FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
11 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Guarda come è carino questo gatto bionico

Dymka aveva subito l'amputazione di tutte e quattro le zampe (e un po' di coda) per congelamento. Oggi è un gatto bionico in titanio grazie alla stampa 3D.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share30Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
Guarda come è carino questo gatto bionico
4 Febbraio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Ho sempre sognato di essere uno che posta gattini, ma il trend è passato da un po’ e mi ero ormai rassegnato quando Dymka mi ha regalato un sogno.

Con l’aiuto di un’università locale, il veterinario russo Porter Gorshkov ha stampato in 3D quattro zampe di titanio per consentire a un gatto di 4 anni, un esemplare femmina chiamato Dymka, di camminare nuovamente. Sissignore, il gatto bionico.

Il povero felino aveva subito l’amputazione per congelamento di tutte e quattro le zampe (e di parte della coda, che però non è stata ancora ripristinata. Per paradosso, le code stampate in 3D sembrano più appannaggio degli umani, ultimamente).

Il primo gatto bionico?

A ben vedere Dymka non è il primo gatto a ricevere delle zampe bioniche. Un altro gatto, un esemplare maschio chiamato Ryzhik, anche lui amputato a causa del freddo, ha ricevuto lo stesso trattamento dalla stessa clinica.

“Dymka è ora il secondo gatto bionico al mondo con protesi di tutti e quattro quattro arti“, si legge in una dichiarazione rilasciata al New York Post dal Politecnico di Tomsk, impegnato nel progetto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Polmoni stampati in 3D: test sull’uomo entro cinque anni

Gli scienziati stanno usando CRISPR per creare gatti anallergici

Medicinali stampati in 3D in sette secondi

Sphere, la casa geode che si può stampare e costruire in 24 ore

Dymka, gatto bionico
Ecco Dymka mentre riceve le amorevoli cure di veterinari e ricercatori del Politecnico di Tomsk

“Le nuove zampe anteriori e posteriori del gatto sono un modello individuale che viene stampato in titanio con una stampante 3D.”

Fuori al freddo

Prima i ricercatori hanno usato delle scansioni delle gambe di Dymka per modellare un progetto che rispettasse le proporzioni del felino.

In seguito le zampe in titanio sono state stampate in 3D e collegate chirurgicamente ai monconi, completando l’estetica del gatto (precisiamo: della gattina) cyborg dai “piedini neri”.

Certo, in attesa di nuovi avanzamenti Dymka non può ancora correre e ha l’equilibrio un po’ precario (anche per via della coda), ma ha riacquistato autonomia nei movimenti. In futuro chissà.

Intanto vive felice la seconda delle sue nove vite.

Con chi? Ehi, è una favola a lieto fine! La donna che per prima l’ha trovata e soccorsa nella neve.

Tags: gattirussiastampa 3d
Post precedente

Dyson brevetta una cuffia che può purificare l’aria

Prossimo Post

Nel futuro del lavoro i nostri avatar collaboreranno in mondi virtuali

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    4612 Condivisioni
    Share 1844 Tweet 1153
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1231 Condivisioni
    Share 492 Tweet 308
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1047 Condivisioni
    Share 418 Tweet 262
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    534 Condivisioni
    Share 213 Tweet 133
  • Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

    478 Condivisioni
    Share 191 Tweet 120

Archivio

Dai un’occhiata qui:

software labiale
Tecnologia

LipType, sistema di lettura labiale che permette di inviare messaggi protetti

Chi vuole inviare un messaggio privato mentre si trova in uno spazio pubblico, o in una riunione, con LipType può muovere le labbra...

Read more
giochi del futuro

I giochi del futuro: ecco come saranno

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Willow Village, città privata di Facebook

Willow Village: Facebook sta creando la sua città privata. E non è la sola.

serra hi tech

La serra hi-tech per coltivare le piante del futuro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+