FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Passo avanti verso le lenti a contatto elettroniche: ora integrano batterie funzionanti

Un team di ricerca dell'università francese IMT Atlantique ha trovato un modo per integrare una batteria flessibile in un paio di lentine.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share26Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
Passo avanti verso le lenti a contatto elettroniche: ora integrano batterie funzionanti
6 Maggio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Le lenti a contatto elettroniche sono in via di sviluppo da più di un decennio, e al progetto lavorano diversi laboratori nel mondo: riuscire ad integrare dispositivi elettronici in delle lentine a contatto con le mucose degli occhi può portare importanti benefici medici, come la misurazione in tempo reale della pressione intraoculare o l’analisi dei livelli di glucosio.

Da qualche tempo i progressi nel campo andavano a rilento per la mancanza di un modo stabile e duraturo di alimentare energeticamente il sistema: oggi un piccolo “strappo” può accelerare di nuovo il percorso che ci regalerà un nuovo, formidabile strumento di diagnosi (e non solo).

Un team di ricerca dell’università francese IMT Atlantique ha trovato un modo per integrare una batteria flessibile in un paio di lentine. La micro batteria riesce a produrre abbastanza energia da alimentare un piccolo LED per diverse ore: è in assoluto la maggior potenza raggiunta nel campo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lenti a contatto in realtà aumentata, il CEO di Mojo Vision le testa su di sé

Project Cambria, grosse novità dai rumor sul prossimo visore VR di Meta

Meta pensa al lancio occhiali AR nel 2024: nasce l’erede dello smartphone?

Approvate per l’uso le prime lenti a contatto che somministrano farmaci

Di recente le ricerche si erano concentrate sulla trasmissione senza fili di energia, con risultati estremamente limitati ed efficienza prossima allo zero.

“Questi risultati ci confortano nella caccia ad un obiettivo ambizioso, quello di creare una nuova generazione di oculometri in grado di connettersi ai sempre più efficienti sistemi di realtà aumentata per tracciare i movimenti oculari e produrre immagini ed esperienze più realistiche che mai,” si legge in una dichiarazione del professore dell’IMT Jean-Louis de Bougrenet de la Tocnaye.

I ricercatori non perseguono solo utilizzi medici, dunque, ma è certo che la medicina ne ricaverà di certo benefici.

Tags: eye trackerlentineoculometrirealtà aumentata
Post precedente

Report rivela: l’uomo diretto responsabile dell’estinzione di una specie su otto

Prossimo Post

8 ragioni pratiche per aiutare i popoli africani con lanterne solari

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5234 Condivisioni
    Share 2093 Tweet 1308
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1537 Condivisioni
    Share 614 Tweet 384
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1255 Condivisioni
    Share 502 Tweet 314
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1233 Condivisioni
    Share 493 Tweet 308

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021
Il giornale di domani

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

L'anno scorso il Covid ci ha colti di sorpresa. Quest'anno, con più esperienze maturate, avremo modo di ricalibrare la nostra...

Read more
airon turbina eolica autorotante

Airon, parla italiano la nuova turbina eolica autorotante

Micro Mobility Shelter, hub per escooter che ‘svanisce’ nella fermata del bus

Micro Mobility Shelter, hub per escooter che ‘svanisce’ nella fermata del bus

shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Un Chip minuscolo e iniettabile usa gli ultrasuoni per monitorare il corpo

Un Chip minuscolo e iniettabile usa gli ultrasuoni per monitorare il corpo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+