FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
11 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Samsung NEON, le prime immagini degli “umani artificiali” sono incredibili

Il progetto super segreto di Samsung Neon sta per rivelarsi al CES2020 che apre il 7 gennaio. E dalle prime immagini pare ben più di un semplice assistente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share124Pin24Tweet67SendShare19ShareShare13
Samsung NEON, le prime immagini degli “umani artificiali” sono incredibili
5 Gennaio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Da circa tre settimane la Samsung ha annunciato di voler presentare, all’imminente CES2020 di Las Vegas, un misterioso progetto di “umano artificiale”. Alla vigilia della kermesse spuntano le prime indiscrezioni, e lasciano a bocca aperta.

Samsung Neon, questo il nome del progetto, era ipotizzato come un nuovo assistente vocale che sorgesse dalle ceneri del pessimo Bixby, un flop della casa coreana. Lo avremmo visto in aggiunta alle mille invenzioni del Samsung C-Lab e stop.

Quello che viene fuori è invece un sistema basato su AI che produce avatar umani iper realistici.

Un tweet del progetto e alcuni video trapelati lo confermano, anche se non ci danno abbastanza informazioni per giudicare quanto sia impressionante Samsung Neon.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Assistenza clienti: sarà in mano ai chatbot entro 5 anni?

Indistinguibili dalla realtà

Il capo del progetto Samsung Neon, il ricercatore nel campo dell’interazione uomo-computer Paranav Mistry ha twittato l’immagine qui sotto, mostrando ciò che sembra uno degli avatar del progetto. Mistry afferma che la tecnologia “Core R3” dell’azienda ora può “creare autonomamente nuove espressioni, nuovi movimenti, nuovi dialoghi completamente diversi dai dati acquisiti all’inizio”.

Flying to CES tomorrow, and the code is finally working :) Ready to demo CORE R3. It can now autonomously create new expressions, new movements, new dialog (even in Hindi), completely different from the original captured data. pic.twitter.com/EPAJJrLyjd

— Mistry (@pranavmistry) January 5, 2020

Sbirciando il codice sorgente nella home page di Neon ci sono indirizzi di video nei quali sembra ci sia ancora più di queste figure umane. I video erano stati originariamente pubblicati su Reddit e linkati nel codice ma ora sono stati rimossi.

Qualcuno però ne ha salvato uno e messo su YouTube. Dategli un’occhiata:

Quello che sbalordisce di questi avatar creati da Samsung NEON è che sembrano davvero dei video in alta definizione, non grafica generata da computer ed AI.

Samsung Neon, come è fatto?

E in effetti la domanda è proprio questa: in che misura questi “umani artificiali” sono generati dal computer? O Si basano su un’acquisizione video ad alta fedeltà che poi viene animata? E soprattutto: come se la cavano nella generazione di dialoghi? In molti dicono che Samsung Neon tira fuori avatar non distinguibili da veri umani, ma sarebbe un salto in avanti gigantesco.

In una recente intervista, Mistry ha chiarito che pensa che gli “esseri umani digitali” saranno una tecnologia importante di questo decennio.

“I film sono pieni di esempi in cui l’IA viene introdotta nel nostro mondo”, ha detto il ricercatore. “In Blade Runner 2049 l’agente K sviluppa una relazione con un ologramma, Joi. Esseri umani virtuali o digitali saranno la realtà. Un essere umano digitale potrebbe estendere il suo ruolo per diventare parte della nostra vita di tutti i giorni: un presentatore virtuale di notizie, un receptionist virtuale o persino una star del cinema generata dall’AI”.

C’è solo da aspettare, e mancano meno di due giorni, per capire se gli avatar di Samsung Neon possono soddisfare queste aspettative.

Fate un giro da queste parti, proverò a stare sul pezzo.

Tags: AIAvatarCES2020intelligenza artificialesamsung
Post precedente

Incendi in Australia, un suicidio climatico

Prossimo Post

Neo Fruits, la frutta del futuro è stampata in 3D

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    4587 Condivisioni
    Share 1834 Tweet 1147
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1228 Condivisioni
    Share 491 Tweet 307
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1047 Condivisioni
    Share 418 Tweet 262
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    532 Condivisioni
    Share 212 Tweet 133
  • Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

    462 Condivisioni
    Share 185 Tweet 116

Archivio

Dai un’occhiata qui:

5 trend multimediali di maggio 2020
Comunicazione

5 trend multimediali di maggio 2020

Trend multimediali nati poco prima della pandemia e improvvisamente sulla breccia: ecco qualche tendenza che potrebbe restare anche dopo.

Read more
SquarEat, la startup che vuole farci mangiare tutto il cibo “al cubo”

SquarEat, la startup che vuole farci mangiare tutto il cibo “al cubo”

A me gli occhi, please

A me gli occhi, please

miniere spaziali

L’uomo sfrutterà miniere fuori dalla Terra, ma servono dei passaggi chiave

Superbee, il packaging di cera è più bello e non inquina

Superbee, il packaging di cera è più bello e non inquina

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+