No Result
View All Result
martedì, 26 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

17 Febbraio 2020
in Spazio

Testato motore al plasma da 160. 000 km orari, su Marte in metà tempo

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Testato motore al plasma da 160. 000 km orari, su Marte in metà tempo
Share255Pin18Tweet49SendShare14
Tags: MarteMotori spazialiPlasma

La società inglese Pulsar Fusion ha costruito un prototipo in miniatura di motore al plasma: a regime avrà un'efficienza 10 volte maggiore dei motori tradizionali, dimezzando la durata dei viaggi su Marte

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

La società inglese Pulsar Fusion spera di costruire un motore al plasma in grado di alimentare i razzi che viaggiano a una velocità incredibile.

Pulsar, una società di fusione nucleare di proprietà privata, ha costruito una versione in miniatura di motore al plasma.

L’amministratore delegato di Pulsar, Richard Dinan, ha dichiarato: “Vedo la fusione nucleare come un settore che investirà tutta una serie di innovazioni e propulsori, non è solo una tecnologia per centrali energetiche. Alla Pulsar sviluppiamo e investiamo in numerosi componenti e tecnologie promettenti, tutti con la fusione nucleare al centro.”

Forse ti interessa anche

Colonie su Marte: aria respirabile e carburante dalla “salamoia”

Marte, sono molti i bacini di acqua sotto la superficie

La muffa del reattore di Chernobyl testata come scudo sulla ISS

Emirati Arabi nella storia: partita HOPE, la missione su Marte

Il motore alimentato a plasma. Richard Dinan ritiene che il concept, una volta realizzato, si rivelerà rivoluzionario. Foto di: Pulsar Fusion

Il capo delle operazioni di Pulsar, il dott. James Lambert, ha aggiunto: “Questa prima fase di test è progettata per esplorare il sistema di propulsione. Comprende la convalida del sottosistema elettrico, e test sui materiali per stabilire i parametri di volo e le specifiche minime di prodotto per la nuova generazione di motori”.

Viaggi su Marte nella metà del tempo

I razzi convenzionali hanno una velocità di scarico massima di circa 65.000 chilometri all’ora. Questo significa che un viaggio su Marte, come previsto dall’imprenditore miliardario e aspirante colono Elon Musk, richiede oggi sei mesi per un viaggio di sola andata. Sappiamo già cosa mangiare in una ipotetica colonia, ma siamo ancora troppo lenti.

Il motore a fusione nucleare permetterebbe di fare questo viaggio in metà del tempo, oltre a migliorare le spedizioni oltre il sistema solare.

Il motore al plasma di Pulsar è 10 volte più efficiente

Il prototipo di motore al plasma

Il propulsore di Pulsar è in grado di raggiungere dieci volte l’efficienza di un razzo convenzionale, sfruttando un plasma ad alta temperatura simile a quello che si trova in un reattore a fusione nucleare.

Un campo elettromagnetico viene poi utilizzato per espellere il plasma a grande velocità, alimentando viaggi superveloci.

Il dispositivo è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa Pulsar per progettare e costruire un propulsore più grande che utilizzi la potenza di fusione nucleare nel tentativo di creare in ultima istanza velocità di scarico pazzesche, superiori a 800.000 chilometri orari.

Se l’umanità vorrà mai realizzare il sogno di viaggiare oltre il nostro sistema solare, abbiamo assolutamente bisogno di razzi molto più veloci e di propulsori spaziali come motori al plasma.

“Il Nucleare ha una brutta nomea perché inizialmente gli umani hanno usato il suo potere per creare armi, ma c’è un altro lato totalmente sicuro e pulito. La tecnologia che ci ha permesso di fare la cosa peggiore mai fatta ci darà la possibilità di fare la cosa migliore: generare energia pulita abbondante”.

“Perché qualcosa che è possibile oggi dovrebbe aspettare domani?”

Il successo di Pulsar nei test segue di poche ore il decollo del veicolo spaziale Solar Orbiter da Cape Canaveral in Florida. Tempi brillanti per i viaggi spaziali.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
Una molecola potrebbe riportare indietro le lancette della fertilità femminile

Una molecola potrebbe riportare indietro le lancette della fertilità femminile

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.