FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Gennaio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Tecnologia

Lumiflex di ASB trasforma pavimenti e pareti in display

Cambiare ambiente come si cambia lo sfondo di uno smartphone. Le case del futuro avranno sistemi come ASB Lumiflex, che muta pavimenti e pareti in display.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share24Pin30Tweet15SendShare4ShareShare3
20 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il rivoluzionario pavimento del produttore tedesco rende monitor multifunzionali le superfici di pavimenti e pareti di qualsiasi dimensione: si aprono nuove strade estetiche e comunicative.

Nel 1965 Horst Babinsky fondò un'azienda di interior design per presentare al mondo una visione di sistema modulare in alluminio (ASB). Non passò molto tempo prima che architetti e interior designer facessero la fila per sfruttare il suo sistema, e qualche anno dopo sviluppò l'omonimo metodo ASB per la costruzione di edifici. Dopo quasi 60 anni, una nuova generazione (alla guida ora c'è il figlio Christof) e altre innovazioni, ASB punta a trasformare del tutto pavimenti e pareti col progetto Lumiflex.

ASB Lumiflex, pareti display
Christof Babinsky

ASB Lumiflex, vivere la quarta dimensione

ASB lumiflex trasforma l'intero pavimento in un monitor multifunzionale. Un enorme spazio pubblicitario, un catalogo immersivo, uno scenario dinamico. Tutto. Senza soluzione di continuità, anche sul pavimento.

Cambiare scenario in casa sarà come cambiare lo sfondo di un cellulare. Una serata a tema, un contesto più intimo, o semplicemente quel gallo che canta al mattino in stile Black Mirror.

Anche il pavimento in vetro estremamente robusto e di facile manutenzione, con superficie video a LED, è destinato a cambiare per sempre la nostra concezione di "piastrella" nelle case del futuro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LG presenta un display "elastico": può estendersi da 12 a 14 pollici

Gli scienziati inventano il tessuto che trasforma i vestiti in display

Oggi è adatto per trasformare negozi, eventi sportivi, fiere o eventi (anche all'aperto) in esperienze multimediali. Domani sarà nelle case private.

Il lago digitale nel Campus Microsoft a Dublino

ASB Lumiflex

Nella prima, spettacolare installazione che mostra le sue potenzialità, ASB Lumiflex arricchisce l'ingresso del nuovo campus Microsoft a Dublino. Un lago digitale che copre 80 metri quadrati, con tanto di cascata, accoglie visitatori e dipendenti in un atrio che sembra uscito dai film di fantascienza.

Un giorno gli ospiti di casa potranno guardare la partita immersi in una stanza che diventa parte di uno stadio, cenare in un ambiente con vista panoramica su città a migliaia di chilometri di distanza, o immergersi in una piscina piena di fondali popolati da pesci variopinti.

ASB Lumiflex è solo il primo passo. La strada è tracciata.

Tags: displayInterior designParetiPavimenti

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • 2023, non solo Metropolis: ecco le opere che saranno di dominio pubblico

    623 Condivisioni
    Share 249 Tweet 156
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Fotovoltaico, il futuro è flessibile con le pellicole solari

    421 Condivisioni
    Share 168 Tweet 105

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+