FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Questi ritratti robotici sono i primi manufatti dell’alba di una nuova era

Un robot può diventare pittore? E trasmettere sulla tela la personalità umana? A queste domande un duo artistico prova a rispondere con i ritratti robotici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Comunicazione, Robotica
Share11Pin9Tweet7SendShare2ShareShare1
Questi ritratti robotici sono i primi manufatti dell’alba di una nuova era
26 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il duo artistico Nick e Rob Carter (marito e moglie) è alle prese con le tecnologie dell’era digitale in uno dei suoi progetti più avanzati mai realizzati.

Presente alla galleria londinese Ben Brown Fine Arts fino al 17 aprile 2020, il progetto “Dark Factory Portraits” (che tradurrei con una licenza in “oscuri ritratti industriali”) ​​pone domande intriganti. Ad esempio: un robot può fare ritratti robotici ma “umani”? Può diventare un pittore? Può, in altri termini, trasmettere sulla tela la personalità umana?

Ritratti robotici

Come nascono i ritratti robotici

Insieme a un team di programmatori di software e specialisti degli effetti visivi, i Carter hanno iniziato a esplorare quanto gli algoritmi e le parti robotiche potrebbero progredire verso un nuovo standard creativo.

I “Dark Factory Portraits” prendono il loro nome dalle “produzioni a luci spente”, le fabbriche che funzionano anche al buio. Perché? Perché i sistemi robotici non hanno bisogno di “vedere” ciò che stanno facendo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Gli scienziati NASA vogliono far cantare gli alberi e trasmetterli nel cosmo

I musei italiani riaprono e “osservano” i visitatori (per raccogliere big data)

l’intelligenza artificiale ridipinge il pezzo perduto di un quadro di Rembrandt

Ripulire le sculture rinascimentali di Michelangelo? Ci pensano i batteri

È così che i due artisti attraverso i ritratti robotici vogliono portare l’attenzione degli spettatori sul mondo del lavoro futuro. Secondo Deloitte, d’altra parte, è probabile che il 35% dei posti di lavoro mondiali sarà del tutto automatizzato entro il 2035.

Il robot all’opera, e i ritratti robotici di Picasso e Yoko Ono

I Carter hanno lavorato con i programmatori per ottimizzare il codice in modo che il robot potesse dipingere sia liberamente che con un livello molto elevato di dettagli. I ritratti che ne sono derivati (artisti famosi come Frida Kahlo, Andy Warhol, Yoko Ono e Damien Hirst) sono tra i primi manufatti culturali di un’era nascente.

Il braccio? Si chiama Kuka

I visitatori della mostra potranno anche vedere in azione il famoso braccio robotico Kuka mentre dipinge autonomamente, senza alcuna guida umana.

Che fine faranno, dunque, i ritratti robotici? Riceveranno applausi e complimenti per la sensibilità artistica? Fischi perché rappresentano un mestiere che ci verrà scippato?

O simpatica distanza per il fatto che la creatività, quella vera, non potrà mai essere robotizzata?

Tags: artePittura
Post precedente

Reveal Window Light: finestre immaginarie sulle tue pareti

Prossimo Post

Vaccino contro il coronavirus: nel 2003 in 20 mesi, oggi in 3 mesi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5243 Condivisioni
    Share 2097 Tweet 1311
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1653 Condivisioni
    Share 661 Tweet 413
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1489 Condivisioni
    Share 595 Tweet 372
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1294 Condivisioni
    Share 517 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1271 Condivisioni
    Share 508 Tweet 318

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021
Robotica

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy e i suoi "due fratelli" sono ottimi spunti di Samsung al CES2021. Aiutato dall'AI, il maggiordomo robot si...

Read more
oled curvo

Virtual Ride, ciclisti (e spettatori) di casa avvolti dal grande OLED curvo

L’universo è più grande di quanto pensassimo

L’universo è più grande di quanto pensassimo

The Cove una baia nella baia di san francisco

La Baia di San Francisco avrà… una nuova baia

Nasa asteroide

DART, la NASA colpirà un asteroide per deviarne la rotta

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+