No Result
View All Result
venerdì, 26 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

20 Luglio 2020
in Medicina

Un metodo con cellule staminali umane cura rapidamente il diabete nei topi

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
cellule staminali umane e diabete
Share61Pin3Tweet8SendShare2
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura
Tags: cellule staminalidiabete

Le ultime

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Un nuovo metodo tramuta cellule staminali pluripotenti umane in cellule che producono insulina, che hanno rapidamente curato il diabete acuto nei topi.

Una nuova tecnica cura diabete per convertire le cellule staminali umane in cellule produttrici di insulina potrebbe essere molto promettente per i futuri trattamenti diabetici, se i risultati osservati in un esperimento con topi saranno replicati con successo nell’uomo.

In un nuovo studio i ricercatori hanno scoperto un nuovo modo per convincere le cellule staminali pluripotenti umane (hPSC) in cellule beta del pancreas che producono insulina. Quando queste cellule produttrici di insulina sono state trapiantate in topi indotti ad avere una forma acuta di diabete , le loro condizioni sono state rapidamente curate. Un’altra prova che il rapporto tra diabete e cellule staminali può portare a cose davvero egregie.

“Questi topi avevano un diabete molto grave con dosi di zucchero nel sangue di oltre 500 milligrammi per dl. Livelli che potrebbero essere fatali per una persona”, spiega l’ingegnere biomedico Jeffrey R. Millman della Washington University.

Forse ti interessa anche

Stavolta ci siamo: i ricercatori potrebbero aver sconfitto la calvizie

Sense Glucose orecchino per diabetici: legge il glucosio senza ago

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Evitare il trapianto di rene, le staminali renali si ricaveranno dalle urine

Quando abbiamo dato ai topi le cellule che secernono insulina, entro due settimane i loro livelli di glucosio nel sangue erano tornati alla normalità e sono rimasti così per molti mesi.

Jeffrey R. Millman

Cosa sono le cellule staminali pluripotenti umane?

Le cellule staminali pluripotenti umane sono essenzialmente cellule bianche e indifferenziate, con la capacità di diventare altri tipi di cellule che esistono in tutto il corpo. Sfruttare questo potenziale nel contesto diabetico permette ai ricercatori di escogitare modi per ottimizzare le cellule staminali umane per renderle cellule produttrici di insulina. Cellule che mancano ai diabetici, che aiutano a controllare la glicemia alta e rimanere in salute.

Gli scienziati stanno studiando come farlo da anni , riportando una serie di successi incrementali nei modelli animali man mano che aumenta la nostra comprensione dei processi alla base della manipolazione delle cellule staminali.

Anche il laboratorio di Millman è molto occupato da tempo. Nel 2016 hanno escogitato un modo per produrre cellule secernenti insulina (derivate da pazienti con diabete di tipo 1) che funzionavano in risposta al glucosio. Alcuni anni dopo, hanno imparato come aumentare il livello di secrezione di insulina nelle cellule beta pancreatiche derivate da cellule staminali.

Nuovo lavoro, ancora un’altra sfida

La nuova sfida è ridurre la quantità di cellule “fuori bersaglio” prodotte in questi processi, quando le celle vuote si differenziano in altri tipi di cellule non intenzionali. “Un problema comune quando stai cercando di trasformare una cellula staminale umana in una cellula beta che produce insulina (o un neurone o una cellula cardiaca) è che produci anche altre cellule che non vuoi”, afferma Millman.

Queste cellule “fuori bersaglio” non sono dannose, ma non sono funzionali a scopi come il controllo del glucosio, il che limita l’impatto dei trattamenti con cellule staminali.

La nuova, promettente tecnica

La nuova tecnica sembra in grado di mantenere la differenziazione cellulare sul bersaglio. Nel nuovo studio, il team ha scoperto che i fattori di trascrizione che spingono le cellule staminali a diventare cellule pancreatiche sono collegati allo stato del citoscheletro cellulare , una struttura di supporto all’interno delle cellule che agisce come una specie di scheletro, costituita da microfilamenti di varie fibre proteiche .


Altre notizie su questo tema:

Trovato un sostituto dell’insulina che si può assumere per via orale.

L’ornitorinco che aiuta a battere il diabete

Evitare il trapianto di rene, le staminali renali si ricaveranno dalle urine


Una di queste proteine ​​si chiama actina: svolge un ruolo importante nella funzione cellulare e, a quanto pare, anche nella differenziazione cellulare.

“Siamo stati in grado di produrre più cellule beta e quelle cellule funzionavano meglio nei topi. Alcuni di loro sono rimasti sani per più di un anno”, spiega Millman. Gli animali di controllo, a cui non venivano somministrati i trapianti di cellule, finivano per morire tale era la gravità del loro diabete.

Actina, un ruolo per la differenziazione delle cellule staminali umane

Non è tutto. Le stesse manipolazioni citoscheletriche hanno anche mostrato il potenziale per controllare meglio la differenziazione di altri tipi di cellule, tra cui fegato, esofago, stomaco e cellule intestinali, affermano i ricercatori. Questa tecnica potrebbe migliorare i trattamenti con cellule staminali per altri tipi di patologie, non solo per il diabete.

Naturalmente, non possiamo ancora curarci, dato che il nuovo metodo cura diabete è stato finora testato solo sugli animali; come sottolineano i ricercatori, siamo ancora lontani dall’applicazione clinica sull’uomo di questo tipo di trattamento sperimentale.

Detto questo, i risultati sono sicuramente promettenti e potrebbero indicare la strada per un futuro in cui potremo farlo.

I risultati sono riportati su Nature Biotechnology .

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    84 condivisioni
    Share 33 Tweet 21
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Prossimo articolo
2030 davos

Come sarà il 2030? Da Davos 9 previsioni sul futuro.

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.