L'acqua è preziosa e lo sarà di più nei prossimi anni, è una realtà che da tempo abbiamo davanti, e potrà solo peggiorare. In film di fantascienza come "Dune" ci sono dei personaggi, i "Fremen", che indossano tute speciali per recuperare acqua dal corpo e sopravvivere nel deserto usandone pochissima. Si può solo immaginare cosa avrebbero pensato osservandoci mentre facevamo la doccia e gettando centinaia di litri d'acqua nelle fogne, come se fosse un rifiuto e non un bene prezioso.
Vincitore del premio Best of Innovation di quest'anno nella categoria di sostenibilità al CES2020, Hydraloop è un sistema di riciclaggio dell'acqua residenziale che si installa in modo relativamente semplice, può trattare circa il 95% dell'acqua della doccia e il 50% dell'acqua della lavatrice, e dimezza la bolletta del servizio idrico.
L'85% del totale di acqua per uso domestico non si beve: viene usato nei servizi igienici, nelle lavatrici, nelle piscine, nei giardini, nei tubi e altro.
Hydraloop afferma sul suo sito ufficiale di poter risparmiare circa il 45% sull'utilizzo dell'acqua e sulla produzione di acque reflue, in un'unità autopulente a bassa manutenzione che non utilizza filtri di membrane che devono essere sostituiti. Invece, tratta l'acqua usando sedimentazione, galleggiamento, galleggiamento dell'aria disciolta, frazionamento di schiuma, disinfezione UV e un bioreattore aerobico per pulirla. E la bolletta si dimezza.
Ricicla l'acqua di casa e risparmi anche energia
È interessante notare che ci sono anche risparmi energetici, poiché Hydraloop mantiene l'acqua a temperatura ambiente. Ciò significa che nelle aree più fredde, non stai sprecando energia termica portando acqua fredda nella tua cisterna a temperatura ambiente. La società afferma che questo solo risparmio energetico può ridurre il consumo di energia fino a 600 kWh all'anno.
Se l'unità rileva un guasto in un componente, si spegne e interrompe il rifornimento di acqua riciclata. C'è un'app per smartphone per monitorare cosa sta succedendo con Hydraloop e case e hotel più grandi possono gestire più unità in parallelo per gestire molto più flusso.
Il prezzo? Non è come bere acqua fresca
A circa 4000 euro per unità, Hydraloop non è super economico. È vero che si dimezza la bolletta, ma c'è da fare un ragionamento. La famiglia media italiana paga circa 420 euro all'anno per l'acqua, pagarne 4000 per ridurre il conto del 45% è un investimento che rientra in ben più di 10 anni (anche perchè le spese non includono i lavori sull'impianto).