FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Nuovo nanomateriale magnetico rimuove le microplastiche dall'acqua in 1 ora

Un additivo in polvere può rimuovere microplastiche 1.000 volte più piccole di quelle attualmente rilevabili dagli impianti di trattamento delle acque reflue

1 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share43Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5
Un magnete attrae il materiale che il team ha utilizzato per rimuovere le microplastiche e gli inquinanti disciolti dall'acqua.

Un magnete attrae il materiale che il team ha utilizzato per rimuovere le microplastiche e gli inquinanti disciolti dall'acqua.

READ THIS IN:

Lo sapete, ne parliamo spesso. Le microplastiche sono una crisi non più aggirabile. Ormai sono presenti ovunque, dall'Antartide al latte materno, passando per la frutta che mangiamo. I laboratori di mezzo mondo hanno avviato una vera e propria corsa contro il tempo per sviluppare dei rimedi.

Di recente, i ricercatori di Princeton hanno usato albumi d'uovo per creare un aerogel leggero e poroso in grado di rimuovere microplastiche e sale dall'acqua. Il mese scorso, i ricercatori di robotica dell'Università del Surrey hanno sviluppato un pesce robot che si muove nell'acqua "mangiando" le microplastiche.

Tutti rimedi che potrebbero richiedere tempo: alla RMIT University di Melbourne il gruppo guidato da Nicky Eshtiaghi, capo ricercatore, ha creato un nanomateriale economico e sostenibile che potrebbe ottenere risultati migliori in una sola ora. I risultati della ricerca sono pubblicati nel Chemical Engineering Journal (ve la linko qui).

Assorbente in polvere e una struttura "a nanopilastri" fatta di... rifiuti

nanomateriale
Il dottor Nasir Mahmood, il dottorando Muhammad Haris e la professoressa Nicky Eshtiaghi (da sinistra a destra) con un campione di acqua con microplastiche e una fiala di acqua pulita dopo il trattamento con la loro innovazione.

Il nanomateriale, sviluppato sotto forma di polvere, è efficacissimo. È in grado di rimuovere microplastiche 1.000 volte più piccole di quelle attualmente rilevabili dagli impianti di trattamento delle acque reflue esistenti.

"La struttura a nano-pilastri che abbiamo progettato per rimuovere l'inquinamento viene riciclata dai rifiuti. E può essere utilizzata più volte", ha affermato Eshtiaghi della School of Engineering in un comunicato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

Respiriamo microplastiche nell'aria, specialmente al chiuso

"L'intero processo richiede un'ora, rispetto ad altre invenzioni che impiegano giorni", dice Muhammad Haris, il primo autore. Il ricercatore Ha aggiunto che il ferro contenuto nel nanomateriale svolge ovviamente un ruolo chiave nell'aiutare a separare facilmente le microplastiche e gli inquinanti dall'acqua.

Il nanomateriale che non lascia impronte

Rispondendo ad una prevedibile domanda, Il dottor Nasir Mahmood, ricercatore e co-autore, ha affermato che il nanomateriale è stato progettato per attrarre microplastiche senza creare inquinanti secondari o impronte di carbonio.

In altri termini? Questo nanomateriale è una "pallottola d'argento" che può cambiare le sorti della partita. Impiega un'ora ad agire, non aggiunge altro inquinamento, è facile da produrre, è economico e rimuove le microplastiche efficacemente.

Il team è ora alla ricerca di collaboratori industriali che possano aiutare nell'applicazione del materiale negli impianti di trattamento delle acque reflue.

Tags: Microplastiche


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+