FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Giovani donne inglesi: il 90% non posta senza filtri o senza modificare foto

È allarme per la pressione sociale cui sono sottoposti i giovani: uno studio mostra che il 90% delle giovani donne in UK non pubblica senza modificare foto del suo viso

9 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Senza filtri modificare foto

READ THIS IN:

La professoressa Rosalind Gill del Centro di ricerca sul genere e la sessualità dell'Università di Londra, ha pubblicato ieri un nuovo report in occasione della Giornata internazionale della donna. "Cambiare l'immagine perfetta: smartphone, social media e pressioni sull'aspetto", questo il suo nome, nasce da una ricerca fatta su 175 giovani donne inglesi nel Regno Unito.

Il report affronta diverse questioni. In particolar modo documenta la rabbia persistente dei giovani con dei media che ritengono 'troppo bianchi', 'troppo eterosessuali' e troppo concentrati su definizioni molto ristrette di bellezza. Un sistema che costringe a modificare foto: tutt'altro che senza filtri, insomma.

La critica alla perfezione attraversa la ricerca come una traccia di basso. I giovani mi dicevano di sentirsi sopraffatti da immagini troppo perfette. Mi dicono di vedere raramente sui media donne di colore, donne disabili o "non conformi al genere".

Rosalind Gill , Centro di ricerca sul genere e la sessualità - Università di Londra
Modificare foto: una pressione sociale senza filtri
Rosalind Gill: “il 90% delle giovani donne intervistate usa filtri per modificare foto del proprio viso”

Il report

La ricerca solleva questioni particolari su come gli standard di aspetto si stiano restringendo. L'offerta tecnologica degli smartphone (con una pletora di app di modifica e filtraggio come Facetune) stanno contribuendo a una società in cui i giovani si sentono costantemente sotto il controllo e il giudizio dei loro coetanei.

Il 90% delle giovani donne UK dichiara di utilizzare un filtro o di modificare foto di corpo e viso prima di pubblicare. Mai senza filtri, perchè? Per uniformare il tono della pelle, rimodellare la mascella o il naso, togliere peso, illuminare o abbronzare la pelle e sbiancare i denti.

Le giovani donne coinvolte nello studio hanno anche detto di guardare regolarmente pubblicità o notifiche per procedure cosmetiche. In particolare per lo sbiancamento dei denti, i filler per le labbra e la chirurgia per migliorare il sedere, il seno o il naso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rolloe, la bici che può purificare l'aria con il suo movimento

5 capacità per sopravvivere al futuro

Gli algoritmi dei social media fanno il resto, "inseguendole". Come dice una 21enne intervistata: "una volta che guardi queste cose, non ti sarà mai permesso di dimenticare".

Dominio visivo: costretti a modificare foto

Con quasi 100 milioni di foto pubblicate ogni giorno solo su Instagram, non siamo mai stati una società così prigioniera delle immagini. La pubblicazione sui social media modifica i nostri meccanismi sociali. Produce una breve e passeggera gratificazione nel ricevere attenzione (e Like), ma è anche una fonte di enorme ansia. Specie per la maggior parte delle giovani donne. Al punto da sentirsi costrette a modificare foto di sé.

Sono rimasta colpita da giovani donne che mi dicevano più e più volte: 'Mi sento giudicata'

Questa ricerca sarebbe stata importante in qualsiasi momento. È chiaro però che il contesto della pandemia le conferisce un particolare crisma di importanza.

I problemi si sovrappongono

Giorno dopo giorno vengono pubblicati rapporti che evidenziano gli impatti devastanti della pandemia sulla salute mentale dei giovani. La loro istruzione si è improvvisamente interrotta, le loro libertà si sono ridotte. Molti vivono difficoltà economiche ed emotive, o lutti. Per questo, il report aiuta a far luce su come i giovani vivono questo momento.

In un certo senso, la familiarità dei giovani con gli strumenti e le piattaforme online li ha preparati meglio al lockdown rispetto ai più anziani. Tanti aspetti della vita si sono trasferiti online: lavoro, istruzione, servizi sanitari e psicologici. Vita sociale. Questo però ha portato loro anche più pressione e più angoscia.

Massimizzando un fenomeno già in atto a causa dei social. E così vediamo il paradosso di giovani esposti 24 ore su 24 in un meccanismo di approvazione sociale, quello si, senza filtri.

E per questo, forse costretti a proteggersi, a modificare foto del viso e del proprio aspetto per non subire un giudizio che sentono oppressivo e incessante.

Tags: Filtrisocietà digitale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+