La società inglese Pulsar Fusion spera di costruire un motore al plasma in grado di alimentare i razzi che viaggiano a una velocità incredibile.
Pulsar, una società di fusione nucleare di proprietà privata, ha costruito una versione in miniatura di motore al plasma.
L'amministratore delegato di Pulsar, Richard Dinan, ha dichiarato: "Vedo la fusione nucleare come un settore che investirà tutta una serie di innovazioni e propulsori, non è solo una tecnologia per centrali energetiche. Alla Pulsar sviluppiamo e investiamo in numerosi componenti e tecnologie promettenti, tutti con la fusione nucleare al centro."


Il capo delle operazioni di Pulsar, il dott. James Lambert, ha aggiunto: “Questa prima fase di test è progettata per esplorare il sistema di propulsione. Comprende la convalida del sottosistema elettrico, e test sui materiali per stabilire i parametri di volo e le specifiche minime di prodotto per la nuova generazione di motori".
Viaggi su Marte nella metà del tempo
I razzi convenzionali hanno una velocità di scarico massima di circa 65.000 chilometri all'ora. Questo significa che un viaggio su Marte, come previsto dall'imprenditore miliardario e aspirante colono Elon Musk, richiede oggi sei mesi per un viaggio di sola andata. Sappiamo già cosa mangiare in una ipotetica colonia, ma siamo ancora troppo lenti.
Il motore a fusione nucleare permetterebbe di fare questo viaggio in metà del tempo, oltre a migliorare le spedizioni oltre il sistema solare.
Il motore al plasma di Pulsar è 10 volte più efficiente


Il propulsore di Pulsar è in grado di raggiungere dieci volte l'efficienza di un razzo convenzionale, sfruttando un plasma ad alta temperatura simile a quello che si trova in un reattore a fusione nucleare.
Un campo elettromagnetico viene poi utilizzato per espellere il plasma a grande velocità, alimentando viaggi superveloci.
Il dispositivo è stato realizzato nell'ambito dell'iniziativa Pulsar per progettare e costruire un propulsore più grande che utilizzi la potenza di fusione nucleare nel tentativo di creare in ultima istanza velocità di scarico pazzesche, superiori a 800.000 chilometri orari.
Se l'umanità vorrà mai realizzare il sogno di viaggiare oltre il nostro sistema solare, abbiamo assolutamente bisogno di razzi molto più veloci e di propulsori spaziali come motori al plasma.
“Il Nucleare ha una brutta nomea perché inizialmente gli umani hanno usato il suo potere per creare armi, ma c'è un altro lato totalmente sicuro e pulito. La tecnologia che ci ha permesso di fare la cosa peggiore mai fatta ci darà la possibilità di fare la cosa migliore: generare energia pulita abbondante".
"Perché qualcosa che è possibile oggi dovrebbe aspettare domani?"