FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Internet è a un punto di non ritorno? La tesi di un accademico olandese

Nel suo ultimo saggio, Geert Lovink prevede che i rischi di condividere opinioni online potrebbero spingere le persone a disconnettersi da Internet.

17 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share121Pin28Tweet76SendShare21ShareShare15

READ THIS IN:

Secondo il Professor Geert Lovink dell'Università di Amsterdam, i rischi di condividere la propria opinione online potrebbero diventare così grandi da spingere le persone a disconnettersi da Internet. Nel suo ultimo saggio intitolato "Extinction Internet", (ve lo linko qui) Lovink prevede un futuro in cui Internet (in parte) scompare a causa della nostra dipendenza dalla tecnologia e della mancanza di piattaforme di social davvero eque. In passato, Lovink si è dedicato allo studio della controcultura critica e delle possibili alternative, ma ora sottolinea il fatto che Internet e le app che creano dipendenza sono in mano a Big Tech, che spesso trascura i diritti individuali e il benessere della società. Ha addirittura fondato una sorta di precursore del web: si chiamava "The Digital City", e nelle sue intenzioni doveva essere una rete decentralizzata gestita direttamente dai cittadini per i cittadini. Non funzionò. E ora? Potrebbe funzionare? In altri termini: ok, internet è rotta, ma può essere riparata?

Forse no

Potrebbe arrivare un momento in cui sarà troppo tardi, e le conseguenze negative non potranno più essere controllate. Persino Big Tech potrebbe essere consapevole di questo, L'esempio rappresentato dai continui "colpi di spugna" che Mark Zuckerberg cerca di dare ai suoi social potrebbe essere lampante.

L'opinione di Lovink è basata sul fatto che gli utenti "normali" stanno iniziando a pagare un prezzo per la dipendenza da Internet e dai social. Un prezzo sia psicologico che fisico. Molti giovani soffrono di disturbi d'ansia e dell'immagine di sé, e il nostro cervello ha iniziato ad esternalizzare alcune funzioni critiche: la nostra memoria a breve termine e la nostra attenzione stanno peggiorando e frammentandosi. Insomma, per come è strutturata la rete oggi, ci sta portando ad un punto critico.

internet
Geert Lovink

Per non parlare della privacy

Il controllo sociale è sempre più presente e gli utenti vengono attentamente monitorati. Secondo Lovink, la nostra presunta libertà di espressione non esiste più. Anche in Paesi come il suo (i Paesi Bassi), le conseguenze per coloro che condividono opinioni non mainstream online possono essere severe, tanto che molti sono sempre meno propensi a esprimere le loro opinioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto, la sceglieremo a distanza e ce la porteranno a casa

1,84 petabit: questo chip trasmette tutto il traffico di Internet in un secondo

Per Lovink questo controllo sofisticato potrebbe presto diventare così invasivo da spingere le persone a evitare in tutto o in parte questa tecnologia. Tracciando un parallelo con la crisi climatica, lo scienziato afferma che "le emergenze climatiche hanno raggiunto un punto irreparabile. Le persone hanno iniziato a mobilitarsi in massa, perché azioni individuali come l'installazione di pannelli solari non sono più sufficienti".

Come potrebbe essere una "estinzione di internet"?

Immaginate un futuro in cui alcuni servizi online diventano inaccessibili. La causa? Fate voi. Una crisi geopolitica, una grave emergenza climatica, o altro. In questo scenario, l'accesso ad Internet potrebbe diventare limitato o addirittura impossibile. Per molti di noi, l'idea di essere disconnessi da Internet è impensabile, specie per i nativi digitali. Persone che usano questo strumento dalla nascita, e non conoscono il mondo che c'era prima. Eppure, dice Lovink, dobbiamo essere pronti a considerare anche questa possibilità.

Dopotutto, un anno fa anche l'idea di rimanere senza gas sembrava inconcepibile, ma il conflitto ucraino ha reso possibile questa circostanza. Considerando che l'intera popolazione dipende ormai da Internet, questo strumento potrebbe essere riproposto in forma ridotta ed elitaria. Servizi come quello di internet satellitare potrebbero offrire a pochi facoltosi la possibilità di restare connessi ad una rete meno estesa, o alle infrastrutture cruciali.

estinzione di internet
"Estinzione di Internet": MidjourneyAI la "vede" così.

Internet e il punto di non ritorno: cosa si può fare?

Lovink sembra piuttosto sfiduciato nel suo saggio, e forse ha ragione lui. Tuttavia, se non vogliamo rassegnarci al fatto che dall'11 settembre in poi Internet è stata "plasmata" per monitorarci, controllarci e reprimerci (con le buone o con le cattive), c'è forse ancora qualcosa che possiamo fare.

Dovremmo iniziare a promuovere la libertà di espressione e i diritti digitali, ad esempio. Sostenere progetti e piattaforme che favoriscono la decentralizzazione e la partecipazione democratica, come Mastodon. Dovremmo sensibilizzare tutti sull'importanza della privacy e della protezione dei dati personali. Sostenere lo sviluppo delle competenze digitali della popolazione, insistere con i politici affinché modifichino le leggi che favoriscono, o non impediscono, il controllo e la repressione su Internet.

Proviamo a curare noi questo meraviglioso strumento, perchè lasciato in mano a pochi giganti è diventato un incubo, e potrebbe finire in pezzi.

Tags: Internet


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+