FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

11 audaci previsioni sul prossimo futuro decennio tecnologico

Gli ultimi 10 anni hanno visto avverarsi la metà delle previsioni: ecco quanto è successo, ed ecco quelle per il prossimo futuro.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni
Share189Pin26Tweet72SendShare20ShareShare14
11 audaci previsioni sul prossimo futuro decennio tecnologico
17 Dicembre 2019
⚪ Si legge in 7 minuti
A A

È una regola: se vuoi guardare avanti non scordare di guardare indietro. Il passato è un prologo, e bisogna saperlo leggere.

Ricordate le previsioni sul futuro prossimo che facemmo 10 anni fa? Entro la fine di questo decennio avevamo grandi aspettative su diverse cose.

Avevamo previsto una Internet in rapida crescita (ma non i rischi di spezzatino con “splinternet”). Una miniaturizzazione ampia e senza precedenti, grazie alla nanotecnologia. L’avvento del cloud (vero) che avrebbe segnato la fine dei computer fisici (falso). Display sulla retina (quasi vero). Conversazioni con assistenti virtuali (ma non avevamo previsto che registrassero). Un cervello artificiale (l’AI è esplosa grazie alle GAN, ma siamo ancora distanti).

Insomma: le scorse previsioni sul prossimo futuro sono state vere a metà.

Non credo che qualcuno avrebbe potuto prevedere tutto quello che è successo negli ultimi 10 anni. Abbiamo finalmente detto addio ai floppy e (forse) alle TV 3D, con buona pace degli occhialini che giacciono in qualche mobile.

Forse ti interessa anche

Un robot assistente può vestire i pazienti a mobilità ridotta

Il futuro del mondo visto dal 1922: telefoni wireless, lunghi voli e altro

Il futuro delle grandi industrie digitali

Il robot autonomo per le consegne ora può salire anche le scale

Il cloud storage e il computing sono probabilmente una delle tecnologie più importanti del decennio. La banda larga mobile è data per scontata e ora guardiamo video HD sugli schermi più piccoli ovunque ci troviamo.

Abbiamo perso Steve Jobs e abbiamo visto Mark Zuckerberg diventare uno dei CEO tecnologici più ricchi e potenti al mondo.

Elon Musk ha lasciato il segno nelle auto elettriche e a guida autonoma, nonché nello spazio e nella tecnologia solare. Il suo nome è passato dalla bocca di pochi esperti a quella di tutti.

L’intelligenza artificiale è ora una parte accettata della vita quotidiana, anche se è una delle tecnologie meno affidabili sul pianeta.

La realtà aumentata e la realtà virtuale hanno cambiato il modo in cui vediamo il mondo e noi stessi, ma è ancora in ritardo.

Avanti i prossimi 10 anni

Ovviamente, tutto ciò che è accaduto negli ultimi 3.652 giorni ha gettato le basi per ciò che verrà nel 2020 e oltre. Ecco cosa si intravede già in queste 11 previsioni sul prossimo futuro.

1. 5G e oltre

Previsioni sul prossimo futuro

Qualunque filo dovrebbe scomparire nel prossimo decennio. Che si tratti del passaggio all’onnipresente 5G (e 6G) o all’elettricità wireless, i cavi di alimentazione e di rete, almeno per la tecnologia di consumo, saranno presto un ricordo del passato.

Nel caso del 5G, le tecnologie concorrenti confluiranno in una tecnologia dominante entro la metà del decennio (se non prima), e uno standard unico dovrebbe accelerare l’implementazione e l’adozione.

2. A passo di Carica… batteria

Previsioni sul prossimo futuro

Sul serio, nel prossimo futuro decennio le previsioni dicono che gli scienziati annulleranno ogni calo di prestazioni nella tecnologia delle batterie agli ioni di litio. Vedremo nuove tecnologie di ricarica ultraveloce, componenti chimici più efficienti (grafite anziché silicio) e nanobatterie che non muoiono mai.

I colossi del mobile come Apple, Samsung e Huawei continueranno a modificare e migliorare l’IA per migliorare la gestione della batteria sul dispositivo.

Neanche il prossimo decennio dovrebbe portarci l’addio alle batterie agli ioni di lito, purtuttavia. A meno che la batteria alluminio-aria non bruci le tappe.

3. Schermi mobili ubiqui

Il 2020 sarà riempito con una più ampia gamma di scelte di schermi mobili. Vedremo schermi più flessibili in molte forme, così come gli schermi doppi e tripli (sì, proprio come per gli obiettivi con doppia, tripla e quadrupla fotocamera).

Schermi trasparenti, che grazie a OLED sono già tecnicamente fattibili, potrebbero finalmente iniziare ad apparire su alcuni dispositivi mobili entro il 2025.

4. Le nostre case intelligenti evolveranno

Previsioni sul prossimo futuro

Nonostante i problemi di privacy, la rivoluzione della casa intelligente non mostra segni di rallentamento. I maggiori cambiamenti nel prossimo decennio riguarderanno i protocolli e l’ubiquità. Ci sarà una “lingua unica”, uno standard che consentirà a tutte le tecnologie di casa intelligente, anche quelle concorrenti, di integrarsi e comunicare senza problemi.

Entro la fine del decennio, introdurre in modo intelligente qualsiasi cosa (abbigliamento, macchina per il caffè, nano vernice su una parete) potrebbe richiedere poco più che attaccare un adesivo intelligente abilitato per il wireless.

5. A tutte le auto, ripeto: a tutte le auto…

Previsioni sul prossimo futuro

La tecnologia delle auto a guida autonoma e le infrastrutture per sostenerle si incontreranno a metà nell’ultima parte del prossimo decennio, con praticamente tutti gli stati che supportano le licenze di auto a guida autonoma e aggiungono corsie per veicoli autonomi per dare modo a coloro che vogliono ancora guidare a mano di non mescolarsi troppo con auto senza conducente, autobus e camion autonomi.

Inoltre, entro la fine del decennio, almeno il 50% delle auto sarà elettrico.

6. Un decennio ancora social

Previsioni sul prossimo futuro

La nostra intensa relazione con i social media farà sopravvivere piattaforme come Facebook e Twitter moriranno nel prossimo decennio (certo potrebbero, ma è improbabile).

Invece, proprio come il 2019 ha visto l’ascesa di TikTok, vedremo molte altre nuove piattaforme che vanno e vengono. Se devo individuare una caratteristica, direi che saranno comunità più ristrette e fatte di relazioni reali rispetto a falsi amici e “Mi piace” senz’anima.

7. Il mio amico robot

Se il robot Atlas con capacità di parkour di Boston Dynamics, il cane robot Spot e persino il nuovo AIBO di Sony sono un’indicazione. I prossimi assistenti domestici potrebbero avere forme più antropomorfe e vedere l’avvento entro la fine di questo prossimo decennio.

Saranno utilizzati principalmente nella cura degli anziani, e non costeranno poco: un punto di svolta per la robotica personale potrebbe esserci intorno al 2035. Tuttavia, il prossimo decennio darà il via a questo cambiamento.

8. Il decennio quantistico

L’informatica quantistica ha il potenziale per risolvere i problemi umani e del mondo con velocità e potenza impressionanti. Già IBM, Intel e Google hanno dichiarato di aver raggiunto la “supremazia quantistica,” ma nessuno di loro è ancora riuscito a spostare i computer quantistici fuori dai laboratori.

Nel prossimo decennio le cose cambieranno anche per il computer quantistico.

9. Trasporti iperveloci

Anche se probabilmente vedremo il primo Hyperloop completato entro la fine del decennio, probabilmente non sarà per i “semplici” pendolari. Gli anni ’30 saranno il decennio decisivo per Hyperloop e le altre super tecnologie dei trasporti.

Questo naturalmente fa slittare (almeno nelle mie previsioni) di qualche anno i piani della NASA di portarci su Marte. Perfino per la Luna (dove è prevista una missione nel 2024) inizio a coltivare dubbi.

10. Criptovaluta ancora sugli scudi

Sono sicuro che la criptovaluta sarà una parte importante in chiave economica e finanziaria negli anni 2020, ma non credo che sostituirà qualsiasi sistema monetario standard. Le mie previsioni sul prossimo futuro dicono che il “crypto” diventerà una piattaforma stabile per una più ampia varietà di sistemi di contabilità e transazioni sicure.

11. I dispositivi indossabili cresceranno in importanza e utilità.

Qui il vantaggio principale sarà la potenziale capacità di un dispositivo di aiutare a diagnosticare potenziali problemi di salute. Quella tensione, tra il potenziale palliativo della tecnologia moderna e il nostro bisogno di vivere vite autentiche e senza limiti digitali rimarrà.

Chiunque ti faccia previsioni sul prossimo futuro dicendo di sapere esattamente cosa succederà nella tecnologia (o in qualsiasi altro settore) nei prossimi 10 anni mente, e lo sa, o peggio: è matto.

Non ho la sfera di cristallo, solo la mia esperienza, la mia curiosità e la voglia di capire come soffia il vento dell’innovazione.

Ritroviamoci qui poco prima del 2030 e vedremo se avrò visto giusto.

Tags: 5g6gAssistente roboticoprevisionirobotica
Post precedente

La maschera 3D inganna il riconoscimento facciale: impressionante

Prossimo Post

Overdose da psicofarmaci, è boom nei giovani USA

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Virgin Galactic svela la sua VSS Imagine, ed è un bel vedere (a specchio)
    Spazio

    Virgin Galactic svela la sua VSS Imagine, ed è un bel vedere (a specchio)

    Virgin Galactic fa un altro passo verso il turismo spaziale lanciando la VSS Imagine: più che uno spazioplano, una piattaforma...

    Read more
    Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

    Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

    Juno, il frigo istantaneo che raffredda in pochi minuti

    Juno, il frigo istantaneo che raffredda in pochi minuti

    esopianeta

    Scoperto un esopianeta che ha più acqua della Terra

    DARPA investe 7.5 milioni per il micro impianto dei “super soldati”

    DARPA investe 7.5 milioni per il micro impianto dei “super soldati”

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+