Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Passo avanti verso le lenti a contatto elettroniche: ora integrano batterie funzionanti

Un team di ricerca dell'università francese IMT Atlantique ha trovato un modo per integrare una batteria flessibile in un paio di lentine.

6 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

Le lenti a contatto elettroniche sono in via di sviluppo da più di un decennio, e al progetto lavorano diversi laboratori nel mondo: riuscire ad integrare dispositivi elettronici in delle lentine a contatto con le mucose degli occhi può portare importanti benefici medici, come la misurazione in tempo reale della pressione intraoculare o l'analisi dei livelli di glucosio.

Da qualche tempo i progressi nel campo andavano a rilento per la mancanza di un modo stabile e duraturo di alimentare energeticamente il sistema: oggi un piccolo "strappo" può accelerare di nuovo il percorso che ci regalerà un nuovo, formidabile strumento di diagnosi (e non solo).

Un team di ricerca dell'università francese IMT Atlantique ha trovato un modo per integrare una batteria flessibile in un paio di lentine. La micro batteria riesce a produrre abbastanza energia da alimentare un piccolo LED per diverse ore: è in assoluto la maggior potenza raggiunta nel campo.

Di recente le ricerche si erano concentrate sulla trasmissione senza fili di energia, con risultati estremamente limitati ed efficienza prossima allo zero.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

WeTac, la pelle in idrogel per toccare la realtà virtuale

Geenee AR, AI e realtà aumentata insieme per la virtual fashion

“Questi risultati ci confortano nella caccia ad un obiettivo ambizioso, quello di creare una nuova generazione di oculometri in grado di connettersi ai sempre più efficienti sistemi di realtà aumentata per tracciare i movimenti oculari e produrre immagini ed esperienze più realistiche che mai," si legge in una dichiarazione del professore dell'IMT Jean-Louis de Bougrenet de la Tocnaye.

I ricercatori non perseguono solo utilizzi medici, dunque, ma è certo che la medicina ne ricaverà di certo benefici.

Tags: eye trackerlentineoculometrirealtà aumentata

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+