giovedì, 15 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
No Result
View All Result
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
Contatti
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Leggi in:
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

6 Febbraio 2020

Un’AI converte un film del 1895 in 4K. Il risultato è stupefacente

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin
Un’AI converte un film del 1895 in 4K. Il risultato è stupefacente

Non abbiamo mai vissuto il passato come lo viviamo oggi. Guardare città e persone degli anni ’20 a colori, come capita con certi documentari, ci cambia dentro. È un processo destinato a cambiare la nostra stessa percezione del tempo, il passato non sembra così lontano quando puoi vederlo così.

1895, una AI converte il film in 4K

Lo sviluppatore e YouTuber di nome Denis Shiryaev hanno portato le cose al livello successivo. Ha usato diverse reti neurali per migliorare un famoso cortometraggio francese del 1895 per mostrarlo ad una risoluzione pazzesca. Ora è come se fosse stato girato su uno smartphone.

Cortometraggio del 1895 in 4K

Il cortometraggio francese di 50 secondi chiamato “L’arrivée d’un train en gare de La Ciotat” mostra l’arrivo di un treno alla stazione ferroviaria di Ciotat.

È un cortometraggio famosissimo: la sua fama deriva dalla storia in cui si presume che gli osservatori fossero terrorizzati dal timore che il treno avrebbe sfondato il telone dello schermo e si sarebbe poi schiantato su di loro

Shiryaev ha pensato che un cambiamento avrebbe fatto bene al classico. Non aveva torto. Ha aumentato il film alla risoluzione 4K a 60 fps con diverse reti neurali. Il risultato è a dir poco sorprendente.

Forse ti interessa anche

Se l’AI si mette a prescrivere farmaci: il futuro medico di GPT-3

Gli incredibili droni FPV fanno strike in questo video assurdo

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Ecco il film originale:.

Ed ecco quello aggiornato:

Infine, la nuova versione colorizzata:

Il suono (aggiunto) dà l’impressione che il video non sia del 1895, ma sia stato girato praticamente stamattina, solo con persone vestite in modo un po’ eccentrico.

Al fine di rendere possibile l’impressionante upscaling di un film che ha 125 anni, Shiryaev ha utilizzato Gigapixel AI e Topaz Labs. Ha impostato alcune impostazioni prima dell’upscaling di Topaz e, dopo un po ‘di messa a punto, ha ottenuto buoni risultati nitidi.

Questo è un passo sorprendente e apre un mondo di possibilità future di ripristinare vecchi film.

Si, ci sono ancora alcuni elementi come un po’ di disturbo e il livellamento eccessivo nel video, ma nel complesso nulla che non possa essere risolto. È certamente eccitante pensare al progresso di questa tecnologia nel giro dei prossimi 10 anni.

Quale film vi piacerebbe vedere ripristinato?

Tags: 1895AIVideo
Post precedente

Evitare il trapianto di rene, le staminali renali si ricaveranno dalle urine

Prossimo articolo

Il generatore elettrico DEG alimenta 100 LED con una sola goccia d’acqua

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    88 condivisioni
    Share 35 Tweet 22
  • Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

    63 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

    57 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
Le Ultime
Militare

Leonidas, arma mobile a microonde che distrugge interi sciami di droni

Robotica

HUMRS, il robot serpente subacqueo inizia i suoi test

Concepts

E-Motocompo, cavalca l’ebike che pare (e ha la capienza di) un armadietto

Società

La Biennale di Venezia aprirà senza pubblico

Archivio

Prossimo articolo
Il generatore elettrico DEG alimenta 100 LED con una sola goccia d’acqua

Il generatore elettrico DEG alimenta 100 LED con una sola goccia d'acqua

Un nuovo dispositivo portatile “stampa” la pelle direttamente sulle ferite

Un nuovo dispositivo portatile "stampa" la pelle direttamente sulle ferite

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.