Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Guarda come è carino questo gatto bionico

Dymka aveva subito l'amputazione di tutte e quattro le zampe (e un po' di coda) per congelamento. Oggi è un gatto bionico in titanio grazie alla stampa 3D.

4 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share30Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

Ho sempre sognato di essere uno che posta gattini, ma il trend è passato da un po' e mi ero ormai rassegnato quando Dymka mi ha regalato un sogno.

Con l'aiuto di un'università locale, il veterinario russo Porter Gorshkov ha stampato in 3D quattro zampe di titanio per consentire a un gatto di 4 anni, un esemplare femmina chiamato Dymka, di camminare nuovamente. Sissignore, il gatto bionico.

Il povero felino aveva subito l'amputazione per congelamento di tutte e quattro le zampe (e di parte della coda, che però non è stata ancora ripristinata. Per paradosso, le code stampate in 3D sembrano più appannaggio degli umani, ultimamente).

Il primo gatto bionico?

A ben vedere Dymka non è il primo gatto a ricevere delle zampe bioniche. Un altro gatto, un esemplare maschio chiamato Ryzhik, anche lui amputato a causa del freddo, ha ricevuto lo stesso trattamento dalla stessa clinica.

"Dymka è ora il secondo gatto bionico al mondo con protesi di tutti e quattro quattro arti", si legge in una dichiarazione rilasciata al New York Post dal Politecnico di Tomsk, impegnato nel progetto.

Dymka, gatto bionico
Ecco Dymka mentre riceve le amorevoli cure di veterinari e ricercatori del Politecnico di Tomsk

"Le nuove zampe anteriori e posteriori del gatto sono un modello individuale che viene stampato in titanio con una stampante 3D."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Muscoli stampati in 3D: un bioinchiostro può cambiare le regole del gioco

Fuori al freddo

Prima i ricercatori hanno usato delle scansioni delle gambe di Dymka per modellare un progetto che rispettasse le proporzioni del felino.

In seguito le zampe in titanio sono state stampate in 3D e collegate chirurgicamente ai monconi, completando l'estetica del gatto (precisiamo: della gattina) cyborg dai "piedini neri".

Certo, in attesa di nuovi avanzamenti Dymka non può ancora correre e ha l'equilibrio un po' precario (anche per via della coda), ma ha riacquistato autonomia nei movimenti. In futuro chissà.

Intanto vive felice la seconda delle sue nove vite.

Con chi? Ehi, è una favola a lieto fine! La donna che per prima l'ha trovata e soccorsa nella neve.

Tags: gattirussiastampa 3d

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+