FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il grembo artificiale salverà i bimbi prematuri, ma sul piano etico fa paura

I progressi tecnologici non permettono ancora la totale gestazione al di fuori di un utero, ma il grembo artificiale (con pro e contro) è sempre più vicino.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share79Pin11Tweet29SendShare8ShareShare6
grembo artificiale
8 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I bambini criticamente pretermine affrontano sempre un futuro molto incerto. Anche se un feto è considerato praticabile a 24 settimane di gestazione, solo circa il 60% dei bambini nati così piccoli sopravvive, e molti tra quelli che ce la fanno subiscono complicazioni per tutta la vita.

Per i nati pretermine che vengono alla luce un paio di settimane prima, le statistiche sono ancora più terribili: solo il 10% dei bambini nati a 22 settimane probabilmente sopravviverà. Costruire una sorta di grembo artificiale potrebbe potenzialmente salvarli. Tutti.

Grembo artificiale, l’Olanda fa passi avanti

Lo scorso ottobre, un team di ricercatori dell’Università di Tecnologia di Eindhoven, nei Paesi Bassi, ha annunciato di aver ricevuto una sovvenzione per 2,9 milioni di euro. L’obiettivo è sviluppare entro i prossimi 5 anni un prototipo funzionante di grembo artificiale dove far crescere un bimbo prima di farlo nascere.

La biobag

Il progetto avviato in Olanda non è l’unico grembo artificiale all’orizzonte.

Forse ti interessa anche

Un anticorpo blocca lo sperma: praticamente un “vaccino anti gravidanza”

Pandora sarà “mining free”: solo diamanti sintetici. E non è solo marketing

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Complicazioni in gravidanza: una AI analizzerà la placenta per prevederle

Nel 2017 i ricercatori di Philadelphia hanno trasferito feti di agnello di età compresa tra 105 e 115 giorni di gestazione (equivalenti a circa 28-30 settimane di gestazione umana), in una cosiddetta “biobag” riempita con liquido amniotico artificiale. Dopo diverse settimane nella borsa, gli agnelli si sono sviluppati normalmente.

A marzo 2019 la tecnologia è stata ulteriormente perfezionata: un gruppo di ricerca misto australiano e giapponese ha tenuto in vita agnelli ancora più giovani, circa 95 giorni di età gestazionale, in un sistema più ottimizzato del precedente.

Il dott. Matthew Kemp, che ha guidato quest’ultimo lavoro, ammette che i ricercatori non comprendono appieno i meccanismi che guidano la crescita di un feto all’interno di un utero. E questo rende davvero complessa la realizzazione di un surrogato artificiale. Per questo Kemp è scettico di fronte ai piani del team olandese, e afferma che probabilmente ci vorrà molto più tempo dei 5 anni previsti. 

E poiché la tecnologia sarà presumibilmente molto costosa, è improbabile che sia ampiamente diffusa in tempi brevi, quand’anche disponibile.

grembo artificiale
Il dottor Matthew Kemp

Grembo artificiale: i problemi etici

Finora, ciò che i ricercatori chiamano “grembo artificiale” è essenzialmente una incubatrice potenziata. Fornisce uno spazio pieno di liquidi in cui un feto può ricevere nutrienti e ossigeno attraverso una “placenta”. Da lì all’ectogenesi completa (l’incubazione dei feti all’esterno di un essere umano per tutta la durata della gravidanza) passa ancora una enorme distanza.

Molti bioeticisti notano però che la tecnologia si muove rapidamente e suggeriscono di iniziare a pensare in modo proattivo per evitare di essere impreparati all’arrivo di una tecnologia simile.

Per la dott.ssa Elizabeth Yuko, bioetica della Fordham University di New York, il grembo artificiale avrà anche una grande utilità. Potrebbe consentire gravidanze a persone che non possono averne (per malattia, infertilità, sesso o età, anche se quest’ultimo caso sta parecchio scemando).

Ma solleva anche preoccupazioni. Ad esempio, la gestazione fuori dall’utero umano probabilmente cambierebbe la percezione di diritti e doveri, afferma Elizabeth Chloe Romanis, avvocato e bioeticista dell’Università di Manchester. Se un feto può crescere al di fuori del corpo di una donna, la scelta se avere o meno il bambino potrebbe essere portata fuori dal suo controllo.

Un altro problema è che i nostri diritti legali sono basati sul fatto che siamo nati vivi. “Non credo che un soggetto gestante in un grembo artificiale soddisfi necessariamente tale requisito”, afferma Romanis. “Questo solleva alcune domande che non ci siamo mai posti.”

Sarà bene porcele, e darci anche risposte sensate: “quando l’allievo è pronto, il Maestro si presenta”, ma se il Maestro è nato in un grembo artificiale può metterci molto meno tempo a presentarsi.

Tags: eticagestazioneGravidanza
Post precedente

Venti di guerra, ed Israele esce allo scoperto svelando una “spada laser”

Prossimo Post

Opte, ritoccarsi la pelle dal vivo e in tempo reale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    The Coral, micro alghe indoor  modulari: superfood da parete!
    Ambiente

    The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

    Le alghe sono un superfood in crescita verticale, offrono ossigeno e nutrimento: The Coral è un modo naturale ed elegante...

    Read more
    Maker Faire: la fiera dell’innovazione

    Maker Faire: la fiera dell’innovazione

    raffreddare

    Niente elettricità? KAUST per raffreddare usa solo luce e acqua salata

    Parabrezza AR

    Holograktor l’auto con il parabrezza in realtà aumentata

    Tra qualche anno addio plastica

    Tra qualche anno addio plastica

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+