FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Una benda "smart" accelera la guarigione con impulsi elettrici sulle ferite

La speciale benda dotata di sensori aggiorna via via sul percorso di guarigione, che è in grado di accelerare in modo notevole.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
26 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

La guarigione di ferite croniche come le ulcere cutanee diabetiche può essere molto lunga. E con delle incognite pesanti, anche: a volte, infatti, le circostanze possono portare perfino ad amputazioni, o addirittura alla morte.  

Una nuova benda potrebbe accelerare il percorso fornendo stimolazione elettrica, ma solo quando e se necessario.

Come è fatta la benda elettrica intelligente? 

Il prototipo creato dagli scienziati della Stanford University è composto da due strati. Su quello su quello superiore c'è un film polimerico spesso solo 100 micron, su cui sono montati i componenti elettronici. Su quello inferiore, invece, un idrogel gommoso, simile alla pelle, che si mette a contatto con la ferita.

I biosensori integrati nella benda monitorano continuamente l'impedenza elettrica e la temperatura della ferita. Ricerche passate hanno dimostrato che l'impedenza aumenta quando le ferite guariscono, mentre la temperatura scende quando l'infiammazione si attenua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il cerotto senza aghi a base di "nanodiamanti" può sostituire le biopsie

MIT, una piccola toppa indossabile scandaglia gli organi interni h24

Se questi indicatori mostrano che la ferita non sta guarendo in modo efficiente, un dispositivo elettrico nel bendaggio invia una piccola corrente elettrica al tessuto sottostante. Questo accelera la chiusura dei tessuti e riduce le infezioni stimolando i cheratinociti (cellule della pelle) a migrare più velocemente verso il sito della ferita e a liberarsi dei batteri.

benda intelligente per guarigione rapida
Un'occhiata ai gruppi di sensori presenti sulla benda intelligente per la guarigione rapida.

In altre parole: guarigione rapida

La benda "smart" è dotata di un'antenna radio che comunica in modalità wireless con uno smartphone. Controllando lo stato della ferita sul telefono, i medici possono evitare di disturbarla ripetutamente rimuovendo la benda: anche questo accelera la guarigione. Quando è il momento di rimuovere la benda, basta riscaldare la parte del corpo interessata a 40º C (104º F) e l'idrogel si staccherà in modo innocuo dalla superficie della ferita.

Il dispositivo accelera i tempi di guarigione del 25% e aumenta la ricrescita della pelle del 50% nei test condotti sui topi. Gli scienziati sostengono che prima di poter essere utilizzato sulle persone è necessario adattarlo per l'uso umano: portarlo alle dimensioni giuste e soprattutto ridurre i costi di produzione per renderlo accessibile a tutti.

Alla lunga, una benda intelligente come questa potrebbe anche incorporare più sensori, per misurare pH, metaboliti e biomarcatori. In questo modo non solo aiuterebbe le ferite croniche a guarire più rapidamente, ma fornirebbe anche dati preziosi per comprendere la dinamica stessa del processo di guarigione.

"Pensiamo che rappresenti una nuova modalità," dice il dott. Artem Trotsyuk, co-autore dello studio (che vi linko qui). "Consentirà nuove scoperte biologiche e l'esplorazione di ipotesi precedentemente difficili da verificare sul processo di guarigione umana".

Tags: cerottoferite

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+