Pronti, via, il nuovo decennio inizia da soli due giorni ma già scoppietta. Ecco un buon assaggio del talento che trasformerà il futuro, perché adotta un approccio evolutivo.
V-Coptr Falcon ha un design che offre davvero molti spunti interessanti. Sviluppato da Zero Zero Robotics, il drone del futuro introduce davvero una nuova direzione di progettazione.
Il video da solo potrebbe già aver chiarito a sufficienza le caratteristiche e le potenzialità del piccolo velivolo, ma io due parole voglio scriverle ugualmente.
A differenza della maggior parte dei droni che schierano ovunque dalle 4 alle 8 eliche, il V-Coptr Falcon ne ha solo due. Le eliche sono in grado di aprirsi a "V" in fase di volo e di rientrare nel corpo del drone quando è fermo.
Con questa sua configurazione innovativa a doppio rotore, il bi-elicottero resta ugualmente manovrabile ma più silenzioso dei "cugini" a più rotori. Merito di uno speciale disegno delle pale, che lascia scorrere l'aria in modo molto più naturale e discreto.
V-Coptr Falcon, il drone del futuro con la testa sulle spalle
V-Coptr Falcon è dotato di un motore in rete neurale SNPE che consente di rilevare gli ambienti in tempo reale, consentendogli di riconoscere attivamente gli oggetti ed evitare collisioni durante il volo.
Sulla sua parte anteriore è montato un gimbal meccanico a 3 assi che incorpora una fotocamera con sensore CMOS da 12 megapixel. Con questa dotazione, V-Coptr è in grado di scattare foto, girare video in 4K, volare per 50 minuti e trasmettere le immagini in qualità HD fino a 7 chilometri di distanza.
Un gioiellino non convenzionale che fissa nuovi standard e fa sognare tutti gli amanti dei piccoli velivoli autonomi e semiautonomi.