FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura, Tecnologia

Un cemento "vivente" trasforma i batteri in mattoni replicanti

Un mattone fatto di batteri può replicarsi fino a diventare otto mattoni. Il cemento vivente può rendere l'edilizia più ecosostenibile.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share393Pin23Tweet65SendShare18ShareShare13
15 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Un tipo di cemento vivente a base di batteri potrebbe un giorno contribuire a ridurre l'impatto ambientale del settore edile.

Wil Srubar dell'Università del Colorado e i suoi colleghi hanno usato un tipo di batterio, il Synechococcus, per creare blocchi edili di cemento vivente in diverse forme.

Il team ha combinato i batteri con gelatina, sabbia e sostanze nutritive in una miscela liquida, quindi lo ha introdotto in uno stampo preformato. Con il calore e la luce solare, i batteri hanno prodotto cristalli di carbonato di calcio attorno alle particelle di sabbia, in un processo simile a quello che porta alla formazione di conchiglie nell'oceano.

Una volta raffreddata, la gelatina ha solidificato la miscela in una forma dalla consistenza gelatinosa. Una volta disidratato questo gel così ottenuto, (un processo durato diverse ore) il materiale ha raggiunto la durezza necessaria all'impiego in edilizia.

Il team ha paragonato il materiale vivente al cemento e al calcestruzzo. È una miscela di ghiaia, sabbia e cemento combinati con l'acqua. Ma le sue proprietà meccaniche sono più simili alla malta, un materiale più debole di solito fatto con cemento e sabbia. Non ha ancora la forza dei normali mattoni, ma ci stanno lavorando.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un materiale "camaleonte" può riscaldare e raffreddare gli edifici

Londra, il Black & White Building è fatto in legno che 'ricresce in 137 minuti'

Cemento vivente
Un esempio di mattone "vivente"

Il vantaggio del cemento vivente? Si moltiplica da solo

Un vantaggio dell'utilizzo dei batteri per creare il cemento è che se non sono completamente disidratati, continuano a crescere. Un mattone può essere diviso per crearne due, basta aggiungere sabbia e soluzione nutritiva. Il team ha dimostrato che un mattone vivente può "riprodursi" fino a ottenere otto mattoni dopo diverse divisioni.

"Se perfezioniamo il processo e adoperiamo specie di batteri che crescono a velocità maggiori, si può teoricamente passare da un approccio di produzione lineare a un approccio di produzione esponenziale", afferma Srubar.

Il processo può rendere più ecosostenibile la produzione di cemento, altrimenti dispendioso per l'ambiente. Il cemento è il secondo materiale più consumato sulla terra dopo l'acqua. Per questo questa ricerca, ed altre sul biocemento, sono davvero importanti.

Il lavoro è stato finanziato dalla DARPA (Agenzia per i progetti di ricerca avanzata della difesa degli Stati Uniti) e Srubar afferma che il team è ora in trattative con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per aumentare la produzione di questo biomateriale e pilotarne l'uso nelle costruzioni.

Riferimento della ricerca: Matter, 10.1016 / j.matt.2019.11.016

Tags: batteribiocementoBiomaterialicementoedilizia

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+