Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Radioterapia Flash in un secondo, non in settimane: speranze dagli USA

Un paradigma sperimentale in sviluppo negli USA può erogare dosi di radioterapia 'flash': le quantità di un intero ciclo nel giro di un secondo

9 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share79Pin7Tweet20SendShare6ShareShare4

READ IN:

Un giorno i malati di cancro potrebbero essere in grado di ottenere un intero ciclo di radioterapia in meno di un secondo invece di sottoporsi al trattamento nel corso di diverse settimane. I ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno fatto i primi passi per renderlo realtà.

In un nuovo rapporto pubblicato oggi sull'International Journal of Radiation Oncology, Biology and Physics, il team della Penn descrive in dettaglio l'uso della radiazione protonica per generare il dosaggio necessario a dare teoricamente ad un malato di cancro l'intero ciclo di radioterapia in un unico trattamento rapido.

È un paradigma sperimentale noto come radioterapia Flash, e potrebbe rappresentare un cambiamento radicale per il mondo dell'oncologia in futuro. In questo studio, i ricercatori hanno anche scoperto che la radioterapia Flash ha sui tumori lo stesso effetto delle tradizionali radiazioni di fotoni. In più risparmia i tessuti sani grazie al tempo di esposizione più breve.

"È la prima volta che qualcuno pubblica risultati che dimostrano la fattibilità dell'uso di protoni e non di elettroni", ha affermato l'autore senior dello studio James M. Metz.

Metz ha osservato che altri team di ricerca hanno generato dosi simili usando elettroni, che non penetrano abbastanza in profondità nel corpo da essere clinicamente utili come trattamento del cancro per i tumori interni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

TAU University, tossina batterica fa "suicidare" le cellule cancerose

Altri gruppi hanno provato l'approccio con fotoni convenzionali, ma i dispositivi di trattamento attualmente disponibili non hanno la capacità di generare il dosaggio necessario.

Questo studio mostra che, con modifiche tecniche, gli acceleratori attualmente disponibili per i protoni possono ottenere dosi Flash con gli effetti biologici attuali.

Radioterapia Flash, le fasi dello sviluppo

La chiave per il team della Penn era la capacità di generare la dose con i protoni. Anche in quell'ambito, i ricercatori dovevano sviluppare appositamente gli strumenti necessari per misurare efficacemente e accuratamente le dosi di radiazioni, perché i rilevatori standard erano rapidamente saturi a causa degli alti livelli di radiazione. È grazie al Roberts Proton Therapy Center, che comprende una sala di ricerca dedicata per eseguire esperimenti come questi, che è stato possibile sperimentare la radioterapia Flash.

"Siamo stati in grado di sviluppare sistemi specializzati nella sala di ricerca per generare dosi Flash. Una attività che semplicemente non potevamo porre in essere con una configurazione di ricerca più tradizionale ", ha detto Metz.

I ricercatori hanno affermato che stanno già iniziando a ottimizzare il modo in cui la radioterapia Flash sarà adoperata. Anzitutto per gli studi clinici, e poi per tradurre l'abilità dalla sala di ricerca in uno spazio clinico.

Il passo definitivo? Progettare il sistema di radioterapia Flash per le strutture ospedaliere.

Sarebbe un enorme salto in avanti per la tempistica e l'efficacia delle cure contro il cancro.

Tags: cancroOncologiaradioterapia

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+