FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Le locuste Cyborg possono "annusare" bombe e rilevare esplosivi

Dopo le meduse, anche le locuste cyborg. Un impianto cerebrale "legge" la loro mente mentre annusano e rilevano esplosivi meglio di qualsiasi dispositivo.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share40Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2
15 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

La ricerca finanziata dalla Marina degli Stati Uniti potrebbe sostituire i cani adoperati dagli artificieri.

Altolà, genti malvagie che volete far esplodere qualcosa: avete fatto i conti senza le locuste cyborg. Un team di ricerca finanziato dalla Marina USA ha sviluppato una classe di locuste cibernetiche in grado di percepire una gamma ampia di sostanze, comprese quelle esplosive.

Nella pubblicazione messa su BioRxiv, i ricercatori descrivono come insetti siano stati utilizzati per rilevare i gas rilasciati da sostanze come il nitrato di ammonio, comunemente usato per la fabbricazione di bombe ed esplosivi militari tritolo e RDX.

Le singole locuste cyborg sono state in grado di fiutare con successo il materiale incendiario, ma i risultati sono migliorati quando gli scienziati hanno raccolto dati da un mini sciame di sette o più locuste, dove la capacità di rilevamento è stata distribuita.

Il paper dei ricercatori dell'Università di Washington a St.Louis descrive la trasformazione degli insetti in rivelatori di esplosivi con l'impianto di elettrodi nel cervello. Questo ha permesso ai ricercatori di analizzare l'attività neurale delle locuste quando hanno incontrato determinate sostanze.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Col sensore di movimento la cozza "cyborg" fa il rilevatore di inquinamento

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Pioggia di fondi su questa ricerca

Quattro anni fa l'Ufficio di ricerca navale degli USA ha stanziato 750.000 dollari per il progetto, ma fino a ieri non era chiaro se il piano avrebbe funzionato. Il nuovo paper suggerisce che l'impiego di una locusta cyborg sul campo è vicino a diventare realtà.

La ricerca sta esplorando con molta determinazione la strada dei bio robot: solo 15 giorni fa alla Stanford hanno trasformato in Cyborg delle meduse.

I ricercatori hanno scelto di lavorare con le locuste americane perché sono "robuste" e "possono trasportare carichi utili pesanti", rivela la ricerca. La vera sfida era trovare un modo per "leggere la mente" delle locuste senza sottoporle a un massiccio intervento chirurgico. La procedura prevede un'incisione "minore" sulle teste degli insetti che consente loro di continuare a muovere liberamente le bocche e le antenne.

Locuste Cyborg, la prossima sfida: controllarne i movimenti

Per dirigere gli sciami di locuste cyborg dove servono, gli scienziati della Washington University esplorano due strade. La prima, inserirle in minuscoli "veicoli" (con tanto di ruote) da spostare a piacimento. La seconda, definitiva, è praticare agli insetti un impianto di seta, una sorta di 'nano tatuaggio' che permetta di pilotarli a distanza.

L'addestramento

Le locuste cyborg sono state esposte a cinque diversi esplosivi e ad alcune altre sostanze chimiche. Entro 500 millisecondi di esposizione a ciascuna sostanza, nel cervello degli insetti compare un modello evidente e distinto di attività.

Questa velocità può essere attribuita alla biologia delle locuste: le loro piccole antenne posseggono circa 50.000 neuroni olfattivi. Questo le rende fenomenali nel percepire una vasta gamma di sostanze, meglio di qualsiasi sensore artificiale che gli umani abbiano mai realizzato.

Poiché sarebbe difficile elaborare i dati di così tanti neuroni, il team si è concentrato su un “collo di bottiglia” nel cervello delle locuste, una regione compatta di circa 800 neuroni che elabora le informazioni dalle antenne. I segnali hanno mostrato ciò che gli insetti stavano rilevando, consentendo agli scienziati di intercettare efficacemente le reazioni delle locuste.

Miglioramenti possibili

I segnali possono essere raccolti dagli elettrodi per circa sette ore dopo il posizionamento degli impianti sulle locuste Cyborg, poi svaniscono. I ricercatori notano, però, che questo periodo potrà essere prolungato perfezionando la tecnica chirurgica utilizzata per l'impianto.

Mantenere in vita queste locuste Cyborg una volta impiantate potrebbe presentare problemi in contesti del mondo reale, ma il passo avanzato dagli scienziati della Washington University è davvero notevole.

Tags: biorobotcyborg

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+