Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Zero Mass Water, idropannelli che mutano l'aria in acqua e i tetti in serbatoi

Gli idropannelli Zero Mass Water producono passivamente e senza elettricità l'acqua potabile necessaria all'autonomia di casa.

13 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share62Pin24Tweet39SendShare11ShareShare8

READ IN:

Zero Mass Water, una startup americana con sede in Arizona ha creato un modello di servizio idrico che utilizza speciali pannelli per creare acqua dal nulla.

La tecnologia a energia solare di Zero Mass Water rende "off the grid" anche l'approvvigionamento idrico oltre a quello energetico. Il merito è tutto di innovativi idropannelli in grado di produrre acqua potabile. Potrebbero aiutare intere comunità a creare la propria fonte sostenibile in territori nei quali l'acqua è poca o pericolosa da bere.

immagine per gentile concessione dell'azienda

Introdotti per la prima volta nel 2017, gli idropanelli di Zero Mass Water utilizzano l'energia solare per estrarre l'acqua dal vapore prodotto. Si tratta di pannelli che non richiedono elettricità o allacciamento ad infrastrutture di pubblica utilità. Questo significa che possono essere installati in qualsiasi parte del mondo per una soluzione off-grid e sostenibile.

Zero Mass Water, gli idropannelli

Rexi, il piccolo di casa

L'azienda ha appena presentato un nuovo modello residenziale chiamato Rexi, grande la metà delle dimensioni di un idropanello standard. Sono ottimizzati per fornire una singola abitazione, ma può trovare impiego anche in aziende e scuole. Un idropannello può produrre dalle 6 alle 10 bottiglie d'acqua potabile al giorno, il fabbisogno di 3 persone. Due idropannelli possono essere la dimensione ideale per soddisfare l'intero fabbisogno idrico di casa. Se poi vogliamo abbinarlo a sistemi che riciclano l'acqua (come Hydraloop) arriveremo ad un'autonomia eccezionale.

Come funzionano gli idropannelli?

gli idropanelli funzionano assorbendo il vapore acqueo dall'aria su un materiale igroscopico, che condensa passivamente questo vapore rendendolo acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Jelly Drops, bonbons d'acqua per idratare chi soffre di Alzheimer

Le ragnatele artificiali catturano acqua dall'aria meglio di ogni altra cosa

Zero Mass Water, gli idropannelli
Gli idropanelli Rexi - immagine per gentile concessione dell'azienda

I materiali igroscopici attirano solo molecole d'acqua e non le impurità: l'acqua ottenuta è assolutamente potabile. L'innovazione ha fruttato all'azienda il premio Lemelson 2019, assegnato dal prestigioso MIT.

Zero Mass Water: quanto costano gli idropannelli?

Le prime installazioni di questi impianti avranno luogo entro questa estate. Una soluzione domestica basta sugli idropannelli Rexi parte da un equivalente di circa 2500 euro.

Per maggiori informazioni sul progetto, ecco il sito ufficiale di Zero Mass Water

Tags: acquaAcqua dolceCES2020off the grid

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+