FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I punti quantici trasformano ogni superficie in una cella solare

Un materiale che applicato a qualunque oggetto (o abito) gli permette di ricavare energia dal sole? È possibile ed iper efficiente grazie ai punti quantici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia, Tecnologia
Share150Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4
I punti quantici trasformano ogni superficie in una cella solare
19 Febbraio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I ricercatori dell’Università del Queensland hanno fatto un passo avanti nella tecnologia solare di prossima generazione. Può potenzialmente trasformare qualsiasi superficie piana in un generatore solare.

Il team, guidato dal professor Lianzhou Wang, ha lavorato per sfruttare la potenza dei “punti quantici”, minuscole particelle che possono scambiarsi elettroni e generare corrente elettrica. La definizione su Wikipedia.

Il team è riuscito a sospendere i punti in un materiale che può essere stampato con una tecnica 3D ultra rapida e applicato su una superficie, trasformandolo all’istante in una cella solare.

I ricercatori dell’Università del Queensland hanno stabilito un record mondiale per l’energia ottenibile da un materiale a base di punti quantici. Foto di: University of Queensland

La nuova classe di punti quantici sviluppata dall’università è flessibile e stampabile

Lianzhou Wang

“Questa scoperte apre una vasta gamma di potenziali applicazioni. C’è la possibilità di utilizzare questo materiale come pellicola trasparente che alimenti auto, aerei, case e perfino abiti,” afferma il professor Wang.

Forse ti interessa anche

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

Create celle bio fotovoltaiche ‘rinnovabili’, anzi ’perpetue’

Sun Rock, ‘montagna solare’ da 1 milione di kWh di energia pulita all’anno

Sempre più in alto

Un precedente lavoro con i punti quantici è riuscito a generare un’efficienza energetica del 13,4%, ma quello attuale è riuscito a superarlo.

Il nostro nuovo record è del 16,6%, un avanzamento del 3,3% rispetto alla cifra precedente. Ed un miglioramento di quasi il 25%.

L’efficienza energetica di una cella solare è la velocità con cui questa trasferisce la luce solare in elettricità.

I pannelli solari standard presenti oggi sui tetti hanno un’efficienza fino al 22%, ma il professor Wang ha affermato che il materiale a punti quantici ha fornito risultati simili con efficienze inferiori.

“Poiché il materiale a punti quantici sfrutta meglio l’energia solare ad alta energia, in realtà può generare il doppio dell’efficienza di una tradizionale cella solare al silicio”, ha affermato. “E poiché può essere facilmente stampato, sarà molto più economico e, tanto flessibile da essere usato per scopi impossibili con un classico pannello solare piano.”

Il team sta lavorando con alcune aziende per ricavare un modello commercialmente praticabile, e stima di riuscirci tra i tre e i cinque anni.

Il QLED che fa luce e può alimentarsi da solo

Poiché i punti quantici potevano anche emettere luce, un obiettivo secondario della ricerca era quello di utilizzarlo come una sorgente di luce potenzialmente autosufficiente.

D’altra parte, i punti quantici che generano solo luce (ma nessuna carica elettrica) sono già utilizzati negli ultimi televisori di fascia alta: vengono indicati come “QLED”.

Sarà molto interessante vedere il potenziale di applicazioni future per questa tecnologia.

Il risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Nature Energy.

Tags: fotovoltaicopunti quanticiQLED
Post precedente

Forgo lancia un sapone in polvere: addio plastica (almeno quella)

Prossimo Post

Prima gravidanza al mondo da una donna resa sterile dalla chemio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    bottiglie cartone
    Ambiente

    Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

    Ecologic Brands fa finalmente breccia con un'intuizione avuta quasi 10 anni fa. Le bottiglie di cartone piatto da montare, come...

    Read more
    fotocamera

    A Princeton sviluppata una fotocamera grande come un granello di sale

    turbina

    Turbulent, la turbina amica dei pesci che può alimentare fino a 60 case

    Dyson brevetta una cuffia che può purificare l’aria

    Dyson brevetta una cuffia che può purificare l’aria

    videochiamate ologrammi

    La videochiamata ha gli anni contati: al suo posto ci saranno ologrammi

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+