Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Coronavirus, l'OMS avvisa: la finestra per contenere il virus si sta chiudendo

Coronavirus, la situazione sta peggiorando nonostante il presunto calo dei contagi in Cina. L'OMS avverte: la possibilità di contenere una pandemia mondiale si sta riducendo.

22 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share90Pin10Tweet27SendShare8ShareShare5

READ IN:

L'OMS ha avvertito venerdì che la finestra di opportunità per arginare il nuovo focolaio di coronavirus si sta restringendo. Si esprime preoccupazione per un'ondata di casi senza un chiaro legame con la Cina, compresi alcuni tra quelli in Italia delle ultime ore.

Il capo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha insistito per settimane sul basso numero di casi di COVID-19 al di fuori dell'epicentro dello scoppio mortale nella provincia centrale di Hubei in Cina. Per questo ha parlato di una "finestra di opportunità" per contenere la diffusione internazionale.

Ieri la situazione è drasticamente cambiata. L'OMS ha detto chiaramente che "siamo ancora in una fase in cui il contenimento è possibile, ma la nostra finestra di opportunità si sta restringendo".

"Ecco perché abbiamo invitato la comunità internazionale ad agire rapidamente, anche sul piano finanziario", ha detto Ghebreyesus ai giornalisti a Ginevra. "Tuttavia, non è quello che vediamo", ha aggiunto.

L'epidemia iniziata a dicembre ha ucciso oltre 2.300 persone e infettato oltre 75.500 in Cina, un dato previsto da uno studio dello scorso mese. Oltre 1.150 persone sono state contagiate altrove, e attualmente è proprio l'Italia ad avere più contagi in Europa.

Il capo dell'agenzia delle Nazioni Unite per la salute ha sottolineato che il numero di casi al di fuori della Cina è rimasto "relativamente piccolo", ma ha espresso preoccupazione "per il numero di casi senza un chiaro legame epidemiologico, come la storia dei viaggi o il contatto con un caso confermato".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

Non dobbiamo guardarci indietro e pentirci di non essere riusciti a sfruttare la finestra di opportunità che abbiamo

Tedros Adhanom Ghebreyesus

L'OMS non raccomanda alcuna restrizione internazionale ai viaggi o al commercio, ma Tedros ha invitato i paesi ad adottare azioni "proporzionate" per proteggere dalla diffusione internazionale del virus.

Non ha fornito dettagli su quali misure specifiche dovrebbero essere adottate.

Per quanto riguarda la situazione in Cina, Tedros ha detto che un team di esperti internazionali guidati dall'OMS ha visitato Pechino, Sichuan e nel Guangdong e oggi sarà proprio a Wuhan, nella provincia di Hubei.

Tags: CoronavirusCovid-19OMS

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+