FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Trasporti

Uber e Lyft inquinano il 70% in più dei trasporti che rimpiazzano

Innovazione non è necessariamente miglioramento. Uber e Lyft inquinano più dei trasporti che rimpiazzano: servono più sforzi ambientali.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share20Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
uber e lyft

Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash

26 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Uber e Lyft hanno sempre respinto le critiche sull'inquinamento e sulla congestione del traffico, anche perché era difficile ottenere un indicatore esatto di quanto questi servizi contribuissero alle emissioni quotidiane. Un nuovo studio pubblicato oggi sembra avere una risposta più precisa a questa domanda.

Secondo la Union of Concerned Scientists, i viaggi di Uber e Lyft, i due colossi del trasporto "on demand" su strada determinano in media il 70% in più di inquinamento climatico rispetto ai trasporti che rimpiazzano.

Il report suggerisce che Uber e Lyft potrebbero ridurre queste emissioni con uno sforzo più concertato per elettrificare la propria flotta di veicoli o incentivando i clienti a fare corse congiunte. Anche perché la situazione è pesantemente deteriorata.

"Tuttavia, queste strategie da sole non affronteranno né gli aumenti dei chilometri percorsi dai veicoli né i crescenti problemi di congestione", afferma il rapporto. "Affinché le corse contribuiscano a migliorare i risultati climatici e di congestione, è auspicabile che un'azienda come Lyft o come Uber trasporti persone con viaggi raggruppati ed elettrici".

È un impegno gravoso, ma sia Uber che Lyft hanno mostrato la volontà di ridurre la loro impronta di carbonio. Anche perchè è evidente che il meccanismo non funziona, i costi per l'ambiente sono troppo alti. Finora, i loro bouquet includono l'introduzione di servizi di condivisione di biciclette e scooter, la pianificazione e la biglietteria integrata dei trasporti pubblici nelle rispettive app e programmi di incentivi per convincere i conducenti a passare alle auto elettriche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Ok, abbiamo un serio problema: il numero di spermatozoi sta precipitando

Gli sforzi di Uber e Lyft

Lyft ha lanciato un investimento multimilionario per diventare un servizio di trasporto completamente privo di emissioni di carbonio attraverso l'acquisto di compensazioni di carbonio, mentre Uber ha iniziato a fornire incentivi in ​​denaro ad alcuni conducenti in USA che usano veicoli elettrici.

Non basta

Nonostante questi sforzi, però, la stragrande maggioranza dei viaggi che si svolgono su entrambe le piattaforme di Uber e Lyft sono in veicoli a scoppio. Le aziende hanno provato a promuovere corse in comune, ma i clienti hanno mostrato riluttanza a condividere i loro viaggi. I loro sforzi per collegarsi meglio al trasporto di massa sono lenti. E i loro servizi di condivisione di biciclette e scooter sono soggetti alle normative locali e alle condizioni di mercato e in quanto tali possono essere inaffidabili.

Manca ancora da Uber e Lyft uno sforzo più sistematico per affrontare l'inquinamento climatico. Aspettiamo e speriamo.

Tags: car sharinginquinamentoLyftuber

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+