Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Comunicazione, Robotica

Questi ritratti robotici sono i primi manufatti dell'alba di una nuova era

Un robot può diventare pittore? E trasmettere sulla tela la personalità umana? A queste domande un duo artistico prova a rispondere con i ritratti robotici.

26 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share11Pin10Tweet7SendShare2ShareShare1

READ IN:

Il duo artistico Nick e Rob Carter (marito e moglie) è alle prese con le tecnologie dell'era digitale in uno dei suoi progetti più avanzati mai realizzati.

Presente alla galleria londinese Ben Brown Fine Arts fino al 17 aprile 2020, il progetto "Dark Factory Portraits" (che tradurrei con una licenza in "oscuri ritratti industriali") ​​pone domande intriganti. Ad esempio: un robot può fare ritratti robotici ma "umani"? Può diventare un pittore? Può, in altri termini, trasmettere sulla tela la personalità umana?

Ritratti robotici

Come nascono i ritratti robotici

Insieme a un team di programmatori di software e specialisti degli effetti visivi, i Carter hanno iniziato a esplorare quanto gli algoritmi e le parti robotiche potrebbero progredire verso un nuovo standard creativo.

I "Dark Factory Portraits" prendono il loro nome dalle "produzioni a luci spente", le fabbriche che funzionano anche al buio. Perché? Perché i sistemi robotici non hanno bisogno di "vedere" ciò che stanno facendo.

È così che i due artisti attraverso i ritratti robotici vogliono portare l'attenzione degli spettatori sul mondo del lavoro futuro. Secondo Deloitte, d'altra parte, è probabile che il 35% dei posti di lavoro mondiali sarà del tutto automatizzato entro il 2035.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

2023, non solo Metropolis: ecco le opere che saranno di dominio pubblico

Il nuovo artista del MoMA è una AI ispirata a 180.000 opere, da Warhol a Pacman

Il robot all'opera, e i ritratti robotici di Picasso e Yoko Ono

I Carter hanno lavorato con i programmatori per ottimizzare il codice in modo che il robot potesse dipingere sia liberamente che con un livello molto elevato di dettagli. I ritratti che ne sono derivati (artisti famosi come Frida Kahlo, Andy Warhol, Yoko Ono e Damien Hirst) sono tra i primi manufatti culturali di un'era nascente.

Il braccio? Si chiama Kuka

I visitatori della mostra potranno anche vedere in azione il famoso braccio robotico Kuka mentre dipinge autonomamente, senza alcuna guida umana.

Che fine faranno, dunque, i ritratti robotici? Riceveranno applausi e complimenti per la sensibilità artistica? Fischi perché rappresentano un mestiere che ci verrà scippato?

O simpatica distanza per il fatto che la creatività, quella vera, non potrà mai essere robotizzata?

Tags: artePittura

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+