FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Le auto coi pannelli AMOLED cambieranno colore con un click

Coprire l'auto di pannelli AMOLED per cambiarle colore all'istante e avere interni più leggeri e senza pulsanti? Con LESA sarà possibile.

5 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share29Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Blu? Nera? Rossa? I pannelli AMOLED ti permetteranno di cambiare il colore della 'vernice' della tua auto in pochi secondi

La Jaguar - Land Rover sta adattando la tecnologia utilizzata nelle TV curve e nei dispositivi indossabili flessibili per sviluppare pannelli AMOLED per auto, così da poterle personalizzare col tocco di un touchscreen.

L'utilizzo di questa tecnologia chiamata LESA (Lightweight Electronics in Simplified Architecture) porterà alla costruzione di interni di auto totalmente senza pulsanti. Dentro avremo anche grandi cruscotti avvolgenti e fuori pannelli di carrozzeria che cambiano colore (e saranno essenzialmente schermi AMOLED curvi ed enormi).

La tecnologia, che utilizza circuiti stampati su materiali non metallici, potrà anche ridurre notevolmente le dimensioni e il peso dell'elettronica di bordo, rendendo possibile l'aggiunta di molti più sistemi di quelli che sarebbero sostenibili oggi: inclusi display aggiuntivi e pannelli solari per alimentare tutto.

Si progetta come un disegno, si stampa come un vaso

LESA ha una spiccata vocazione all'utilizzo con un software CAD per progettare: su una sorta di "cartamodello" in 2D il progettista sistema led e impianti, e poi li "ripiega" in 3 dimensioni per testarne la resa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ecobonus Auto, dubbi e certezze: ecco il futuro

Ford, brevetto shock: l'auto "si pignora da sola" e va via dal proprietario

Una volta completato questo processo di progettazione, il pezzo può essere fabbricato con i circuiti già stampati all'interno.

Pannelli AMOLED

Jaguar Land Rover ha già utilizzato la tecnologia per creare un prototipo di pannello di controllo aereo. Pesa il 60% in meno rispetto a un design convenzionale ed ha uno spessore clamorosamente inferiore: 3,5 mm anziché 50 mm.

I tempi di commercializzazione non sono ancora del tutto chiari, ma l'azienda ha grandi progetti per questo. "L'assistenza sanitaria, l'aerospaziale, la tecnologia di consumo e le industrie militari. Campi che stanno già sfruttando i vantaggi dell'elettronica strutturale e la nostra ricerca sta aprendo la strada nel settore automobilistico portandolo nella cabina per la prima volta", ha affermato Ashutosh Tomar, Direttore tecnico per la ricerca in Jaguar Land Rover.

Tags: amoledautomobilidisplayLESA


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+