FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Hydraloop ricicla l'acqua di casa e dimezza la bolletta

Costa un po' e dimezza la bolletta (ma non ripaga subito dall'investimento). Hydraloop fa davvero bene all'ambiente: ricicla l'acqua, tanta acqua di casa.

8 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share68Pin16Tweet43SendShare12ShareShare9
Hydraloop, ricicla l'acqua di casa e dimezza la bolletta

READ THIS IN:

L'acqua è preziosa e lo sarà di più nei prossimi anni, è una realtà che da tempo abbiamo davanti, e potrà solo peggiorare. In film di fantascienza come "Dune" ci sono dei personaggi, i "Fremen", che indossano tute speciali per recuperare acqua dal corpo e sopravvivere nel deserto usandone pochissima. Si può solo immaginare cosa avrebbero pensato osservandoci mentre facevamo la doccia e gettando centinaia di litri d'acqua nelle fogne, come se fosse un rifiuto e non un bene prezioso.

https://youtu.be/P1ABMsZaKCo

Vincitore del premio Best of Innovation di quest'anno nella categoria di sostenibilità al CES2020, Hydraloop è un sistema di riciclaggio dell'acqua residenziale che si installa in modo relativamente semplice, può trattare circa il 95% dell'acqua della doccia e il 50% dell'acqua della lavatrice, e dimezza la bolletta del servizio idrico.

L'85% del totale di acqua per uso domestico non si beve: viene usato nei servizi igienici, nelle lavatrici, nelle piscine, nei giardini, nei tubi e altro.

Hydraloop afferma sul suo sito ufficiale di poter risparmiare circa il 45% sull'utilizzo dell'acqua e sulla produzione di acque reflue, in un'unità autopulente a bassa manutenzione che non utilizza filtri di membrane che devono essere sostituiti. Invece, tratta l'acqua usando sedimentazione, galleggiamento, galleggiamento dell'aria disciolta, frazionamento di schiuma, disinfezione UV e un bioreattore aerobico per pulirla. E la bolletta si dimezza.

Ricicla l'acqua di casa e risparmi anche energia

È interessante notare che ci sono anche risparmi energetici, poiché Hydraloop mantiene l'acqua a temperatura ambiente. Ciò significa che nelle aree più fredde, non stai sprecando energia termica portando acqua fredda nella tua cisterna a temperatura ambiente. La società afferma che questo solo risparmio energetico può ridurre il consumo di energia fino a 600 kWh all'anno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

IKEA progetta una doccia “circolare” che ricicla l’acqua

dH2Ome, infrastruttura carbon neutral per la produzione di acqua dolce

Se l'unità rileva un guasto in un componente, si spegne e interrompe il rifornimento di acqua riciclata. C'è un'app per smartphone per monitorare cosa sta succedendo con Hydraloop e case e hotel più grandi possono gestire più unità in parallelo per gestire molto più flusso.

Il prezzo? Non è come bere acqua fresca

A circa 4000 euro per unità, Hydraloop non è super economico. È vero che si dimezza la bolletta, ma c'è da fare un ragionamento. La famiglia media italiana paga circa 420 euro all'anno per l'acqua, pagarne 4000 per ridurre il conto del 45% è un investimento che rientra in ben più di 10 anni (anche perchè le spese non includono i lavori sull'impianto).

Servirebbero incentivi statali all'acquisto: anche perchè a fronte di questa spesa si possono risparmiare circa 75000 litri di acqua dolce l'anno!

Tags: Acqua dolceCES2020Risparmio idrico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+