Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

Perché il vaccino contro il coronavirus richiederà mesi

La risposta della scienza al covid-19 è poderosa: 15 rimedi già in varie fasi di sviluppo, e 4 "già pronti" da testare. Ma ci vorranno comunque mesi per un vaccino contro il coronavirus: ecco perché.

17 Marzo 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share58Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Numerosi team di ricerca in tutto il mondo stanno correndo per sviluppare un vaccino contro il coronavirus mentre la malattia continua a diffondersi a livello globale. Nonostante siano impegnate le menti più brillanti del mondo sul caso, però, un vaccino è ancora distante mesi, potenzialmente anche anni se non ci fosse questo impegno.

L'epidemia di coronavirus, nota come COVID-19, è ora diffusa in oltre 150 paesi con oltre 180.000 casi confermati. Questi enormi numeri lo rendono una delle peggiori pandemie che siano mai comparse sul pianeta. Siamo senza immunità naturale e con una comprensione limitata di come sopravvive il virus. Per questo numerosi progetti di vaccino contro il coronavirus sono in fase di realizzazione.

Come funziona un vaccino

I vaccini iniettano porzioni del virus indebolite o uccise in modo che il corpo possa imparare il modo migliore per combatterlo senza che il virus prenda il controllo del corpo.

L'idea è che una volta che la malattia o il virus si ripresenteranno, il corpo avrà imparato cosa fare e sarà in grado di contrastarlo rapidamente. È per questo che molte malattie mortali e infettive, come la poliomielite e il vaiolo, sono state praticamente cancellate dal mondo. Ma passa del tempo nella produzione di un vaccino prima che venga distribuito in massa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Zoonosi, l'allarme degli scienziati: entro il 2050 crescita preoccupante

Il professor Ian Henderson, esperto di microbiologia presso l'Università del Queensland, ha spiegato che ci sono una serie di aspetti da prendere in considerazione, ad esempio il modo in cui il vaccino colpisce diverse fasce di età e se può essere prodotto in grandi quantità.

"Un vaccino efficace deve rafforzare l'immunità all'agente infettivo e deve sostenere la protezione per lunghi periodi. Il vaccino deve proteggere i gruppi di persone più a rischio come gli anziani", ha affermato il professor Henderson.

Ma bisogna fare attenzione che il potenziale vaccino causi le giuste risposte immunitarie invece di produrre una risposta eccessiva e dannosa. Una vera e propria "immunopatologia".

Infine, gli antigeni per il vaccino devono essere in grado di essere prodotti in grandi quantità.

Perfino nel caso dell'influenza stagionale, che ritorna ogni anno con un ceppo modificato, un vaccino ha bisogno di mesi per la produzione.

"Viene prodotto in milioni di dosi ogni anno utilizzando un processo consolidato", ha affermato il professor Henderson. "Tuttavia, anche con i percorsi di produzione e con procedure di sicurezza ed efficacia già stabilite, occorrono 6 mesi per la produzione."

Ci sono già 15 vaccini potenziali contro il coronavirus, ma...

... molti di loro impiegheranno almeno sei mesi prima di essere pronti per i test sull'uomo. Anche quello appena avviato ai test sull'uomo (nella foto la volontaria cui è stato somministrato) dovrà andare in produzione in caso di successo. Servirà procurarsi tutte le risorse necessarie e produrlo per le persone colpite, che a quel punto potrebbero essere milioni. Tutto ciò richiede del tempo.

Vaccino coronavirus
Seattle, 16 marzo 2020, la prima volontaria ai test di un vaccino contro il coronavirus

Qualcosa di già pronto?

Per COVID-19 che fa parte della stessa famiglia di MERS e SARS, tuttavia, gli scienziati stanno esaminando vaccini esistenti dei virus precedentemente noti e vedendo se possono essere applicati a questo virus.

"Data la correlazione genetica dei virus, potrebbe esserci qualche protezione incrociata dall'uso di un vaccino SARS / MERS in attesa del vaccino COVID-19", dice il professor Henderson. "Tuttavia, questo approccio richiederebbe un attento monitoraggio di piccoli gruppi di individui vaccinati in aree in cui vi è una trasmissione attiva del virus attuale."

In altre parole, bisognerebbe "mandare" in giro persone sane per vedere se dopo aver ricevuto questo vaccino sperimentale si infettano oppure no.

I vaccini "già pronti" sono quattro.

Il professor Henderson ha affermato che ci sono quattro potenziali vaccini SARS / MERS in fase di sperimentazione clinica. Finora sono stati trovati sicuri, ma la loro efficacia non era completa in questa fase.

Perciò, per ora, non ci affidiamo ad un vaccino contro il coronavirus. Ci affidiamo a noi stessi.

Per ora, è solo una battaglia di nervi, con misure incentrate sull'appiattimento della curva di infezione. Che sia per un antivirale, che sia per "morte naturale" o che sia dopo un vaccino contro il coronavirus, quando questa pandemia alla fine passerà, si spera che ci sia un bel promemoria. Un bel promemoria, si, per i futuri governi: quello di essere sempre pronti alla minaccia onnipresente di malattie infettive sconosciute.

"Questa epidemia alla fine si esaurirà e, come dimostra la storia, la memoria della gente delle dimensioni e delle difficoltà poste dall'attuale epidemia si affievoliranno gradualmente", ha detto il professor Henderson.

"Tuttavia, non dobbiamo dimenticare le lezioni apprese da questa crisi. Le lezioni apprese ora forniranno una tabella di marcia per la risposta ai futuri focolai".

L'ho detto. Dopo tutto questo servirà una nuova "giornata della memoria".

Tags: Coronavirusvaccini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+