No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Grembo artificiale, nuovi passi avanti

Un team di ricerca riesce a far crescere feti estremamente prematuri fuori da un grembo.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
5 Maggio 2019
in Medicina
Grembo artificiale, nuovi passi avanti
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un team di ricerca riesce a far crescere feti estremamente prematuri fuori da un grembo.

Per chi vive 80 anni il tempo passato in un grembo è inferiore all’1%, eppure rappresenta un periodo decisivo per la crescita e lo sviluppo.

A volte, tuttavia, ci sono bambini che nascono prima di completare nove mesi nell’utero materno: e per quanto oggi ci sia un protocollo accettato (che prevede la permanenza del feto in incubatrice) il futuro potrebbe offrire opzioni migliori per nutrire un bimbo molto prematuro e proteggerlo dalle infezioni in una condizione di temperatura e umidità controllate.

Forse ti interessa anche

Un composto aiuta a ricostruire la mielina nei malati di sclerosi multipla

Juvenescence, fondi e consensi per il longevismo

Studio rivela: l’obesità non fa sentire i sapori

Ricercatori usano l’intelligenza artificiale per codificare il linguaggio dei roditori.

Due team di ricerca alla University of Western Australia e al Tohoku University Hospital stanno testando un grembo artificiale: una sacca di materiale plastico riempita con liquido amniotico sintetico e collegata (come con una placenta) a sistemi di supporto vitale.

All’American Journal of Obstetrics and Gynecology Il team ha dichiarato di aver sostenuto con successo feti prematuri di agnello:  “Abbiamo dimostrato il successo di questa tecnologia per la prima volta crescendo per 5 giorni degli agnelli estremamente prematuri in un ambiente stabile e adatto allo sviluppo,” dice il responsabile della ricerca, Matthew Kemp.

La ricerca potrebbe migliorare il trattamento per i bambini prematuri nel prossimo futuro.

Secondo la rivista Lancet nel solo 2014 circa 15 milioni di bambini sono nati in queste condizioni: non sono semplicemente neonati sottopeso o con dimensioni ridotte, ma presentano anche molti gravi indici di sottosviluppo. Spesso hanno polmoni troppo piccoli e cuori non in grado di pompare correttamente il sangue. Nel caso di bimbi nati a ridosso delle 28 settimane le condizioni sono veramente estreme, e non è semplice assicurare loro la sopravvivenza.

Utero artificiale: i problemi

Realizzare un modello che funzioni come un grembo naturale è molto complesso: non solo un feto ha bisogno di sicurezza, ma il supporto vitale e i nutrimenti necessari vanno combinati in modo che non sviluppi danni cerebrali o infezioni. L’obiettivo è promuovere crescita e funzioni cardiovascolari identiche a quelle garantite da un utero naturale.

Esiste poi un limite psicologico che è già difficile da superare nel caso di incubatrice: l’idea di veder crescere un feto dentro una sacca di plastica è ancora più dura da digerire.

Il team guidato da Kemp è stato in grado di supportare la crescita e lo sviluppo di agnelli molto prematuri in un ambiente artificiale per 5 giorni senza produrre infiammazioni, infezioni, danni cerebrali superando di un giorno i risultati di un team dell’Università di Philadelphia che aveva sviluppato una soluzione simile nel 2017.

I feti prematuri di agnello considerati nell’esperimento sono equivalenti a feti umani di appena 24 settimane: un limite mai raggiunto prima.

Il punto cruciale adesso è tradurre nea pratica questo tipo di ricerca. Claire Roberts della University of Adelaide avverte in un articolo su Nature che lo sviluppo cerebrale risente di fattori non valutabili con periodi così brevi.

I dubbi etici

Uno degli aspetti da considerare, come detto, riguarda la questione etica ed il tema dell’aborto: in che modo queste ricerche potranno influire nelle politiche sull’aborto, permetteranno di abbassare il limite legale entro il quale si potrà abortire, mostrando di poter garantire efficacemente la sopravvivenza di feti inferiori alle 20 settimane?

Il problema si porrà tra non poco, visto che la tecnologia è ai suoi primi stadi di sviluppo: “Mancano ancora diversi anni prima che un sistema del genere possa essere adottato in cliniche o ospedali,” dice Kemp.

Quando si dice “essere prematuri”.

Tags: ricerche medicheutero artificiale
Post precedente

Virtual Security Guard, il “poliziotto nello specchio” che sembra un cartone animato.

Prossimo articolo

La US Air Force lancia lo SHIELD nella realtà, ma non è quello che pensate

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Prossimo articolo
La US Air Force lancia lo SHIELD nella realtà, ma non è quello che pensate

La US Air Force lancia lo SHIELD nella realtà, ma non è quello che pensate

Foreste di nanotubi, il futuro dei dispositivi indossabili

Foreste di nanotubi, il futuro dei dispositivi indossabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.