Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Ufficiale: la sonda Galileo sbagliava, su Giove c'è acqua ovunque

A distanza di 9 anni dalla missione Juno arrivano ancora novità su Giove. E sono novità umide, perché oggi sappiamo che c'è più acqua di quanto pensassimo

20 Febbraio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share66Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5

READ IN:

Su Giove c'è più acqua di quanto suggerito da uno studio precedente, secondo le registrazioni della sonda Juno della NASA pubblicate su Nature Astronomy.

Juno, lanciata nel 2011, ha eseguito diversi sorvoli di Giove. Il suo radiometro a microonde (MWR) utilizza sei antenne per misurare in contemporanea la temperatura dell'atmosfera del pianeta a varie profondità, consentendo ai feretri di capire quanta acqua era presente nell'atmosfera del gigante gassoso lungo il suo equatore.

A 150 chilometri dall'atmosfera di Giove, Juno ha raccolto informazioni più accurate di quelle che il veicolo spaziale Galileo raccolse a distanza inferiore (120 chilometri) negli anni '90.

I dati di Galileo suggerivano che il mondo alieno fosse piuttosto arido, con grande disappunto degli scienziati: le letture dell'acqua dallo spettrometro del satellite erano dieci volte inferiori alle attese. Juno però ha fatto giustizia.

Abbiamo trovato che l'acqua nell'equatore era più grande di quanto misurato dalla sonda Galileo

Cheng Li, ricercatore presso l'Università della California, Berkeley

Secondo l'agenzia spaziale americana, all'equatore l'acqua su giove costituisce circa lo 0,25% delle molecole nell'atmosfera. È quasi tre volte quella del Sole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Jelly Drops, bonbons d'acqua per idratare chi soffre di Alzheimer

Le ragnatele artificiali catturano acqua dall'aria meglio di ogni altra cosa

La NASA chiarisce anche che le misurazioni non si basano sull'acqua liquida ma sulla presenza dei suoi componenti, ossigeno e idrogeno

Dimmi quanta acqua hai e ti dirò chi sei

Misurare l'abbondanza di acqua sul gigante gassoso consente ai ricercatori di capire anche come si è formato. Gli scienziati ritengono che sia stato il primo pianeta a prendere forma quando il sistema solare ha iniziato a formarsi circa 4,5 miliardi di anni fa. Giove contiene la maggior parte della polvere e del gas che non sono stati risucchiati dal sole.

L'acqua influenza anche la meteorologia del pianeta, compresi i fulmini e i flussi del vento. I fulmini richiedono umidità e, sebbene siano stati osservati fulmini molto più potenti di quelli sulla Terra , è stato difficile stimare quanta acqua contiene la sua atmosfera.

Oggi sappiamo che le letture di Galileo indicavano un punto insolitamente caldo e asciutto, e che Giove non è tutto uguale.

Le misurazioni di Juno forniscono un'ulteriore prova che l'atmosfera di Giove è irregolare: alcune regioni contengono più acqua di altre. Gli scienziati stanno ancora cercando di capire il perché.

"La scoperta a sorpresa di Juno secondo cui anche al di sotto delle nuvole l'atmosfera non è ben miscelata è un enigma che stiamo ancora cercando di capire", ha dichiarato Scott Bolton, coautore della ricerca e principale supervisore della missione Juno presso il Southwest Research Institute.

Nessuno avrebbe immaginato che l'acqua potesse essere così variabile in tutto il pianeta.

Tags: acquaGiove

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+