FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ratnik-3, la nuova divisa militare Russa pare uscita da Star Wars

Ratnik-3, la nuova divisa militare Russa, è una tuta da superman per guerre future che sarà a disposizione dell'esercito nel 2022.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare
Share372Pin72Tweet200SendShare56ShareShare40
Ratnik-3, la nuova divisa militare Russa pare uscita da Star Wars
31 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La tuta da combattimento Russa di prossima generazione ha un dispositivo resistente alle esplosioni nucleari, un sistema di supporto vitale e un esoscheletro potenziato. E sembra uscita da Star Wars.

La Russia ha una nuova divisa militare che rende i soldati simili agli Stormtrooper imperiali di Star Wars. Si chiama Ratnik-3. Certo, manca il dispositivo di occultamento ma ci sono altri assi nella manica.

La divisa militare russa Ratnik-3 è stata sviluppata dalla Rostec. L’ultimo aggiornamento della nuova armatura include un orologio a prova di esplosione nucleare.

Secondo una dichiarazione rilasciata dall’ufficio stampa, il capo progettista del sistema di supporto vitale del Combat Outfit presso l’Istituto centrale di ricerca scientifica per l’ingegneria delle macchine di precisione, Oleg Faustov, afferma: “L’orologio, che abbiamo incluso nell’attrezzatura Ratnik-3 e nelle nuove divise russe, mantiene le sue proprietà anche dopo l’impatto delle radiazioni e degli impulsi elettromagnetici, ad esempio un’esplosione nucleare.”

Forse ti interessa anche

Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

Guerra nucleare: passato, presente e nessun futuro.

Ucraina, pazza idea degli USA: artare l’invasione russa e riarmare la NATO

La Baia dei porci di domani? Svalbard: lì si rischia la terza guerra mondiale

Altri vantaggi dei 59 oggetti che Rostec ha incluso nelle divise militari russe Ratnik-3 includono un esoscheletro potenziato, che conferisce ai soldati maggiore forza e resistenza; le ultime novità in fatto di tecnologia antiproiettile; visiera e casco integrale dotati di un display heads-up (HUD) simile a un videogioco. Secondo il media russo di proprietà statale Tass, il peso dell’attrezzatura da combattimento sarà ridotto del 30% quando verrà rilasciata per l’uso sul campo.

La divisa russa è stata sempre un elemento iconico nei racconti della “Madre Patria”: l’uniforme di Alessandro II, Zar di Russia, campeggia anche in Italia tra i pezzi pregiati nella collezione del Museo di Villa Borghese a Roma. O tempora, o mores, ma tra l’uniforme storica e questa divisa drop da super uomo c’è un abisso che sembra essere di millenni, più che di secoli.

Ratnik-3 dovrebbe essere pronta per l’uso entro il 2022.

Il futuro delle prossime guerre si sta disegnando ora. Anche gli Stati Uniti stanno lavorando su una propria divisa militare ad alta tecnologia. La tuta da combattimento, in omaggio alla cultura pop, è stata soprannominata ovviamente Iron Man.

Ratnik-3, nuova divisa militare russa
Un particolare di Ratnik-3

Anche le armi si aggiornano, con dispositivi laser o ad impulso attualmente distribuiti in varie forme in tutto il mondo. Oltre alla Russia, anche la Marina degli Stati Uniti ha un’arma laser (LaWS) montata sull’USS Ponce, un mezzo di trasporto navale anfibio, per difendersi dagli attacchi dei droni e dai missili in arrivo. In precedenza, la Cina ha dato ai suoi soldati armi laser progettate per accecare gli avversari.

Nel cielo, droni assassini delle dimensioni di un quadricottero sono stati sviluppati per trasportare armi. L’Air Force sta persino addestrando i soldati al combattimento nello spazio contro forze ostili.

Naturalmente, con tutti questi sviluppi, forse è bene ricordare a che cosa farebbe una guerra nucleare al pianeta, e sperare che queste tecnologie siano raramente utilizzate.

Tags: Guerra atomicarussia
Post precedente

Droplet, il mini camper a goccia che ha dentro di tutto

Prossimo Post

Coronavirus, la Cina sviluppa un test rapido efficace in meno di 15 minuti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Orbita spinlaunch
    Spazio

    SpinLaunch, “sparare” carichi in orbita con una centrifuga

    Un incrocio tra una catapulta ed una centrifuga può lanciare in orbita carichi utili a un prezzo 20 volte inferiore.

    Read more
    bottiglia

    LiquiGlide, ovvero: come riprogettare la bottiglia del futuro

    lingkai, robot per fare i tamponi

    Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

    Rolloe, la bici che può purificare l’aria con il suo movimento

    Rolloe, la bici che può purificare l’aria con il suo movimento

    Robot ibrido nuota e decolla usando l’acqua come propellente

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+