Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Le lenti a contatto elettroniche zoomano al battito di ciglia

I possibili utilizzi delle lenti a contatto elettroniche? Tanti: dalle protesi visive agli occhiali autoregolanti o alle operazioni robotiche da remoto.

29 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share55Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

READ IN:

Sembra materiale per la fantascienza, ma è una cosa maledettamente seria, e i ricercatori dell'Università della California a San Diego l'hanno trasformata in realtà.

Il team ha creato un paio di lenti a contatto elettroniche controllate dal movimento degli occhi, in grado di fornire un comando al doppio battito delle ciglia e far zoomare un'immagine.

Non si tratta di una lente intelligente come quella di cui ho parlato a maggio. In quel caso si trattava di lenti a contatto smart, un dispositivo sviluppato dall'Università francese IMT Atlantique che per la prima volta al mondo incorpora una batteria flessibile (in grado di alimentare un piccolo LED). In questo caso si tratta invece di un dispositivo biomimetico già in grado di funzionare perfettamente.

Come è stato possibile?

Per restare semplici in termini tecnici, gli scienziati hanno misurato i segnali dell'elettrooculogramma generati quando l'occhio compie specifici movimenti (guardare su, giù, sinistra, destra, battere le palpebre, battere le palpebre due volte). Da tali segnali sono riusciti a ricavare delle lenti a contatto elettroniche morbide e biomimetiche che rispondono direttamente a questi impulsi elettrici. A seconda del segnale generato, insomma, queste lenti sono capaci di modificare la loro lunghezza focale.

In altre parole? Queste lenti possono letteralmente zoomare un'immagine in un batter d'occhio.

Uno dei fattori davvero incredibili legati a questa invenzione è nella capacità di funzionamento di queste lenti anche quando azionate da una persona non vedente. Non è una questione di vista, infatti, ma di elettricità prodotta da specifici movimento dell'occhio, che questo veda o no.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Energia dalle lacrime: ecco la batteria per lenti a contatto intelligenti

Gocce di speranza: la terapia genica che non ti aspetti ridà la vista a un 14enne

Le applicazioni delle lenti a contatto elettroniche possono essere tantissime, ovviamente. Dalle protesi visive agli occhiali autoregolanti, o alle operazioni robotiche compiute da remoto (in futuro). Ci aggiungerei le immancabili lenti a contatto google che ci permettono di cercare informazioni, per consentire a chi cerca elementi o indizi di avere una "supervista" pronta all'occorrenza.

Ecco il paper che descrive la ricerca, pubblicato sulla rivista scientifica Advanced Functional Materials

Tags: lenti a contattovista

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+