No Result
View All Result
domenica, 7 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Schermi 3D, sedili piatti e altre meraviglie high-tech nella tua auto del futuro

La tecnologia cambierà massicciamente l'interno delle auto del prossimo futuro: ecco perché nel giro di 3 anni ne vedremo delle belle.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
23 Febbraio 2020
in Trasporti
Schermi 3D, sedili piatti e altre meraviglie high-tech nella tua auto del futuro
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Se avete intenzione di acquistare una nuova auto nei prossimi due o tre anni, è probabile che il vostro prossimo gingillo sarà molto diverso da quello che state guidando oggi.

Non si tratta solo di elettrificazione e automazione. Consumer Reports prevede che una serie di nuove tecnologie trasformerà quasi tutte le auto del futuro su strada. Bastano pochi anni per ritrovarsi tra schermi enormi, connettività migliorata, tecnologia di sicurezza reinventata e interni che potresti trovare in una cabina di linea aerea di prima classe.

Vi racconto qualche novità delle prossime auto del futuro, così decidete se ignorarle o tenervi ancora qualche anno la vostra auto per attenderle.

Forse ti interessa anche

Il futuro della guida: 7 tecnologie all’orizzonte

Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars

15 concept car anni ’80 che sembrano nate negli anni 2000

Proovstation, scanner per auto che ti dice cosa non va in 3 secondi

Schermi ampi e senza interruzioni con colori vivaci.

Auto del futuro, ampi display

“Quello che sta succedendo ai display è che stanno diventando più grandi, curvi e più numerosi”, afferma James Fisher, portavoce di Visteon, un fornitore automobilistico che produce schermi e altre tecnologie di infotainment per produttori come Ford, Jaguar Land Rover e Mercedes-Benz.

Oltre ai display più luminosi e di facile lettura, la prossima generazione di veicoli di lusso avrà schermi che si curvano (anche all’esterno!) per circondare il conducente. Sono in sviluppo anche display della console centrale pieghevoli, che possono essere rivolti sia al guidatore che al passeggero.

“Nonostante il fattore wow, i consumatori non vogliono necessariamente schermi più grandi e fantasiosi,” afferma Tom Neri, direttore commerciale per la tecnologia e i beni durevoli di GfK, una società di ricerche di mercato.

Neri afferma che molti consumatori preferiscono interfacce più semplici e più facili da usare durante la guida, e un sondaggio GfK mostra che il 51% delle persone trova le interfacce ad alta tecnologia troppo distrattive. I sondaggi sulla soddisfazione del proprietario di CR mostrano che solo il 56% dei membri ha dichiarato di essere molto soddisfatto del sistema di infotainment della propria auto, il che sottolinea anche la preoccupazione per la tecnologia di bordo.

L’auto veglia su di te

Auto del futuro, controllo a vista

La tua auto del prossimo futuro ti guarderà mentre guidi per assicurarsi che i tuoi occhi guardino la strada. Queste tecnologie probabilmente arriveranno in risposta alle nuove norme adottate nell’UE che richiedono nuove auto dotate di tecnologia per avvertire i conducenti di sonnolenza o disattenzione.

Il fornitore automobilistico Bosch, ad esempio, ha promesso un sistema di monitoraggio interno per auto in grado di determinare i movimenti delle palpebre, la direzione dello sguardo e la posizione seduta. Avviserà i conducenti quando non prestano attenzione, ottimizzerà gli airbag in base al modo in cui è posizionato l’occupante di un veicolo e farà scattare allarmi se un bambino o un animale domestico sarà dimenticato sul sedile posteriore.

Alcuni sistemi sono già sul mercato, ma alcuni non funzionano molto bene. “Il monitoraggio dei conducenti è particolarmente importante nelle auto in cui si possono attivare alcune funzioni di assistenza alla guida, come l’assistenza al mantenimento della corsia, il controllo adattivo della velocità e l’assistenza alla guida attiva, premendo un pulsante e essenzialmente delegando un certo controllo del veicolo”, ha dichiarato Kelly Funkhouser, capo dei veicoli autonomi e connessi presso Consumer Reports.

Prevedere gli incidenti

Auto del futuro

Le case automobilistiche e i fornitori stanno sviluppando una tecnologia ancora più sofisticata per aiutare le automobili e i conducenti a capire se sta per accadere un incidente e ad agire per prevenirlo.

Visteon e Bosch hanno in programma di commercializzare display 3D per il volante. Questi schermi pieni di indicatori digitali emetteranno aggiornamenti di sicurezza in tempo reale, come avvertimenti di imminente collisione frontale, che attirano l’attenzione del guidatore.

I conducenti possono disattivare il display 3D se lo desiderano. Genesis, Mercedes-Benz e la casa automobilistica francese Peugeot offrono già questa funzione su alcune auto.

Continental e Faurecia hanno sviluppato diversi sistemi di pulizia per sensori e telecamere di rilevamento ostacoli, pedoni e altri veicoli. Sono pensati per combattere la neve, il ghiaccio e altri problemi relativi al clima che possono bloccare o oscurare sensori e telecamere.

E poi ci sono i sensori più importanti di tutti: gli occhi del guidatore. Bosch ha sviluppato quello che chiama un concept di “parasole virtuale”: un display LCD trasparente che utilizza telecamere di rilevamento degli occhi per bloccare esattamente dove i raggi del sole interferiscono con la visione del conducente. Potrebbe fornire un vero vantaggio in termini di sicurezza. Secondo uno studio del 2017 pubblicato sulla rivista Medicine, il rischio di un incidente mortale è del 16% più alto durante la luce solare rispetto alla normale luce del giorno.

Meno altoparlanti, più spazio, stesso sound

Auto del futuro, un nuovo sound

I sistemi audio con più altoparlanti occupano molto spazio che potrebbe essere utilizzato per altro. Continental e Sennheiser hanno creato un sistema audio per auto che elimina completamente gli altoparlanti. Al contrario, il sistema audio invia vibrazioni direttamente alle parti dell’abitacolo del veicolo per creare suono, in modo simile al modo in cui una chitarra acustica risuona quando viene pizzicata una corda.

Continental afferma che il nuovo sistema può utilizzare il 90 percento in meno di spazio rispetto a un tradizionale sistema audio per auto, spazio che può essere riproposto per oggetti o altre apparecchiature.

Faurecia, un’azienda che produce interni per autoveicoli e tecnologia di infotainment, ha sviluppato altoparlanti in grado di creare singole zone sonore all’interno di un’auto. In altre parole, l’autista può ascoltare le notizie o rispondere a una telefonata mentre un passeggero ascolta la musica.

La portavoce della compagnia, Misty Matthews, dice che questo potrebbe essere particolarmente utile per i servizi di ride-share o il carsharing. Ogni passeggero potrà scegliere cosa ascoltare. Oppure potrebbe tornare utile se i bambini nella parte posteriore vogliono ascoltare musica diversa rispetto ai genitori.

Un comfort di livello alberghiero

Auto del futuro, massimo comfort

Molte più auto del futuro otterranno comfort come sedili in pelle, sedili riscaldati e raffreddati e persino funzioni di massaggio opzionali.

“I posti a sedere di lusso sono assolutamente pronti a passare ai veicoli meno costosi, e per certi versi è già così”. Lo ha affermato Colin Giles, analista di ricerca tecnica presso IHS Markit.

Questi servizi non si limitano al posto di guida. La BMW ha mostrato due lussuosi concetti di sedili per passeggeri al salone della tecnologia CES 2020 di quest’anno. Potrebbero mostrare le tendenze verso cui i produttori automobilistici di fascia alta sono diretti.

Il concept BMW Urban Suite rimuove il sedile del passeggero anteriore dell’i3 EV. Al suo posto, una poltrona e un poggiapiedi nella parte posteriore, oltre a spazio aggiuntivo e un piccolo spazio adibito a scrivania.

Sembra un posto di prima classe su un aereo di linea di lusso. Il lettino ZeroG è invece un sedile “piatto” che può sollevare le gambe del passeggero per distribuire uniformemente la pressione su tutto il corpo. Potrebbe essere disponibile come opzione sul SUV X7 nel prossimo futuro.

In sintesi? L’auto del futuro è più avvolgente, interattiva e proattiva che mai. Non chiamatela solo mezzo di locomozione.

Potrebbe arrabbiarsi e togliervi il saluto.

Tags: auto del futuroautomobili
Post precedente

3 paesi (tra cui l’Italia) con fonte dei focolai di Coronavirus non identificata

Prossimo articolo

Scoperta epocale: c’è un’altra galassia con ossigeno respirabile

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

trasporto pubblico individuale Rolla
Concepts

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano
Trasporti

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Prossimo articolo
Scoperta epocale: c’è un’altra galassia con ossigeno respirabile

Scoperta epocale: c'è un'altra galassia con ossigeno respirabile

Cina, i big del delivery  usano robot per le consegne in aree di quarantena

Cina, i big del delivery usano robot per le consegne in aree di quarantena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    72 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3140 condivisioni
    Share 1256 Tweet 785
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    39 condivisioni
    Share 15 Tweet 10

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.