FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il robot direttore d’orchestra avrebbe evitato il litigio tra Morgan e Bugo

Sanremo 2020: il furioso litigio tra Morgan e Bugo (disastroso epilogo sul palco dell'Ariston) sarebbe stato evitato da Alter3, robot direttore d'orchestra.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Società
Share19Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2
Il robot direttore d’orchestra avrebbe evitato il litigio tra Morgan e Bugo
8 Febbraio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Notte buia, tempestosa e senza precedenti per chi segue il festival di Sanremo. Gli artisti Morgan e Bugo hanno rispettivamente modificato un testo e abbandonato l’esibizione ancora in corso, determinando la squalifica del brano.

I motivi del litigio tra Morgan e Bugo risiedono in un forte dissidio tra Morgan e l’orchestra del Festival. L’artista milanese aveva fatto pervenire ai maestri musicali uno spartito valutato inadeguato. La partitura di “Canzone per te,” il brano di Sergio Endrigo del 1968, era pieno di “parti inascoltabili” secondo gli orchestrali. Il contrasto è proseguito nelle ore seguenti con la pretesa di Morgan di dirigere l’orchestra, la pessima votazione espressa dagli orchestrali, le accuse di sabotaggio dello stesso Morgan. Ultimo atto: Morgan che sale sul palco a cantare un testo modificato, nel quale accusa anche il suo collega. E il collega abbandona platealmente il palco. Con Alter3 tutto ciò non sarebbe successo.

Alter 3 è un’altra cosa. Con lui niente litigio tra Morgan e Bugo

C’è un direttore d’orchestra che avrebbe evitato il problema. Non ha il Frac, non ha bisogno di fogli e spartiti e dirige a meraviglia. Si chiama Alter 3, è un robot dal volto umanoide ed è nato per la musica (ma potrà fare molto di più).

Il Riccardo Muti cibernetico ha mani e braccia, e non ha paura di usarle. Gesticola con passione, ruota e impartisce ordini. La sua performance dal vivo eseguendo l’opera “Scary Beauty” di Keiichiro Shibuya nell’Emirato di Sharjah è stata uno spettacolo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

C’è Elio, ma niente storie tese: è una chitarra palloncino

EyeHarp, strumento che fa suonare con gli occhi le persone paralizzate

Voyage: 40 anni dopo, gli Abba ci mostrano il futuro della musica live

Pocket Guitar, il plettro che racchiude una intera chitarra

Per Shibuya, un compositore giapponese, il ruolo dei robot nella nostra vita di tutti i giorni crescerà ancora, ma sta a noi decidere come l’intelligenza artificiale potrebbe arricchire l’esperienza umana, e come umani e androidi potranno fare arte insieme.

Alter3 avrebbe evitato il litigio tra Morgan e Bugo
Alter3 in una fase dell’esecuzione

“Questo lavoro è una metafora delle relazioni tra uomo e tecnologia. A volte l’androide impazzisce, le orchestre umane devono seguire (L’esibizione di ieri sul palco dell’Ariston mi conferma che impazzisce di più l’uomo). Più spesso però gli umani possono collaborare molto comodamente”, ha detto.

Uomo e androide non litigano

Shibuya ha scritto la musica, l’androide controlla il tempo e il volume dello spettacolo dal vivo e in alcuni frangenti canta persino. Possibilità di litigio come tra Morgan e Bugo? Zero.

I testi dell’opera eseguita da Alter3 si basano su testi letterari dello scrittore americano “Beat Generation” William Burroughs e dell’autore francese Michael Houellebecq.

Gli spettatori? Sconcertati

Il pubblico che ha assistito alla performance ne ha ricavato sensazioni contrastanti. “Penso sia un’idea molto eccitante: siamo arrivati ​​a vedere come appare e quanto è concreta una possibilità del genere”, ha detto una spettatrice. Un secondo membro del pubblico si è limitato a dire: “un direttore umano è molto meglio”.

Sebbene sia interessato all’intelligenza artificiale e preveda grandi scoperte, lo spettatore ha concluso sul progetto: “con Alter3 il tocco umano non si sente più. L’aspetto magico si è perso”.

Un po’ come il litigio tra Morgan e Bugo: un’amicizia distrutta dalla sostanza di cui sono fatti i sogni. Il tocco umano, chiaro. Voi che avevate capito?

Tags: musicaOrchestraSanremo
Post precedente

Ultimo “giro” per Horizon 2020, fondi da non perdere per PMI e startup

Prossimo Post

Reuters studia notiziari automatici in deepfake

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1438 Condivisioni
    Share 575 Tweet 359
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1207 Condivisioni
    Share 483 Tweet 302
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1081 Condivisioni
    Share 432 Tweet 270

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Largo al Dito Magico
Tecnologia

Largo al Dito Magico

Dall'avvento dei touch screens in poi è stato tutto un fiorire di dispositivi mobili e tablet: il nostro modo di...

Read more
Dove vanno i media? 5 invasioni dell’intelligenza artificiale nel giornalismo

Dove vanno i media? 5 invasioni dell’intelligenza artificiale nel giornalismo

Smart ID Carde, il super badge intelligente

Badge addio: Smart ID, il tesserino universale e-paper

Rolloe, la bici che può purificare l’aria con il suo movimento

Rolloe, la bici che può purificare l’aria con il suo movimento

Una batteria ferroelettrica migliora con l’uso

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+