No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

23 Febbraio 2020
in Robotica

Cina, i big del delivery usano robot per le consegne in aree di quarantena

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Cina, i big del delivery  usano robot per le consegne in aree di quarantena
Share79Pin2Tweet6SendShare2
Tags: Coronavirusdelivery

Nella Cina delle città in quarantena i giganti dell'E-commerce accelerano nell'impiego di robot per le consegne, più sicuri per clienti e dipendenti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Mentre in Italia si ferma un po’ tutto in 6 regioni (e non è necessariamente un male, considerato il fatto che c’è da debellare un’epidemia), in cima i clienti temono che il coronavirus funesti anche le consegne alimentari.

Per questo motivo diverse aziende hanno annunciato servizi di consegna attraverso robot. La Meituan ha messo i suoi veicoli di consegna autonomi sulle strade pubbliche per la prima volta questa settimana, mentre JD.com ed Ele.me stanno già inviando i loro robot nelle aree di quarantena da coronavirus.

L’accelerazione nel dispiegamento di robot da consegna rientra nel più ampio tentativo di impedire la diffusione del coronavirus attraverso il contatto da uomo a uomo, ma è anche una piena, opportuna verifica sul campo delle enormi potenzialità tecnologiche del comparto delivery.

Forse ti interessa anche

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Consegne senza contatto

È il nome che l’app Meituan Dianping ha dato alla sua iniziativa di delivery con veicoli autonomi di generi alimentari nel distretto di Shunyi a Pechino. A questa fase potrà seguirne una di lancio per servizi di consegna di robot simili in altri distretti nella capitale.

La società ha iniziato a testare robot e droni per consegne indoor per consegne lo scorso anno, ma questa è la prima volta che distribuisce veicoli di consegna autonomi su strade pubbliche.

“Questo progetto ha lo scopo di ridurre al minimo il rischio di potenziali infezioni causate dal contatto umano e soddisfare le esigenze dei clienti in questo momento speciale”, ha dichiarato Meituan in una nota.

Secondo un portavoce dell’azienda, il suo veicolo può trasportare fino a 100 chilogrammi di merci e consegnare da tre a cinque ordini per ogni viaggio.

Le iniziative di consegna senza contatto affrontano le recenti paure dei clienti di entrare in contatto con i corrieri, che hanno gettato un’ombra sul boom del settore delle consegne di cibo nel paese.

Un corriere malato a Shenzhen ha lavorato per 14 giorni prima che gli fosse diagnosticata la malattia, mentre quattro membri del personale di un fast food di Chongqing lavoravano sotto infezione, secondo quanto riferito dai media locali.

Sebbene esistessero servizi di consegna senza pilota prima dell’epidemia, l’epidemia ha paradossalmente “promosso la popolarità del sistema”, secondo Yang Xu, analista senior della società di ricerca Analysys.

Non solo Meituan. Il sistema dei robot per le consegne prende piede.

Un robot di JD “istruito” prima della spedizione.

Oltre a Meituan, come detto, anche altre piattaforme che disponevano di servizi di consegna senza equipaggio hanno annunciato lo spiegamento di robot per ulteriori consegne, in particolare nelle zone di quarantena.

JD.com, con sede a Pechino, ha annunciato all’inizio di questo mese di consegnare a Wuhan forniture mediche ad ospedali e generi alimentari alle comunità locali tramite veicoli autonomi.

“I robot di consegna autonomi JD possono aiutare a ridurre il contatto da uomo a uomo. Sono la soluzione ideale per la consegna dell’ultimo miglio a Wuhan in questo momento unico. Proteggono sia i nostri clienti che i nostri dipendenti”, ha affermato Qi Kong, responsabile della guida autonoma presso JD Logistics, in un post sul blog aziendale.

Kong ha riferito al Post che ogni giorno vengono consegnati da 10 a 20 ordini dal nono ospedale di Wuhan, e dal 50 al 70% di essi vengono consegnati con veicoli autonomi.

Abbiamo bisogno di inviare corrieri solo se gli ordini sono troppo grandi per essere inseriti all’interno del veicolo, o se ci sono troppi ordini

Il gigante del servizio di consegna di cibo Ele.me ha dichiarato di aver schierato robot per le consegne il mese scorso per inviare pasti in camere in un hotel in quarantena nella città cinese orientale di Wenzhou.

I robot di Ele.me

La piattaforma, di proprietà di Alibaba, sta sperimentando da diversi anni droni e robot per le consegne di cibo.

Secondo Yang ha i servizi di consegna senza conducente possono prosperare. Nel settore, infatti, riducono i costi del lavoro e massimizzano l’efficienza.

“Ma le aziende dovranno affrontare sfide complesse, perché le situazioni della vita reale sono complicate. Vanno prese in considerazione le interazioni tra persone, strade ed edifici.”

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Prossimo articolo
Q Bio, sistema di monitoraggio continuo della salute in abbonamento

Q Bio, sistema di monitoraggio continuo della salute in abbonamento

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.