Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

Coronavirus, i dati reali dallo studio più vasto mai realizzato

Dai dati sul Coronavirus dello studio più vasto mai effettuato (sui reali pazienti) viene fuori un vero e proprio identikit di Covid-19, con tutti i suoi punti di forza, e per fortuna anche i punti deboli.

19 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share76Pin11Tweet31SendShare9ShareShare6

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Uno studio appena pubblicato dal Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCDC) offre una vasta visione del coronavirus in corso. Il documento esamina ben 44.000 dei pazienti contagiati. Ora sappiamo di più sul killer, e personalmente ravviso per la prima qualcosa di rassicurante.

Mentre i casi di coronavirus Covid-19 superano ormai i 74.000 contagi, il Direttore Generale dell'OMS conferma: i dati di questo nuovo, gigantesco studio fanno luce su alcune lacune nella nostra comprensione della malattia.

"Questi dati sul Coronavirus ci consentono di comprendere meglio la fascia di età delle persone colpite, la gravità reale della malattia e il tasso di mortalità", afferma Tedros Adhanom Ghebreyesus. "In quanto tali, sono molto importanti per consentire all'OMS di fornire dati attendibili".

Il coronavirus visto da vicino

Il rapporto copre ben 44.672 casi confermati di Covid-19:

  • 1.023 morti fino ad oggi;
  • Il tasso di mortalità totale è del 2,3%.
  • La maggior parte dei decessi ha età superiore ai 50 anni;
  • Quasi 20.000 casi su pazienti sotto i 49 anni, ma solo 64 decessi;
  • 416 casi confermati ma nessun decesso nei bimbi fino a 9 anni;
  • Il tasso di mortalità nei pazienti con più di 80 anni è il 14,8%;
  • Oltre l'80% dei casi osservati è di lieve entità

Uno dei misteri prevalenti che circondano il coronavirus è perché i tassi di infezione siano così bassi nei bambini. Per essere sintetici: gli esperti non lo sanno ancora.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Potrebbe esserci un motivo fisiologico per cui i bambini hanno meno probabilità di contrarre il virus, ma è altrettanto probabile che questi bassi tassi di infezione siano dovuti a delle efficaci misure di quarantena.

In termini di gravità della malattia, il fatto che oltre l'80% dei casi confermati sia stato classificato come lieve significa che la stragrande maggioranza delle persone contagiate soffre solo di sintomi lievi che non progrediscono in polmonite.

Situazione più seria per chi ha anche altre patologie

  • Il tasso di mortalità di persone che non soffrono di altra patologia è dello 0,9%;
  • Quello di persone che hanno già malattie cardiovascolari è del 10,5%;
  • Quello di persone che hanno già il diabete è del 7,3%;
  • Quello di persone che hanno già malattie respiratorie croniche è del 6,3%;
  • Quello di persone che hanno già ipertensione è del 6%;
Dati reali coronavirus
Coronavirus, i dati confermano un bassissimo tasso di contagio, e quasi nulla mortalità per i bimbi fino a 9 anni

Dati reali coronavirus, Tendenza lieve al ribasso dei contagi, ma la situazione può cambiare ancora

Il nuovo rapporto identifica anche una tendenza al ribasso nei nuovi casi, che suggerisce un possibile declino nell'epidemia. Ma il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus mette in guardia dall'interpretare questa tendenza al ribasso come la fine del problema.

"Questa tendenza deve essere interpretata con molta cautela", afferma. "Le tendenze possono cambiare se verranno colpiti nuovi paesi oltre la Cina. È troppo presto per dire se questo calo segnalato continuerà. Ogni scenario è ancora sul tavolo".

Piccoli segni di speranza

Il rapporto, prodotto dal The Novel Coronavirus Pneumonia Emergency Response Epidemiology Team, osserva con un velo di ottimismo che la tendenza al ribasso della curva epidemica potrebbe essere un'indicazione del successo delle misure di contenimento adottate dal governo cinese nelle ultime settimane.

"… la tendenza al ribasso della curva epidemica complessiva suggerisce che forse l'isolamento di intere città e la trasmissione di informazioni critiche (ad esempio, la promozione del lavaggio delle mani, dell'uso delle maschere e della ricerca di cure) in alta frequenza attraverso più canali stanno contribuendo a contenere l'epidemia”.

Occhio al "rimbalzo"

Il team avverte però di una prossima, possibile nuova impennata dei contagi, poiché le misure di quarantena si allentano inevitabilmente e un gran numero di persone tornerà alle attività quotidiane.

"Anche se l'epidemia sembra essere in declino, potremmo ancora affrontare ulteriori sfide. Un numero enorme di persone tornerà presto al lavoro e a scuola dopo le estese vacanze di Capodanno. Dobbiamo prepararci per un possibile rimbalzo dell'epidemia di Covid-19 nelle prossime settimane e mesi ", conclude il team.

L'importante è conoscere il nemico.

I dati reali sul coronavirus ci mostrano la strada: Covid-19 va fronteggiato con la massima determinazione senza panico, proteggendo tutti.

Con un occhio speciale ad anziani e persone che hanno anche altre patologie.

Tags: cinaCoronavirusCovid-19


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+