FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Reuters studia notiziari automatici in deepfake

Il Deepfake al servizio delle news: Reuters e una startup nel campo dell'AI studiano il sistema per darci notizie automatiche, in tempo reale e... dal volto umano

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Comunicazione, Tecnologia
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
Reuters studia notiziari automatici in deepfake
8 Febbraio 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

L’agenzia media Reuters e una startup AI chiamata Synthesia hanno svelato oggi un nuovo progetto su cui hanno collaborato: fa uso della tecnologia dei deepfakes per generare notizie automatizzate in tempo reale.

Progettato come una proof of concept, il sistema prende in tempo reale i dati dei punteggi delle partite di calcio e genera notiziari in deepfake completi di fotografie e filmati.

Synthesia e Reuters utilizzano una rete neurale che miscela notizie dalla rete ed elementi pre-registrati per sviluppare un anchorman iper realistico che fornisce aggiornamenti sui risultati e notizie.

Una fase del notiziario in deepfake. Crediti: Reuters

A ciascuno il suo TG

La grande idea qui è che si potranno avere, ad esempio, 20 diversi video “live” in streaming che mostrano la stessa “persona” annunciare aggiornamenti di punteggio in tempo reale per ciascuna delle squadre del campionato di calcio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Marilyn Monroe di nuovo cover girl, l’ennesima ‘resurrezione digitale’

Videoconferenze, startup AI offre abiti deepfake per apparire perfetti

10 superpoteri dell’intelligenza artificiale che possono distruggerci

Reti neurali: programmano, conversano, compongono, ci cambiano il futuro

Reuters ha sottolineato che il prototipo di notiziario deepfake è solo un prototipo e non necessariamente di una funzionalità che intende implementare.

Il responsabile globale dei prodotti e dei servizi di informazione principali dell’azienda, Nick Cohen, ha dichiarato in una nota: “Reuters è stata a lungo in prima linea nell’esplorazione del potenziale delle nuove tecnologie per fornire notizie e informazioni. Questo tipo di prototipazione ci sta aiutando a capire come l’AI e i media sintetici possano essere combinati con i nostri feed di fotografia e report in tempo reale per creare nuovi tipi di prodotti e servizi.”

Notizie in Deepfake: le implicazioni

Le applicazioni di questa tecnologia (supponendo di arrivare a sviluppare un notiziario condotto da una “persona” indistinguibile da quelle in carne e ossa) potrebbero essere tantissime.

A parte la copertura mediatica, è facile immaginare aeroporti pieni di monitor che mostrano lo stesso volto con aggiornamenti per voli di diverse compagnie aeree, o qualsiasi aggiornamento su richiesta per gli argomenti più disparati.

Cosa è vero, cosa è falso?

D’altro canto, potremmo essere diretti verso una distopia in cui l’uso massivo dell’intelligenza artificiale e di un volto di cui le persone possano fidarsi diventano il principale fattore decisivo nel decidere se il pubblico considera qualcosa di falso o meno. Ciò che una volta era “è vero, l’ho letto sul giornale”, e più avanti “è vero, l’ho sentito in tv” potrà essere “è vero, lo ha detto il giornalista dell’AI”. Abbiate orrore per la prospettiva di vivere in un futuro in cui l’umanità e l’AI sono indistinguibili.

Ciò detto, quello di Reuters potrebbe essere un caso d’uso positivo dell’impiego di tecnologia Deepfake. Abbinato ai giusti servizi di traduzione, questo strumento potrebbe essere usato per generare report di emergenza in luoghi in cui le barriere linguistiche nelle comunicazioni sia orali che scritte potrebbero altrimenti complicare la rapida diffusione delle informazioni.

Tags: AIdeepfakeNewsReuters
Post precedente

Il robot direttore d’orchestra avrebbe evitato il litigio tra Morgan e Bugo

Prossimo Post

Chernobyl, i funghi “mangiano” le radiazioni: verso applicazioni mediche

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5212 Condivisioni
    Share 2084 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1061 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1002 Condivisioni
    Share 400 Tweet 250
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

pesci
Ambiente

L’Università di Osaka ha la prova che i pesci hanno autoconsapevolezza

Un campione più ampio di esemplari fuga ogni dubbio nato da studi precedenti: i pesci, almeno quelli studiati, possiedono autoconsapevolezza.

Read more
Elon Musk: “realizzeremo tunnel 10 volte più velocemente”

Elon Musk: “realizzeremo tunnel 10 volte più velocemente”

Volante intelligente controlla i parametri vitali mentre guidiamo

robot poliziotto

Il robot poliziotto che ti ferma come i veri agenti

Devil S, concept “lucciola” di Husqvarna che unisce il buono di auto e moto

Devil S, concept “lucciola” di Husqvarna che unisce il buono di auto e moto

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+