FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Progetto 921, la Cina studia razzi riusabili che si "prendono al lazo"

La corsa allo spazio si fa interessante, e i progetti "ambiziosi" accelerano: l'ultimo razzo cinese mostra uno strano metodo di riutilizzo.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share26Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
2 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Il programma spaziale cinese si basa su anni di meticolosa pianificazione, o almeno così era fino a poco tempo fa. La tecnologia dei razzi riutilizzabili le ha permesso di sviluppare più rapidamente le proprie capacità in questo settore, come dimostra un "misterioso" razzo visto ad un recente airshow.

Il programma spaziale cinese è focalizzato sugli stessi obiettivi dagli anni '90: lanciare un veicolo spaziale con equipaggio (fatto, con Shenzhou 5, nel 2003). Costruire un avamposto spaziale (fatto, nel 2019), sviluppare un equipaggio permanente entro il 2020 (qui c'è un pizzico di ritardo, ma proprio poco: la stazione spaziale Tiangong sta per essere ultimata). Cosa viene dopo?

I prossimi passi

Delle intenzioni manifeste vi ho parlato qualche giorno fa: la Cina sembra puntare al 2028 come data per un avamposto umano: un insediamento sulla Luna. Per riuscirci, testa da tempo diverse soluzioni: una la conosciamo, ed è un enorme razzo chiamato Long March 9 (LM-9). Altre soluzioni sono al momento molto più "discrete", se mi passate l'eufemismo.

Due cose sono certe: prima, l'attuale tecnologia esibita dalla Cina (quella dei pur potenti razzi Long March 5) non è in grado di invare missioni umane sulla Luna. Seconda, anche la tecnologia del Long March 9 sembra avere bisogno di molti aggiustamenti prima del lancio finale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Xiongan, la città futuristica che mostra i muscoli "tecnologici" cinesi

Cina, droni alimentati da remoto con raggi laser: 'possono volare all'infinito'

Ci resta l'ultima ipotesi, quella "segreta": un razzo riutilizzabile simile ad un'astronave dal nome criptico: Progetto 921.

razzi riutilizzabili
Nomi sui razzi non se ne vedono, numeri si: 921.

Razzi riusabili che si catturano "al lazo"? Non è fantascienza

Dai pochi rapporti disponibili, lo sviluppo del "921" è iniziato nel 2017 . Quando ultimato, sarà disponibile in due versioni: una "single-core" per portare in orbita materiali e veicoli, e l'altra "triple-core" per andare... beh, oltre.

Il nucleo centrale dei questi razzi può raggiungere un'altezza di quasi 90 metri. Secondo le specifiche rilasciate di recente, la variante single-core sarà in grado di trasportare 18 tonnellate e sostituirà la totalità, o la quasi totalità dei vettori di lancio cinesi.

Molti elementi (riuso di progetti già avviati, o motori in fase avanzata di test) lasciano intendere che i cinesi stiano correndo davvero sul progetto. E la data prevista per il primo volo di prova (il 2026) conferma queste impressioni. In sintesi, il progetto 921 non è un razzo di carta o un concept.

Grande, capiente, riusabile

Pur se non subito, gli ingegneri lavorano per rendere il progetto 921 riutilizzabile entro il 2032, con una tecnologia di riutilizzo in fase di test già adesso. Come il razzo Falcon 9 di SpaceX, la sfrutterà per dirigersi in caduta verso una piattaforma di atterraggio sull'oceano.

A differenza del Falcon 9, tuttavia, la Cina prevede di abbandonare le "gambe" di atterraggio a favore di un innovativo sistema di cattura. Le gambe di atterraggio si sono rivelate una difficile sfida ingegneristica per i razzi riutilizzabili: creano resistenza e aggiungono peso significativo, riducendo la capacità di carico utile. 

Anche SpaceX ha abbandonato completamente le gambe di atterraggio per il primo stadio di Starship, sperando invece di "catturarlo" all'atterraggio utilizzando la torre di lancio stessa. L'approccio della Cina è simile in linea di principio ma potenzialmente molto più semplice.

Il nuovo video promozionale del 921 mostra un doppio strato di cavi paralleli o attacchi che si stringono attorno al razzo mentre si avvicina all'atterraggio. I cavi, presumibilmente con un certo grado di elasticità, forniscono il necessario assorbimento degli urti necessario per attutire i razzi senza parti in movimento.

Presumibilmente, questi cavi possono "stringersi" in diverse direzioni/posizioni se il razzo non atterra esattamente sulla piattaforma di atterraggio. Una sorta di "lazo" che avviluppa il razzo fino a farlo fermare. Anche se a me sembrano i fili per appendere i panni. Funzioneranno?

Razzi riusabili, un eccitante futuro

In definitiva, l'approccio della Cina all'atterraggio e al riutilizzo dei razzi andrà a beneficio dell'industria e dell'umanità nel suo insieme. Più innovazione e concorrenza in questo settore nascente continueranno a ridurre i costi di lancio e, si spera, apriranno le porte a un futuro più luminoso per l'esplorazione spaziale.

Tags: cina

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+