No Result
View All Result
sabato, 10 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il fisico Sean Carroll: Esistono universi paralleli e li esploreremo

Il fisico teoretico Sean Carroll è convinto che presto avremo gli strumenti per esplorare adeguatamente il regno quantico, e gli infiniti universi che cela.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
1 Marzo 2020
in Spazio
Il fisico Sean Carroll: Esistono universi paralleli e li esploreremo
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Le regole della fisica che studiamo a scuola e a cui ci riferiamo ogni giorno possono avere senso per noi, ma su scala molto ridotta il senso si rompe del tutto. A livello quantico, il vuoto dello spazio sta bollendo con minuscole particelle che spuntano costantemente dentro e fuori l’esistenza.

Particelle minuscole che compongono i mattoni di tutto non hanno neanche una posizione prestabilita, solo un range di possibili posizioni dettate da complesse regole di probabilità. E il fisico teorico Sean Carroll ne è completamente contento. Dice che il fatto che minuscole particelle come elettroni e fotoni non abbiano un posto fisso nell’universo è la prova che ci sono molti universi paralleli. Qualcuno la chiama Teoria degli universi paralleli, ma per lui è più una realtà. Si, universi paralleli esistono, dice convintamente.

Universi paralleli Sean Carroll

Sean Carroll è ricercatore al Dipartimento di Fisica al California Institute of Technology. Ha pubblicato in riviste come Nature, Seed, Sky & Telescope e New Scientist.

Forse ti interessa anche

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Nuovo studio rivela: la meccanica quantistica causa mutazioni nel DNA

L’universo ha una nuova particella e una quinta dimensione?

Nuova teoria: l’Universo è dotato di un timer

“Ma c’è ancora molto da fare. Non tutti i mondi che possiamo immaginare diventano realtà. Ci sono ancora equazioni, regole fisiche, schemi che devono essere rispettati. Non posseggo alcun identikit di realtà parallele, di dimensioni parallele o di un universo parallelo. Non so neanche quanti siano esattamente gli universi oltre il nostro. Se proprio volete saperlo, non so quanti universi ci sono, quanti universi esistono. Ma so che esistono altri universi, questo per me è certo. E so che alcuni possibili mondi alternativi possono diventare realtà. Ma non tutti. “

Carroll ha avanzato teorie innovative e controverse su argomenti come il Big Bang e la natura del tempo.

Sean Carroll è convinto che l’universo non sia iniziato in una grande esplosione ma sia un’entità infinitamente vecchia, che si espande costantemente e in cui il tempo possa scorrere “sia in avanti che all’indietro”. Le sue teorie sul tempo sono raccolte in un libro uscito anche in Italia: “Dall’eternità a qui”, edito da Adelphi.

È convinto che presto avremo gli strumenti per esplorare adeguatamente il regno quantico e più avanti l’intero multiverso: “La tecnologia è migliorata. Forse le cose cambieranno”.

Sean Carroll e le sue controverse teorie su universi paralleli, big bang e natura del tempo

A ben vedere, comunque le sue teorie sono più “nette” che controverse. Niente a che vedere con quelle sull’universo olografico, per dire.

Per Carroll, la “stranezza” della fisica quantistica non è qualcosa da provare a incorporare in una teoria più ampia, più semplice che abbracci tutto. A dirla tutta, per Carroll la fisica quantistica non è una “stranezza”.

Per quanto ne sappiamo attualmente, la meccanica quantistica non è solo un’approssimazione alla verità; è la verità.

“La fisica è bloccata nel tentativo di comprendere i fondamenti della natura e del Big Bang”, afferma. “È tempo di fare un passo indietro e comprenderne le basi. È tempo di affrontare la nostra comprensione del mondo quantistico“.

Dice che dobbiamo dimenticare la fisica classica che cerca di “accogliere” il regno quantico. “Pretendiamo che rispetti le nostre teorie della fisica. Ma questo non è davvero il modo giusto di pensare. È il contrario. “

E, nell’universo della porta accanto, secondo Carroll, c’è un’altra versione di te in qualcuno degli infiniti mondi paralleli che la pensa già come lui.

Tags: fisica teoreticaMeccanica quantisticaSean Carroll
Post precedente

Elon Musk: “l’economia cinese doppierà quella USA”

Prossimo articolo

La ricerca in Belgio fa prove di burro agli insetti

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    63 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    57 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    44 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Concepts

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

Tecnologia

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Archivio

Prossimo articolo
La ricerca in Belgio fa prove di burro agli insetti

La ricerca in Belgio fa prove di burro agli insetti

Rjukan, la città in Norvegia illuminata da specchi giganti

Rjukan, la città in Norvegia illuminata da specchi giganti

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.