettativa di vita e metilazione

    L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

    rene bioartificiale

    Il primo rene artificiale al mondo può liberare il mondo dalla dialisi

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+